IL RICONOSCIMENTO

Giannini: “Imprese investano di più in ricerca e sviluppo”

Il ministro dell’Istruzione al “Premio innovazione”. Mauro Moretti, Ad di Finmeccanica: “Nel 2014 abbiamo destinato a questo settore, che è un fattore chiave di competitività, più di un miliardo e mezzo di euro”

Pubblicato il 30 Ott 2015

giannini-stefania-141203172717

“Investire in ricerca e sviluppo è essenziale per rendere maggiormente competitivo il nostro Paese. I Governi, certamente, devono fare la propria parte, ma è essenziale che anche le imprese acquisiscano una maggiore consapevolezza dell’importanza di fare investimenti in questa direzione ricordandosi che l’innovazione parte dalla testa delle persone e, dunque, dai talenti che siamo in grado di coltivare”. Lo ha detto Stefania Giannini (nella foto), ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, partecipando al convegno “Orizzonte futuro: investire nei talenti nell’era della tecnologia”, organizzato da Finmeccanica, che si è svolto a Expo Milano 2015. All’appuntamento hanno partecipato anche il presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni. Nel corso dell’evento, patrocinato dalla Commissione europea, il presidente di Finmeccanica, Giovanni De Gennaro, e l’amministratore delegato e direttore generale del Gruppo, Mauro Moretti, hanno anche consegnato i riconoscimenti sia ai vincitori del Premio Innovazione interno, che da oltre dieci anni premia i progetti più innovativi sviluppati da dipendenti del Gruppo, sia, per la prima volta, ai vincitori del “Premio Innovazione per i giovani” aperto a studenti, neolaureati e dottorandi delle facoltà di ingegneria, matematica, fisica, informatica e chimica degli atenei italiani.

“Innovazione e tecnologia sono nel Dna di Finmeccanica – ha sottolineato Mauro Moretti – Nel 2014 abbiamo investito in Ricerca e Sviluppo più di 1 miliardo e mezzo di euro, convinti che siano fattori chiave di competitività e che lo scambio continuo con il mondo della ricerca e quello accademico consenta il trasferimento di esperienze, risposte e requisiti sempre più sfidanti. Solo così sarà possibile affrontare la competizione internazionale anche con i Paesi di nuova industrializzazione, che vedrà nella difesa della proprietà intellettuale una delle principali chiavi di successo. Il ruolo della grande industria in questo sistema – ha aggiunto – è duplice: da una parte crea la domanda di nuove tecnologie e di innovazione, stimolando la crescita di competenze del tessuto industriale, dall’altra si propone come partner per enti di ricerca, università e start-up, offrendo uno sbocco alle soluzioni originali”.

Hanno preso parte al dibattito anche Giuseppe Abbamonte, direttore media e dati presso la Dg Connect della Commissione europea, Amalia Ercoli Finzi, professore emerito del Politecnico di Milano, Federico Testa, commissario dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) e Luigi Capello, amministratore delegato di LVenture Group e fondatore di Luiss Enlabs.

“Il Premio Innovazione di Finmeccanica – si legge in una nota del gruppo – ha presentato quest’anno due importanti novità, con l’obiettivo di valorizzare al meglio i talenti in grado di garantire sia la sostenibilità del business attuale sia la crescita futura: un nuovo criterio di valutazione delle proposte provenienti dalle aziende del Gruppo, al fine di riconoscere l’innovazione in tutti i suoi livelli di maturità (innovazione incrementale, innovazione radicale e nuova idea), nonché l’apertura al mondo degli studenti, con il Premio Innovazione per i giovani”.

Ad aggiudicarsi il riconoscimento il progetto per la categoria “Innovazione incrementale” è stati il sistema per imaging acustico tridimensionale real-time, che permette un miglioramento prestazionale delle telecamere acustiche subacquee, presentato da Wass (sede di Pozzuoli, Napoli) per il quale è previsto l’utilizzo anche in droni sottomarini per il monitoraggio dei fondali.

Per la categoria “Innovazione radicale” ha vinto il Detector all’infrarosso SuperHawk, sviluppato negli stabilimenti di Southampton (Regno Unito) di Selex ES, che combina migliori prestazioni in termini di risoluzione, dimensioni ridotte e costi contenuti.

Per la categoria “Idea” ha vinto India – Innovative Non Destructive Inspection Architecture, presentato da Alenia Aermacchi (sede di Pomigliano d’Arco, Napoli), dedicato all’inserimento dei circuiti integrati su grafene nel materiale composito con cui sono costruite le aerostrutture, che renderebbe possibile un’analisi approfondita delle condizioni di una struttura senza la necessità di interventi invasivi.

Miglior brevetto è il Sistema per la visualizzazione del margine di potenza residuale delle turbine dei motori aeronautici di AgustaWestland (Cascina Costa di Samarate, Varese), che fornisce ai piloti, in modo semplice e immediato, una sintesi delle informazioni critiche per il volo dell’elicottero.

Con il Premio Innovazione per i giovani”, inoltre, Finmeccanica ha lanciato una sfida a studenti delle facoltà di ingegneria, matematica, fisica, informatica e chimica di tutti gli atenei italiani. I requisiti per i progetti presentati è che avessero come ambito di ricerca alcuni settori di business di interesse per il Gruppo, ovvero 3D Printing/Additive Manufacturing, Sistemi Autonomi, Cyber Security e Tecnologie per la riduzione dell’osservabilità delle piattaforme aeree. Sono stati premiati studenti provenienti dall’Università Roma 3, dal Politecnico di Torino, dall’Università degli Studi di Milano, dall’Università di Napoli – Parthenope, dall’Università del Sannio – Benevento e dall’Università La Sapienza di Roma.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati