Giornata dell’Innovazione, le aziende Ict sul podio

Csit premia il business convergente di Telecom Italia, Engineering e Rai. Confcommercio assegna la medaglia d’oro a Expert System e una menzione speciale a Ds Group. Nella categoria PA vincono Camera di Commercio di Campobasso e Comune di Torino

Pubblicato il 08 Giu 2010

La convergenza fra tecnologie informatiche, telecomunicazioni,
contenuti multimediali come nuova frontiera dell’innovazione
digitale, da cui nascono i nuovi servizi e i nuovi modelli di
business. E’ tutto qui il significato della prima edizione del
“Premio per l’innovazione nell’Information Communication &
Media Technology” (Icmt), promosso da Confindustria Servizi
Innovativi e Tecnologici nell’ambito del Premio Imprese x
Innovazione di Confindustria, nell’ambito della Giornata
dell’Innovazione.

“L’istituzione del Premio per l’innovazione nell’Icmt vuole
rappresentare uno stimolo per la diffusione su larga scala delle
tecnologie e servizi digitali, processo che consideriamo cruciale
per accelerare la crescita della nostra economia. La convergenza
fra piattaforme tecnologiche e contenuti digitali è risultata un
tema su cui si stanno misurando molte nostre imprese – spiega
Stefano Pileri, presidente di Confindustria
Servizi Innovativi e Tecnologici -. Il successo di questa prima
edizione evidenzia come sull’innovazione digitale si stia
affermando un nuovo made in Italy tecnologico destinato ad assumere
un valore strategico per il Paese e che auspichiamo venga sostenuto
e valorizzato attraverso una nuova stagione di politiche per lo
sviluppo”.

La giuria ha assegnato 3 premi e 5 menzioni speciali per
l’innovazione nell’Information Communication & Media
Technology.

Il Premio Icmt 2010 convergenza Tlc driven viene assegnato a
MyDoctor@Home di Telecom Italia
per “la rilevanza sociale dell’applicazione e per l’ampiezza
dell’integrazione realizzata sia nella convergenza tecnologica
che a livello di servizio”. Si tratta di un servizio di
teleassistenza domiciliare che integra molteplici funzioni,
consentendo ai pazienti affetti da patologie cardiache,
diabetologiche, pneumologiche, di misurare, in totale autonomia o
con supporto infermieristico, i propri parametri clinici
direttamente da casa e di trasmetterli in automatico all’unità
medica ospedaliera, attraverso qualsiasi rete dati disponibile
(Adsl, Gprs/Edge/Umts, Wi-Fi, satellitare)

Premio Icmt 2010 convergenza IT driven, è riconosciuto a
Pharos della società Engineering
per “l’importante lavoro di sviluppo e sperimentazione,
condotto a livello europeo, e per il contenuto di innovazione
creativa che porta nel mondo dei contenuti digitali”.
Pharos è un progetto europeo per la realizzazione di motori di
ricerca di nuova generazione. La tecnologia sviluppata consente di
trovare informazioni e contenuti multimediali navigando su canzoni,
video, immagini, estraendo automaticamente i significati e le
informazioni direttamente dal contenuto, e non solo sui titoli o
testi descrittivi definiti dall’utente.

Il Premio Icmt 2010 convergenza Media driven va a Hyper
Media News
della Rai per “l’approccio
innovativo con cui viene affrontata la convergenza tra differenti
tipologie di contenuto e per il contributo a un settore di
rilevanza cruciale qual è quello dell’informazione”. Hyper
Media News è un sistema automatico per l'aggregazione di
sorgenti di informazione giornalistica, in grado di integrare le
informazioni generate dall'analisi del contenuto audiovisivo
con le informazioni disponibili attraverso i siti di informazione
quotidiana online.

Menzioni speciali infine a all’azienda Aditech
di Ancona per il progetto di Sanità digitale
Mocas; per la Telemedicina alla
Tesan di Vicenza per la best practice
e-Health Center; per i Beni
culturali e Turismo all’azienda Centrica di
Firenze per la best practice Uffizi Touch; per il
marketing e comunicazione all’azienda Drake di
Milano per la best practice WebRep e per
l’efficienza energetica a Telecom Italia per
e-Cube.

E anche Confcommercio premia l'innovazione con il "Premio
Nazionale per l'Innovazione nei servizi". Per la categoria
"Innovazione nel Commercio" Confcommercio premia
l'Impresa Fratelli Abbascià, "per aver
creato – si legge nelle motivazioni – un insieme di servizi
tecnologici avanzati che consente a piccoli operatori commerciali
ed ai loro clienti di accedere in modo innovativo a servizi
tradizionali".

Nell' "Ict e Service Design nei Servizi" il
riconoscimento è assegnato all'azienda Expert
System
, "per aver realizzato uno strumento
tecnologicamente avanzato che – sottolineano le motivazioni –
permette di monitorare sul web la propria reputazione in base ad
una sofisticata interpretazione semantica dei messaggi".
Menzione speciale di merito, invece, a Ds Group
per il progetto di dematerializzazione della cartella clinica
avviato dall'Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate
attraverso l'uso di Tabula Clinica. "Si
tratta di un importante riconoscimento per Ds Group – commenta il
presidente Rome Quartiero – Tabula Clinica rapprsenta un passo in
avanti fondamentale per l'efficienza delle aziende ospedaliere
e per l'eliminazione del rischio clinico".

Il Premio dei Premi della Giornata dell'Innovazione nella
categoria PA, consegnato dal presidente della Repubblica, Giorgio
Napolitano, va invece alla Camera di commercio di
Campobasso
per aver ottenuto risultati significativi per
la riduzione dei costi grazie alla digitalizzazione della struutura
nell'ordine "di 200 mila euro in 7 mesi tra spese postali
e di personale ausiliario", spiega il segretario generale
Lorella Palladino. Premiato anche il Comune di
Torino
.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati