LAVORO

Giochi online, in Italia cresce la domanda di professionisti di e-marketing

Lo sviluppo del mercato genera il bisogno di specialisti, in particolare per la promozione dei servizi. Poker.it fra le aziende di maggior successo nel nostro Paese

Pubblicato il 10 Feb 2014

poker-giochi-120130165228

Nel corso del recente World Economic Forum di Davos il CEO di Google Eric Schmidt non ha certo diffuso opinioni positive sull’andamento del mercato del lavoro nei prossimi decenni. Se tutti gli indicatori economici parlano di una ormai consolidata ripresa economica in Europa e negli Stati Uniti, pare che questa sarà quasi certamente “jobless”, ossia non creerà nuovi posti di lavoro. Colpa della tecnologia, che starebbe producendo una sorta di effetto “Amazon” in tutti i settori lavorativi.

Se infatti la società di Jeff Bezos ha messo in ginocchio la vendita al dettaglio dei libri ed anche di elettronica (basti pensare a Best Buy che ha dovuto lasciare a piedi centinaia di impiegati nel solo Canada), lo sviluppo tecnologico potrebbe mettere a repentaglio milioni di tradizionali posti di lavoro in tutto il mondo, persino nel settore agricolo.

Anche una economia in ripresa come quella americana soffrirà di questa fase di sviluppo “jobless” e gli Stati Uniti di Obama, tanto votato dai più giovani, stanno attraversando un periodo in cui la disoccupazione giovanile è ai massimi storici, in percentuale più che doppia rispetto alla media nazionale.

Tuttavia, lo sviluppo di una economia digitale presenta anche opportunità di business e occupazionali, e si possono intravedere anche nel mercato italiano. In Italia infatti il settore dell’e-commerce ha raggiunto un volume di affari di circa 20 miliardi di euro e quello che è più interessante è che il nostro paese è in questo settore in fondo alle classifiche europee: la notizia buona è che ci sono ampi margini di crescita, che si può davvero tradurre in tanti nuovi posti di lavoro.

Basti pensare a settori quali Travel e Giochi, entrambi con business models caratterizzati dalla fisicità della location dove espletare il servizio (rispettivamente agenzie di viaggio e casinò terrestri) ma che hanno saputo adattarsi con successo all’evoluzione del mercato e complementare l’offerta tradizionale con quella digitale.

Lo sviluppo del settore giochi online da parte sua ha generato il bisogno di nuove figure professionali legate al marketing online e ha visto nascere e prosperare realtà aziendali che operano nel nostro mercato, tra le quali di maggior successo sicuramente Poker.it, e che hanno dato vita un nuovo giornalismo di nicchia.

Un dato significativo: studi rivelano che l’80% dei nuovi lavori viene creato da società che hanno meno di cinque anni. Si tratta quindi in parte di start-up, ed in generale di imprese agili, in grado di correre anche in questo quadro economico generale, non certo dei più dinamici. E sono proprio queste nuove imprese a poter dare prospettive lavorative ai più giovani ed in grado di creare innovazione, ricchezza e sviluppo. E soprattutto lanciano un messaggio alle nuove generazioni: in questo momento più che mai diventa importante la capacità di crearsi un lavoro, di lanciarsi in iniziative imprenditoriali innovative, soprattutto in quei settori per i quali è prevista crescita nei prossimi anni, in particolare l’e-commerce.

La digital economy rappresenta un’occasione d’oro (e relativamete economica) per far conoscere a livello internazionale le eccellenze italiane quali cibo, artigianato, moda, arte e cultura per le quali siamo famosi in tutto il mondo.

Si tratta insomma di tradurre in posti di lavoro e competenze dedicate quei trend di mercato che, se non opportunamente sfruttati, rischiano di generare solo crescita, ma non occupazione. Si pensi quindi alla proposta di legge sullo smart working, o anche alla Palestra delle Professioni Digitali per giovani laureati, una iniziativa che dovrebbe avvicinare i laureati ai digital jobs, ai quali non sempre prepara il sistema universitario italiano.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati