ISTRUZIONE

Giannini: “Formazione digitale già dalle elementari”

Il ministro per l’Istruzione in visita al Centro R&D Huawei di Segrate risponde a Elio Catania che entro luglio sottoporrà al governo quattro punti per spingere l’economia nazionale. “Bene il modello diffuso, ma l’Italia deve cominciare a specializzarsi”

Pubblicato il 13 Lug 2016

giannini-160713113906

“Un corso dedicato ai temi digitali all’interno di ogni facoltà universitaria? Meglio partire dalla scuola primaria”. Così il ministro Stefania Giannini, titolare del Miur, risponde indirettamente alla proposta lanciata dal presidente di Confindustria digitale Elio Catania che presenterà al governo, entro luglio, un programma per l’innovazione che poggia su quattro elementi. Uno dei quali, per l’appunto, è la diffusione della cultura digitale negli atenei. “Stiamo strutturando un piano nazionale sui temi strategici per il futuro del Paese”, ha detto Giannini in occasione di una visita al Centro R&D Huawei di Segrate (MI). “Dall’Industry 4.0 alla formazione passando per il sostegno alle aziende, lavoreremo integrando le attività di Miur, Mise e Mef, anche per sfruttare al meglio i fondi europei. Specialmente in quest’ottica, siamo pronti e felici di accogliere Diego Piacentini”, ha precisato il ministro riferendosi all’ormai imminente arrivo – il 17 agosto – del VP di Amazon chiamato da Matteo Renzi a ricoprire il ruolo di commissario per il digitale e l’innovazione.

Quella della formazione specialistica è una priorità su cui nessuno è più disposto a fare sconti. Lo stesso Edward Chan, numero uno di Huawei in Italia, rivolgendosi al ministro ha detto che il colosso cinese ha tutta l’intenzione di identificare studenti e inserirli nella propria struttura, ma “per il settore le competenze sul piano dell’ICT continuano a latitare. Se non aumenteranno, non avremo risorse a sufficienza per sostenere lo sviluppo dell’industry in questo Paese”. Renato Lombardi, direttore del Centro R&D Huawei, non ha fatto mistero della concorrenza che esiste tra le varie strutture europee. “Parte del mio lavoro consiste nell’attrarre gli investimenti della casa madre (che spende ogni anno il 15% delle revenue in ricerca e sviluppo, raggiungendo nel 2015 la cifra record di 9,2 miliardi di dollari) su Milano, una piazza storicamente forte sulle microonde e sulle trasmissioni radio e al centro di una rete di operatori TLC estremamente innovativi, oltre che vicina ad alcuni degli atenei italiani che cooperano con noi sull’attività di ricerca”. Lombardi allude al Politecnico di Milano (la quinta università per risorse investite da Huawei a livello europeo), il polo di Pavia e quello di Trento.

Ciascun istituto sta lavorando alle telecomunicazioni del futuro, che ruoteranno intorno all’Internet of Things, all’ultrabroadband mobile e alle reti intelligenti. Reti in grado non solo di adattarsi dinamicamente ai flussi della colossale mole di dati che genereranno persone e oggetti connessi, ma anche di indirizzare attraverso algoritmi ed elementi tecnologici le risorse del network, a partire dalle antenne, verso le esigenze dell’utenza in tempo reale. “Si tratta ora di creare una massa critica per rendere il mercato italiano ancora più attraente per i gruppi internazionali che vogliono investire in R&D”, ha detto Lombardi, incontrando l’assenso del ministro Giannini: “Il nostro modello imprenditoriale diffuso è quello che ci ha permesso di passare da una società agricola a una potenza industriale. Ma è ora arrivato il momento di puntare anche sulla specializzazione, con progetti top-down che seguano una precisa linea strategica nazionale. Un esempio? Lo Human Technopole (che dovrebbe sorgere a Rho, sull’ex area Expo, entro il 2018 ndr)”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati