Giacomelli: “Meno costi e burocrazia, più sinergie. Ecco il decreto fibra”

Il sottosegretario alle Comunicazioni sul decreto approvato mercoledì in Cdm: “Ingiusto tassare impropriamente investimenti che creano valore per il territorio”

Pubblicato il 12 Feb 2016

Andrea Frollà

antonello-giacomelli-141127163144

“Col il via libera alla direttiva Ue 61 sarà più facile stendere la fibra ottica”. Antonello Giacomelli, sottosegretario alle telecomunicazioni, commenta così il decreto del Governo che renderà operativa la direttiva europea del 2014 in materia di scavi e accesso alla rete. Il testo, discusso in Cdm mercoledì, è stato approvato ma prima dell’emanazione definitiva ci sarà da convincere il Ministero dei Trasporti che ha sollevato alcuni dubbi sul provvedimento.

Secondo Giacomelli, le nuove regole consentiranno di “semplificare notevolmente le procedure per la realizzazione delle opere e di abbattere gli oneri di posa: non è giusto che vengano penalizzate con tassazioni improprie investimenti che rappresentano un valore per il territorio e non un onere”. L’implementazione di questo decreto, aggiunge il sottosegretario, “consentirà anche di accelerare gli investimenti nelle reti di nuova generazione aiutando a colmare il ritardo italiano in questo settore”.

Giacomelli ha infatti ricordato come il “decreto fibra” sia un pendant naturale del piano banda ultralarga, che ha avuto una spinta in avanti fondamentale con l’accordo raggiunto dalla Conferenza Stato-Regioni. Una tappa importante perché “consente di mettere in campo una strategia nazionale per la banda ultralarga come previsto dalla strategia Europa 2020 e non semplicemente interventi che avrebbero invece rappresentato una somma incoerente di vari PON”.

Giacomelli ha sottolineato “l’importanza strategica” del provvedimento e l’impatto positivo che esso potrà avere sul piano banda ultralarga, intervenendo all’evento “L’edificio in rete: una grande occasione di sviluppo”, tappa romana dello Smart Building Roadshow organizzato da All Digital – Smart Building. Un’occasione per discutere di cablatura verticale degli edifici, tassello chiave per portare ad effettivo compimento il piano di digitalizzazione dell’Italia portando la fibra ottica sin dentro i singoli appartamenti..

Il commissario Agcom Antonio Preto

All’incontro è intervenuto anche il commissario Agcom Antonio Preto che ha ricordato i nuovi compiti di vigilanza e regolazione del mercato che il recepimento della direttiva 61 comporterà anche per l’Autorità per le Comunicazioni. “Siamo pronti a svolgere questi compiti – ha spiegato – per consentire al Paese di recuperare rapidamente il divario digitale delle infrastrutture che lo penalizza rispetto ai Paesi più avanzati d’Europa”. Tra i compiti assegnati è quello di dirimere eventuali controversie sugli scavi per la posa della fibra fra operatori o fra operatori e utenti: “Una scelta saggia”, ha sottolineato Preto spiegando che in caso di contenzioso “l’Agcom darà una risposta in due mesi: sarà una giustizia just in time che scoraggera’ inutili ostruzionismi”.

Preto ha anche sottolineato, riprendendo un tema già affrontato nel suo libro “In principio è la Rete”, che l’implementazione negli edifici e negli appartamenti delle nuove reti, delle tecnologie digitali e dei servizi di domotica richiederà l’emergere di nuove figure professionali, ad esempio quelli che ha battezzato “smart installer”, cioè professionisti della cablatura digitale chiamati ad supportare la realizzazione delle “smart home” del futuro prossimo.

Preto ha infine affrontato il tema generale della diffusione della banda ultralarga in Italia, soffermandosi sul fatto che tra Telecom Italia ed Enel “ci sono dei problemi tecnici da risolvere ma i soggetti hanno le competenze per farlo” e che se ci sono operatori come loro che si fanno concorrenza “è un bene per il Paese, anche per i risultati migliori” che si possono ottenere.

Al convegno è intervenuto anche Alessandro Luciano, presidente della Fondazione Ugo Bordoni, che ha evidenziato il ruolo della Fub nel supporto alla cittadinanza nella trasformazione digitale e le varie iniziative messe in campo dalla Fondazione come, ad esempio, l’aiuto nella eliminazione delle interferenze che i segnali Lte a 800 Mhz possono avere con gli impianti di ricezione della Tv digitale terrestre.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati