SCENARI

Gigabit society, infrastrutture e regole a prova di futuro: l’Italia è sulla strada giusta?

Reti performanti, condizioni regolatorie in grado di incentivare gli investimenti, sviluppo dei contenuti: gli ingredienti per allineare il Paese alla digital transformation tenendo la barra in un momento di scosse per il mercato Tlc e media. Uno studio IT Media Consulting e Luiss Dream accende il dibattito

Pubblicato il 17 Apr 2018

internet-digitale-reti-170307154715

Infrastrutture a prova di futuro per la Gigabit Society. Condizioni regolatorie in grado di spingere gli investimenti. E capitale umano all’altezza della svolta digital. Nel pieno della tempesta Tim e dei colpi di scena sul fronte media (Sky, Mediaset, Netflix) una tavola rotonda romana ha fatto il punto sulle “barre” necessarie al Paese per mantenere la rotta in vista dell’ingresso nella nuova èra: incontro – ieri a Villa Blanc a Roma – ha riunito esperti e aziende a partire dalla presentazione dello studio Migliore-regolazione-per-la-Gigabit-Society.-Tecnologie-abilitanti-evoluzione-dei-servizi-e-best-option-infrastrutturali” curato dal dipartimento Luiss Dream e da IT Media Consulting.

Infrastrutture e tecnologie abilitanti i servizi innovativi della Gigabit Society, caratteristiche delle reti  a prova di futuro, ruolo della regolamentazione per favorire la digital economy e il 5G: queste le domande al centro del convegno. Paolo Boccardelli, dean della Luiss Business School, ha introdotto i lavori evidenziando che, oltre alle necessarie infrastrutture ultrabroadband, la piena attuazione della trasformazione digitale risiede nella presenza di capitale umano con il giusto mindset, nell’offerta elevata di servizi innovativi e nella presenza di un ambiente di business e regolatorio favorevole all’innovazione.

Augusto Preta, ceo di IT Media Consulting, e Francesco Graziadei, professore Diritto Industriale e delle comunicazioni, hanno presentato i principali risultati del suddetto studio relativi alla necessità di un’infrastruttura in fibra ottica il più possibile profonda, ovvero di tipo Ftth, e diffusa sul territorio quale “sistema nervoso” delle telecomunicazioni del presente e soprattutto del futuro anche in ottica 5G.

L’accelerazione registrata dall’Italia sul fronte delle infrastrutture digitali la base degli interventi degli esponenti politici, aziendali e istituzionali. Per la deputata FI Deborah Bergamini la digital transformation, trainata dai contenuti video, rappresenta un’opportunità straordinaria per il nostro Paese ma anche un rischio colossale se non affrontata in modo appropriato e con competenze adeguate in Parlamento.

Filippo Arena, Capo di Gabinetto Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, ha presentato brevemente il percorso che ha portato a definire la strategia Bul evidenziandone i progressi compiuti negli ultimi anni.

Secondo Romano Righetti Direttore External Affairs Vodafone Italia, “siamo in un nuovo ecosistema dove la tecnologia digitale rappresenta il fattore abilitante per nuovi servizi, l’attenzione ad una sempre migliore customer experience guida e guiderà le scelte di investimento degli operatori e l’evoluzione dell’offerta di connettività dovrà garantire prestazioni di livello qualitativo sempre più alto”.

Laura Castelli, deputata M5S, si è soffermata sul tema delle competenze, la cui inadeguatezza specie nella Pubblica Amministrazione, costuituisce un freno al pieno sviluppo della trasformazione digitale e all’utilizzo delle risorse ad essa assegnate nell’ambito dell’Agenda Digitale.

Per Riccardo Capecchi, Segretario Generale Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, la parola chiave del nuovo ecosistema digitale è la velocità specie nel mondo, completamente rivoluzionato dal passaggio dal broadcast al broadband, dei contenuti. Inoltre, sarà sempre più importanteanche garantire la tutela degli utenti a cominciare dal tema della net neutrality.

Secondo senatrice Lega Nord Anna Cinzia Bonfrisco serve alimentare un “approccio culturale prima che tecnologico”: quindi importante è decisivo l’impegno dello Stato sia lato infrastrutture che lato competenze.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati