IL PACCHETTO

Gig economy, la Ue: “Accordi collettivi anche per i lavoratori autonomi”

La Commissione adotta una serie di orientamenti che chiariscono le circostanze in cui ci si può unire per contrattare migliori condizioni senza violare le norme di concorrenza. Vestager: “Più tutele per chi si trova in una posizione negoziale debole”. Riflettori sulle piattaforme

Pubblicato il 29 Set 2022

vestager

Accordi collettivi anche per i lavoratori autonomi del digitale che si trovano in una posizione negoziale debole. La Commissione europea ha adottato oggi orientamenti sull’applicazione del diritto della concorrenza dell’Ue agli accordi collettivi concernenti le condizioni di lavoro dei lavoratori autonomi individuali. Gli orientamenti chiariscono le circostanze nelle quali determinati lavoratori autonomi possono unirsi per negoziare collettivamente migliori condizioni di lavoro senza violare le norme di concorrenza dell’Ue.

“I lavoratori autonomi individuali nell’economia digitale e non solo potrebbero non essere in grado di negoziare individualmente buone condizioni di lavoro, trovandosi così a dover affrontare difficili situazioni lavorative- spiega  Margrethe Vestager, Vicepresidente esecutiva per Un’Europa pronta per l’era digitale e Commissaria per la Concorrenza – Unirsi per negoziare collettivamente può essere un potente strumento per migliorare queste condizioni. I nuovi orientamenti intendono dare la certezza del diritto ai lavoratori autonomi, chiarendo quando le norme della concorrenza non ostacolano i loro sforzi di contrattazione collettiva volti a conseguire condizioni migliori”.

Gli orientamenti puntanto dunque a garantire maggiori tutele per quei lavoratori che si trovano in una condizione negoziale debole rispetto ai datori di lavoro, tipicamente le grandi piattaforme. Tra i destinatari delle nuove regole soprattutti i gig workers.

Gli orientamenti relativi agli accordi collettivi

L’articolo 101 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea (“Tfue”) vieta gli accordi tra imprese che restringono la concorrenza. Sebbene gli accordi collettivi tra datore di lavoro e lavoratori non siano soggetti alle norme di concorrenza dell’Ue, i lavoratori autonomi sono considerati “imprese” e rischiano pertanto di violare tali norme se negoziano collettivamente tariffe o altre condizioni commerciali. Di conseguenza, spesso non sono sicuri di poter negoziare collettivamente le loro condizioni di lavoro.

Gli orientamenti si applicano ai lavoratori autonomi individuali che lavorano in totale autonomia e non impiegano altre persone.

Gli orientamenti chiariscono in quali circostanze determinate categorie di lavoratori autonomi individuali possono partecipare a contrattazioni collettive per migliorare le loro condizioni di lavoro senza violare le norme di concorrenza dell’Ue.

Il dettaglio degli orientamenti

La Ue stabilisc e che il diritto della concorrenza non si applica ai lavoratori autonomi individuali che si trovano in una situazione paragonabile a quella dei lavoratori subordinati. Fanno parte di questa categoria i lavoratori autonomi individuali che:

  • prestano servizi esclusivamente o prevalentemente a una sola impresa;
  • lavorano fianco a fianco con i lavoratori subordinati;
  • forniscono servizi a una piattaforma di lavoro digitale o attraverso una tale piattaforma.

La Commissione non applicherà le norme di concorrenza dell’Ue agli accordi collettivi conclusi da lavoratori autonomi individuali che si trovano in una posizione negoziale debole. È questo, ad esempio, il caso di lavoratori autonomi individuali che si trovano ad affrontare uno squilibrio nel potere contrattuale perché negoziano con imprese economicamente più forti o che partecipano a una contrattazione collettiva ai sensi della legislazione nazionale o dell’Ue.

Attraverso la rete europea della concorrenza e riunioni con le parti sociali europee la Commissione monitorerà gli effetti degli orientamenti a livello nazionale. La Commissione sottoporrà gli orientamenti a revisione entro il 2030.

Gli orientamenti fanno parte di una serie di azioni volte a garantire che le condizioni di lavoro dei lavoratori delle piattaforme digitali siano adeguatamente affrontate, tra cui figurano una proposta di direttiva della Commissione e la comunicazione sul miglioramento delle condizioni di lavoro nel lavoro mediante piattaforme digitali. Tuttavia, l’ambito di applicazione degli orientamenti non è limitato ai lavoratori autonomi individuali che lavorano tramite piattaforme di lavoro digitali e copre anche situazioni di lavoratori autonomi individuali attivi nell’economia offline.

Il background

Nel giugno 2020 la Commissione ha avviato un’iniziativa per garantire che le norme di concorrenza dell’Ue non ostacolino gli accordi collettivi volti a migliorare le condizioni di lavoro dei lavoratori autonomi.

Nel gennaio 2021 la Commissione ha avviato una valutazione d’impatto iniziale nel corso della quale ha raccolto ulteriori dati, anche avvalendosi di una consultazione pubblica aperta e di uno studio esterno.

Nel dicembre 2021 la Commissione ha invitato le parti interessate a formulare osservazioni sul progetto di orientamenti attraverso una consultazione pubblica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati