L'ANALISI

Gig economy, quali prospettive per i riders? La questione è aperta

La Corte d’Appello di Torino ha ribaltato il verdetto di primo grado, che aveva qualificato i ciclofattorini di Foodora come lavoratori autonomi riconducendo le prestazioni dei fattorini ad un genere ibrido. Ma serve trovare una soluzione alle nuove forme di lavoro. L’analisi del giuslavorista Mario Fusani

Pubblicato il 27 Feb 2019

Mario Fusani

giuslavorista e socio fondatore dello studio legale GF Legal

foodora-170214151102

La Corte d’Appello di Torino ha ribaltato il verdetto di primo grado, che aveva qualificato i ciclofattorini della piattaforma tedesca Foodora come lavoratori autonomi. Il giudice d’Appello, infatti, ha ricondotto il lavoro dei riders alle cosiddette “collaborazioni organizzate dal committente” previste dall’art. 2 del decreto legislativo n.81 del 2015. Per tali collaborazioni è prevista l’applicazione della disciplina del lavoro subordinato nei casi in cui la prestazione di lavoro personale venga organizzata dal datore di lavoro in riferimento ai tempi e ai luoghi di lavoro.

Secondo la Corte D’Appello la norma in questione individua un terzo genere che si frappone tra il rapporto di lavoro subordinato e le collaborazioni autonome, proprio al fine di garantire una appropriata tutela alle nuove fattispecie di lavoro nate anche grazie alle più recenti tecnologie. Nel dettaglio, la collaborazione comporterebbe una integrazione del lavoratore nella organizzazione del committente, andando oltre la semplice collaborazione autonoma, ma senza sforare nella eterorganizzazione, tipica del lavoro subordinato.

Ne deriva, in sintesi, che i riders restano tecnicamente lavoratori “autonomi”, in quanto il suddetto art.2 non comporta costituzione di un rapporto lavoro subordinato tra le parti, ma hanno diritto ad alcune tutele tipiche del lavoro dipendente (ad es. retribuzione, ferie e previdenza).

La riconducibilità, da parte della Corte d’Appello di Torino, del rapporto dei riders ad una disciplina a metà tra rapporto autonomo e subordinato, ricorda quanto successo nel Regno Unito, primi con gli autisti di Uber e poi con alcuni riders della piattaforma Citysprint. I giudici d’oltremanica hanno riconosciuto lo status di “worker” anche ad alcuni riders, che fino ad a quel momento erano ritenuti “self-employed”, cioè lavoratori autonomi. Quella del worker è una categoria intermedia tra lavoratore autonomo e subordinato, molto simile alle collaborazioni di cui all’art. 2 del d.lgs 81 del 2015. La disciplina giuridica dei worker, contenuta nell’Employment Rights Act del 1996, prevede, infatti, che vengano riconosciuti alcuni diritti tipici della subordinazione, anche se i lavoratori non vengono riconosciuti come dipendenti.

Anche in altri, paesi, quindi, i nuovi lavoratori della gig economy hanno generato la necessità di trovare nuove forme di lavoro.

Tornando in Italia, recentemente, è stata approvata dalla Regione Lazio la proposta di legge n.40 che garantisce importanti tutele non solo ai riders, ma a tutti i lavoratori della gig economy. La proposta prevede il divieto di pagamento a cottimo, il diritto alla tutela contro infortuni e malattie professionali, nonché un obbligo, per il datore di lavoro, di organizzare incontri per la formazione dei lavoratori.

La proposta di legge può essere un punto di partenza, ma da sola non è sufficiente. Al di là del fatto che la proposta sembra che non tenga conto di una rilevante questione: i riders sono lavatori autonomi o dipendenti? L’intervento regionale avrebbe, come tale, una portata territoriale limitata (una sola regione su tutto il territorio nazionale) e comprime la possibilità per le parti sociali di negoziare tenendo presenti le specificità del comparto.
La Corte D’Appello di Torino, invece, è intervenuta, ad esempio creando una breccia nella dicotomia tra autonomia e subordinazione e riconducendo le prestazioni dei fattorini ad un genere ibrido. È lecito ritenere che il Collegio Torinese abbia ricondotto le prestazioni dei riders alle collaborazioni organizzate dal committente anche con l’intento di incentivare le trattative sindacali tra lavoratori e piattaforme.

Nel Regno Unito la qualificazione di worker è affidata di volta in volta al tribunale. Vi è bisogno, quindi, di un giudizio. Il secondo comma dell’art. 2, invece, prevede la possibilità per le rappresentanze sindacali di stabilire una disciplina specifica che regoli il trattamento economico e normativo sulla base delle esigenze del settore di riferimento. Le parti hanno, quindi, l’opportunità di derogare la disciplina legislativa secondo le peculiarità della attività lavorativa. Tali accordi potrebbero anche definire quali lavoratori debbano ritenersi collaboratori, quali autonomi e quali subordinati, anticipando eventuali contenziosi.

In altri ambiti questo tipo di percorso ha comportato diversi vantaggi. Nel settore del cineaudiovisivo, ad esempio, è stato recentemente siglato un protocollo di accordo con cui le parti sociali hanno individuato alcuni criteri utili ad individuare quali lavoratori debbano essere considerati autonomi e quali subordinati, limitando le incertezze relative all’inquadramento e riducendo, di conseguenza, il numero dei contenziosi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati