Giacomelli: “Obiettivo: primi in Europa sulla fibra nelle case”

L’intervista del direttore CorCom Gildo Campesato al sottogretario alle Comunicazioni al convegno “Telco per l’Italia”: “Il governo ha tirato l’Italia fuori dall’immobilismo, pronti a rispettare l’agenda Ue”

Pubblicato il 09 Giu 2016

giacomelli-160609154027

Banda ultralarga, ma anche frequenze, ruolo del governo e discesa in campo di Enel: tanti gli argomenti toccati da Antonello Giacomelli, Sottosegretario allo Sviluppo Economico con delega alle Comunicazioni, intervistato dal direttore di CorCom Gildo Campesato nel corso dell’evento Telco per l’Italia.

E’ stato pubblicato il bando Infratel per le aree bianche. Ma era proprio necessario l’intervento dello Stato per scongiurare un’Italia a due velocità?

Era necessario: pensiamo solo al fatto che parliamo di 7.300 Comuni italiani e tantissime aziende situati nelle aree bianche. Non si tratta di dirigismo del governo, ma la politica del governo ha il compito di intervenire laddove non interviene il mercato per assicurarsi che tutti abbiano accesso.

Nel frattempo che si realizza la fibra, è possibile pensare anche all’impiego di tecnologie alternative per raggiungere da subito le aree più remote?

Il bando infratel è un bando ambizioso. Tocca ora a chi risponde dimostrare di avere la capacità di usare tutte le possibilità tecnologiche per raggiungere gli obiettivi. Da parte sua il governo è pronto a usare e integrare tutte le tecnologie per completare la copertura. Il governo non ha alcuna preclusione sull’integrazione tecnologica.

Restano validi gli obiettivi fissati per il 2020?

Certo. Anzi abbiamo l’intenzione di diventare uno dei primo paesi in quanto a copertura Ftth.

A che punto siamo col Decreto scavi e il catasto elettronico delle infrastrutture?

Il Decreto scavi è stato sbloccato col recepimento della direttiva 61; anzi, vorrei sottolineare che l’Ue ha fatto una verifica dei paesi che hanno recepito tutte le norme per lo sblocco delle opere infrastrutturali e l’Italia è l’unico paese sui 28 che non ha ricevuto solleciti: per una volta, siamo avanti a tutti. Sul Decreto per il catasto infrastrutture: il 16 giugno dovrebbe arrivare la pubblicazione. Poi ci saranno 180 giorni per i Comuni e 90 per gli operatori per comunicare tutte le loro infrastrtutture del sottosuolo: spetta a loro farsi trovare pronti ed essere virtuosi. Comunque anche in fase di pre qualifica per il bando Infratel gli operatori che partecipano devono comunicare tutte le loro infrastrutture.

Ma l’ok dell’Europa al bando Infratel c’è o no?

La notifica formale ha i suoi tempi, ma di fatto c’è un sostanziale ok sugli interventi nei Cluster C e D. L’Italia sta facendo tutto il possibile per recuperare il suo ritardo, l’Europa sa di doverci venire incontro, anche nell’iter burocratico. Quanto ai voucher e agli interventi nelle altre aree, inizieremo il percorso in una fase successiva, adesso è vitale sbloccare i soldi e gli interventi per le Aree C e D ma partiremo presto anche con gli inteventi nelle altre aree, dove non rinunciamo a forme di incentivo pubblico per garantire l’upgrade e assicurarci che nessuna area di mercato resto indietro. Anche qui i nostri obiettivi di infrastrutturazione vanno oltre quelli europei. Il confronto con l’Europa è in corso e costruttivo.

Lei ha sostenuto che per la realizzazione della fibra ottica sarebbe stato meglio un unico gestore. Averne una molteplicità è una soluzione convincente?

L’ideale è una cosa, la realtà un’altra. E noi non abbiamo, per fortuna, una cultura dirigista, non ci imponiamo al mercato. Io sono ancora convinto che la cosa migliore fosse un unico gestore della rete in fibra per l’Italia, un’unica rete a controllo pubblico offerta a parità di condizioni a mercato e concorrenza, ma la realtà che si è disegnata è un’altra, va benissimo e potranno benissimo esistere due infrastrutture concorrenti: mi fido degli operatori.

Ma nella discesa in campo di Enel c’è lo zampino del governo?

No, era nel piano industriale Enel da tempo intervenire sui contatori e nel mercato della Internet of Things. Si tratta di un progetto con una grande forza industriale che troviamo interessante e con evidenti sinergie col piano per la banda ultralarga.

Nessuna ripercussione nella bolletta elettrica?

No, perché c’è una seria ed efficace vigilanza dell’authority, il processo sarà trasparente, senza nessun rischio. E poi perché vedere solo i problemi? Abbiamo tirato fuori il paese dall’immobilismo, messo a disposizione risorse, fatto i decreti, messo in moto la concorrenza. E’ un fatto positivo, c’è una grande sintonia tra governo e operatori: scateniamo energie, imprenditorialità diffusa, talento italiano, andiamo avanti. L’authority ci penserà se occorrono correzioni.

Sulla questione dei 700 MHz che conflitti possono nascere? Che percorso immaginate nel passaggio da Tv a telco delle frequenze?

La questione è difficile ma non è un dramma. E l’Italia ha fatto molti passi in avanti sulla gestione dello spettro, come prova la nomina della nostra Eva Spina, direttore generale del Ministero dello Sviluppo Economico per la pianificazione e la gestione dello spettro radioelettrico, a vicepresidente dell‘Itu. Sulla banda dei 700 MHz, c’era il Rapporto Lamy che dava la scadenza del 2022 e noi ci siamo attrezzati per quella. Da gennaio 2017 saranno commercializzati nuovi apparecchi Tv DVB-T2 e HEVC, che trasmettono cioè secondo standard di generazione superiore agli attuali, che consentono di usare in modo più intenso le frequenze. Faremo questo percorso in parallelo con la liberazione della banda 700 MHz senza costringere le persone a cambiare televisore e senza super costi per broadcaster e operatori. Abbiamo spiegato questo ai partner europei: Francia e Germania spingono per il 2020, per noi è meglio il 2022. Daremo certezze su step e tempi ma per la nostra evoluzione di mercato non ha senso forzare i tempi a danno di operatori e cittadini. Il confronto è in corso e siamo fiduciosi.

[View the story “#telco4italy16” on Storify]

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati