Giustizia digitale: “Dallo Spid una spinta determinante”

L’identità digitale porrebbe favorire lo sviluppo del processo civile telematico garantendo certezza nelle procedure di identificazione. L’analisi dell’avvocato Michele Gorga

Pubblicato il 11 Mag 2015

giustizia-120130115502

Nuovi provvedimenti in arrivo per lo sviluppo del Pct dal Ministero della Giustizia e da quello dell’innovazione e della P.A. In cantiere provvedimenti volti a semplificare e migliorare la tenuta del registro delle imprese preso le Camere di Commercio che rendono obbligatorio la Pec per le imprese ai fini dello sviluppo del Processo Esecutivo telematico e le procedure concorsuali. L’implementazione del Processo civile telematico esecutivo fa quindi un ulteriore passo con il varo delle norme sulla pubblicazione dell’Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata delle imprese e dei professionisti (Ini-Pec) quale Banca-dati da cui attingere gli indirizzi Pec per l’utilizzo della casella di posta elettronica per lo scambio di informazioni in modo certificato ed esclusivamente elettronico.

La posta certificata nel processo civile telematico è uno degli snodi fondamentali ma i problemi del suo utilizzo dipendono anche da strutturali difetti di legislazione, basti pensare che nell’Ue non esiste uno strumento analogo e che nel nostro ordinamento l’obbligo di dotarsi della Pec, per professionisti ed imprese, è norma in bianco e cioè priva di sanzione. Si pongono poi con la Pec specifici problemi di sovvertimento di fondamentali dettati costituzionali primo fra tutti quello sancito dall’ art. 27 in base al quale tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi; degli artt. 101 e 102 che prevedono che la funzione giurisdizionale è esercitata da magistrati; dell’art. 111 Cost. in tema di giusto e rapido processo. La difesa è, infatti, diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento laddove, invece, una semplice norma regolamentare o tecnica di fatto può impedire l’accesso alla giurisdizione. E’ da chiedersi che valenza ha l’accesso, oggi, alla giurisdizione con uno strumento diverso dalla Pec atteso che la norma primaria del Cad nulla imponga in merito come sanzione laddove invece le semplice specifiche tecniche di un Software di fatto precludono l’accesso per la tutela di diritti costituzionalmente protetti.

E’ da augurarsi che una svolta per il Pct arrivi da Spid che con l’ assegnazione del codice identificativo unico a tutti cittadini, imprese e professionisti favorisca l’effettivo accesso a tutti i servizi dell’amministrazione per eliminare il digital device anche nella giustizia e non solo in quella processuale ma anche alla certezza dell’identificazione nella navigazione via internet per individuare gli autori di reati del cyberspazio.

Ma occorre che le norme e le prassi amministrative tengano il “passo” conto i “tempi” delle nuove tecnologie occorre quindi che nella leggi di riforma si preveda una coraggiosa azione di delegificazione di alcuni contenuti non solo del codice dell’amministrazione digitale ma anche del codice di procedura civile, nel senso di facilitare l’accesso semplice alla giurisdizione, in modo da adeguarla al cambiamento e all’utilizzo dei nuovi sistemi.

Spid è “Italia Login” sono i due progetti che dovrebbe consentire l’accesso ai servizi della PA in digitale ma per la giustizia ciò non è sufficiente perché la tutela giurisdizionale dei cittadini richiede che, per ogni tipo di processo telematico (civile, penale, amministrativo, contabile e tributario), sia introdotta nell’amministrazione giudiziaria la nuova figura, che dovrebbe trovare il suo coordinamento nazionale in Agid, del manager per la transizione alla giustizia digitale un soggetto con conoscenza delle dinamiche processuali e dell’ organizzazione degli uffici giudiziari. Un team di esperti che nella prassi sia capace di proporre il cambiamento ordinamentale e l’adeguamento tecnologico ma anche di realizzare un serio programma di alfabetizzazione informatica per tutti gli attori del processo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati