IL PROGETTO

Giornalismo innovativo, Google lancia il secondo bando

Via alla nuova “gara” di presentazione di progetti per accedere al Fondo per la Digital News Iniziative. Nel 2015 messi sul piatto 24 milioni di euro destinati da iniziative provenienti da 23 paesi europei

Pubblicato il 03 Giu 2016

news-online-120730155406

Google rilancia sul giornalismo innovativo. La compagnia ha annunciato l’apertura del secondo bando per le richieste di finanziamento al Fondo per l’innovazione della Digital News Initiative. Il fondo, del valore di 150 milioni di euro in 3 anni, intende supportare l’innovazione nel settore dell’informazione in Europa, stimolando nuovi modi di pensare il giornalismo digitale. Sino all’11 luglio sarà possibile inviare le proprie candidature (in inglese) sul sito della Digital News Initiative – https://www.digitalnewsinitiative.com.

Ecco le date clou del progetto:

2 giugno 2016: inizio del progetto;

11 luglio 2016: termine per la presentazione delle domande; analisi dei progetti presentati da parte del team di progetto; i candidati vengono intervistati e verrà richiesta l’eventuale, ulteriore documentazione; Il team promotore pre-seleziona i progetti prototipi e presenta una lista dei grandi progetti finalisti al Consiglio;

fine ottobre 2016: Il Consiglio si riunisce e vota su grandi progetti presentati;

– dai primi di novembre 2016: annuncio del progetti finanziati.

L’obiettivo del Fondo è dare vita a nuovi modi di pensare, che possono avere origine ovunque nell’ecosistema dell’informazione – ricorda una nota – per dare alle organizzazioni di qualsiasi dimensione la possibilità di provare qualcosa di nuovo con un finanziamento non soggetto a condizioni specifiche.

La Digital News Initiative, nata come una collaborazione tra Google e un piccolo gruppo di organizzazioni europee operanti nel campo dell’informazione, è cresciuta fino a diventare un ecosistema di oltre 150 organizzazioni che collaborano a supporto di un giornalismo di elevata qualità attraverso la tecnologia e l’innovazione, incluso il progetto open source AMP – Accelerated Mobile Pages . Oggi in Italia, Francia, Germania, Regno Unito e Russia un carosello di pagine AMP apparirà nelle ricerche Google News, rendendo l’accesso alle notizie da mobile ancora più veloce. DNI, lo ricordiamo, è un’iniziativa aperta a qualunque organizzazione che operi nel settore dell’informazione digitale in Europa, grande o piccola, affermata o nuova arrivata.

Nel 2015 sono stati finanziati 128 progetti : più di 27 milioni di euro sono stati stanziati da Google per iniziative provienienti da 23 paesi europei – ciascuno progettato per far avanzare l’innovazione nel settore dell’informazione ed approcci innovativi per il giornalismo.

Ma come funziona il fondo?

Progetti
Google è a caccia di progetti che propongano un nuovo modo di pensare nell’ambito del giornalismo digitale, che supportino lo sviluppo di nuovi modelli di business o anche che cambino le abitudini degli utenti per quanto riguarda le news digitali. I progetti possono avere un forte carattere sperimentale, ma devono avere degli obiettivi ben definiti e una componente digitale significativa. Non è necessario usare alcun prodotto di Google. Avranno successo i progetti caratterizzati da innovazione e impatto positivo sulla produzione di giornalismo digitale originale e sulla sostenibilità futura del settore.

Idoneità
Il Fondo è aperto a editori affermati, realtà attive esclusivamente online, nuove start-up, partnership collaborative e singoli individui residenti nei paesi della UE e EFTA.

Finanziamenti
Sono disponibili tre categorie di finanziamenti:

a) Prototipi: categoria aperta ad organizzazioni e individui che rientrano nei criteri di idoneità e che richiedono un finanziamento fino a €50.000. Questi progetti devono essere in fase davvero iniziale, con idee ancora da mettere in pratica e presupposti ancora da dimostrare. Questi progetti verranno valutati più rapidamente degli altri progetti e ne finanzieremo il 100% del costo totale.

b) Progetti di medie dimensioni: categoria aperta alle organizzazioni che rientrano nei criteri di idoneità e che richiedono un finanziamento fino a €300.000. Accetteremo richieste di finanziamento che coprono fino al 70% del costo totale del progetto.

c) Progetti di grandi dimensioni: categoria aperta alle organizzazioni che rientrano nei criteri di idoneità e che richiedono un finanziamento superiore a €300.000. Accetteremo richieste di finanziamento che coprono fino al 70% del costo totale del progetto. Il finanziamento ha un limite massimo di 1 milione di euro.

Sono possibili eccezioni al limite massimo di 1 milione di euro per progetti di grandi dimensioni che siano collaborativi (ad esempio progetti internazionali, che coinvolgano un intero settore o che coinvolgano più organizzazioni) oppure che apportino benefici significativi all’intero ecosistema dell’informazione.

Come candidarsi
Il sito della Digital News Initiative contiene tutti i dettagli, tra cui i criteri di idoneità, i termini e le condizioni e i moduli per presentare la domanda di finanziamento. Le richieste di partecipazione dovranno essere in lingua inglese; la prima sessione si chiude il 4 dicembre 2015.

Governance
Google ha svolto ricerche approfondite per assicurarci che il processo di candidatura e di selezione sia trasparente e aperto a tutti. La riservatezza è fondamentale: i progetti non dovranno condividere dati sensibili per il business o informazioni altamente riservate. Tutti i dettagli sono disponibili sul sito della Digital News Initiative.

La prima selezione dei progetti sarà affidata a un Project team formato da professionisti del settore e da membri dello staff di Google, che esamineranno tutte le candidature per valutarle dal punto di vista di idoneità, innovazione e impatto. Il Project team farà raccomandazioni al Council del Fondo per il finanziamento di Prototipi e progetti di medie dimensioni. Il Council del Fondo avrà il compito di supervisionare il processo di selezione e includerà 13 membri (il tredicesimo verrà annunciato attraverso il sito dell’iniziativa). Il Council voterà i Progetti di grandi dimensioni.

Membri del Council:
Joao Palmeiro, President of the Portuguese publishers association and Chair of the DNI Innovation Fund Council
Alexander Asseily, Founder & CEO of State, Founder of Jawbone
Arianna Ciccone, Co-Founder and Director of the Perugia International Journalism Festival
Bartosz Hojka, CEO of Agora S.A.
Katharina Borchert, Chief Innovation Officer, Mozilla
Veit Dengler, CEO, Neue Zürcher Zeitung
Rosalia Lloret, Head of Institutional Relations, Online Publishers’ Association Europe
Bruno Patino, Dean of Sciences-Po Journalism School
Murdoch MacLennan, CEO of the Telegraph Media Group
Madhav Chinnappa, Head of Strategic Relations, News and Publishers, Google
Torsten Schuppe, Director of Marketing EMEA, Google
Ronan Harris, Vice President, Google

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati