REGGIA DI VENARIA

Giacomelli apre il G7 Industria: “Strategia comune sul digitale”

Al via i lavori sul vertice alla Reggia di Venaria. Il sottosegretario allo Sviluppo: “Industria 4.0, via al potenziamento, focus sulle Pmi”. Banda ultralarga: “Al varo il secondo piano di interventi”. Oggi e domani summit sull’innovazione presieduto dal ministro Carlo Calenda, presente il vp della Commissione Ue Andrus Ansip

Pubblicato il 25 Set 2017

giacomelli-venaria-170925123122

“Abbiamo utilizzato una parte” dei finanziamenti per l’Ict “per la strategia della banda ultra-larga. Ora stiamo per varare il secondo piano di interventi e, soprattutto”, puntiamo a “potenziare l’Industria 4.0 che è il vero elemento del sistema delle piccole e medie imprese italiane che può portare ad un risultato”. Lo ha detto il sottosegretario allo Sviluppo economico, Antonello Giacomelli che ha aperto i lavori dell’I-7 Innovators Strategic Advisory Board, forum che ha aperto oggi il G7 dell’industria alla Reggia di Venaria.

Il sottosegretario ha indicato che l’obiettivo è “trovare una strategia comune per utilizzare le potenzialità della rivoluzione digitale, ma soprattutto trovare le risposte per porre, in un mondo sempre più tecnologico, la persona al centro, in modo che l’uomo sia sempre padrone del proprio destino e non travolto da sistemi tecnologici che avranno un impatto notevole”.

Da oggi a sabato 30 settembre, il G7 accoglierà ministri e delegazioni di Italia, Francia, Germania, Usa, Canada, Giappone e Regno Unito per confrontarsi su industria (oggi e domani), scienza (mercoledì e giovedì), lavoro (venerdì e sabato).

L’innovazione sarà al centro degli incontri: metamorfosi dell’industria spinta dalle tecnologie digitali, trasformazioni nel mondo del lavoro innescate dalla rivoluzione tecnologica e dalla diffusione dell’automazione e nuove sfide della scienza e della ricerca.

La mattinata ha preso il via con la Multistakeholder Conference dedicata all’Industria e l’Information and communication technology a cui, insieme al sottosegretario Giacomelli, partecipa anche il commissario per la trasformazione digitale, Diego Piacentini.

Domattina, invece, si aprirà la riunione plenaria a cui parteciperanno oltre al ministro italiano dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, il canadese Navdeep Bains, titolare del ministero per l’innovazione e lo sviluppo, il francese Mounir Mahjoubi, segretario di Stato per il settore digitale, il tedesco Matthias Machnig, segretario di Stato per gli affari economici e l’energia, il ministro degli Interni e delle comunicazioni giapponese Shinsuke Okuno con il collega Daisaku Hiraki, viceministro all’industria; l’inglese Matthew Hancock, segretario di Stato per il digitale, lo statunitense Michael Kratsios, Deputy chief technology office e Andrus Ansip, vicepresidente del Digital single market dell’Unione Europea.

Diversi Commissari europei parteciperanno alla Settimana dell’innovazione del G7. Oggi e domani il Vicepresidente Andrus Ansip prenderà parte alle riunioni ministeriali dedicate a industria e TIC, in cui si discuterà di: competitività delle Pmi nella nuova rivoluzione della produzione; libera circolazione delle informazioni, infrastrutture digitali, norme e intelligenza artificiale; e cibersicurezza e diritti di proprietà intellettuale. Il Vp presenterà le recenti proposte della Commissione sulla libera circolazione dei dati non personali e sulla cibersicurezza.

Il 29 e 30 settembre la Commissaria Marianne Thyssen rappresenterà l’UE alla riunione dei Ministri del lavoro del G7.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati