I PROVVEDIMENTI

Giustizia digitale, l’Europa spinge l’interoperabilità cross border

I negoziatori di Europarlamento e Consiglio Ue si sono accordati su due nuove regulation che riducono tempi e costi dei processi facendo “dialogare” i tribunali dei diversi Stati membri per l’acquisizione di atti e prove. “Più certezza legale a cittadini e imprese”

Pubblicato il 01 Lug 2020

europa-commissione-170828155452

La giustizia Ue è sempre più digitale: i negoziatori del Parlamento europeo e del Consiglio dei ministri dell’Ue hanno raggiunto un accordo su due elementi del processo per rendere più efficiente la cooperazione transfrontaliera fra i tribunali nazionali. Gli elementi in questione sono l’acquisizione delle prove e l’esibizione degli atti e la novità si applica in materia di diritto civile e commerciale.

Le nuove regole, si legge in una nota dell’Europarlamento, aiuterano a dare maggiore certezza legale, a diminuire i ritardi e ad evitare costi inutili per i cittadini. Nel 2018 circa 3,4 milioni di procedimenti giudiziari in materia civile e commerciale hanno incontrato complicazioni nel dialogo tra tribunali di Stati diversi all’interno dell’Ue.

Le due proposte rappresentano un pacchetto di nuove norme che modernizzano la cooperazione giudiziaria nelle materie civili e commerciali in Unione europea e sostituiscono il precedente sistema internazionale della Convenzione dell’Aja considerato molto meno snello. Parlamento e Consiglio d’Europa dovranno approvare la versione finale dell’accordo negoziato prima della pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale dell’Ue.

Come si semplifica il processo cross-border

Nel dettaglio, i tribunali potranno scambiarsi documenti elettronicamente: le modifiche approvate istituiscono un sistema It decentrato che permetterà una condivisione degli atti tra Stati membro più veloce, sicura ed efficiente. Il sistema It decentrato sarà composto da sistemi It nazionali interoperabili, senza coinvolgere le istituzioni dell’Ue.

Europarlamento e Consiglio Ue si sono occupati anche di protezione dei dati: le informazioni resteranno strettamente riservate e i dati personali e la privacy saranno protetti quando vengono trasmessi gli atti e acquisite le prove. I dati personali considerati non rilevanti per il caso specifico saranno immediatamente cancellati.

Verranno adottate anche le tecnologie per la comunicazione remota, come le videoconferenze, che aiutano ad abbassare i costi e a rendere più veloce l’acquisizione delle prove. I legislatori Ue mettono i paletti di un uso “appropriato” e con necessario consenso della persona che viene ascoltata.

Le procedure così digitalizzate e semplificate aumentano la certezza legale, sottolinea la nota del Parlamento europeo, e incoraggeranno le persone e le imprese a utilizzare le transazioni cross-border, accrescendo così gli scambi nell’Unione e il funzionamento del mercato interno.

“Meno ostacoli amministrativi, più certezza legale”

“I provvedimenti adottati avranno un impatto reale sulla vita di tutti i giorni dei cittadini europei“, ha commentato Emil Radev (EPP, Belgio), rapporteur per la Cooperazione fra tribunali in merito all’acquisizione delle prove nelle materie civili e commerciali. “Le richieste di acquisizione delle prove saranno trasmesse fra i i tribunali degli Stati membro in modo diretto, rapido e affidabile e incoraggiando il ricorso alle videoconferenze. Questo farà risparmiare tempo e denaro ai cittadini europei”.

“Questo accordo è un passo in avanti nell’ambito giudiziario europeo per le materie civili, basato sui principi della fiducia reciproca e del reciproco riconoscimento delle sentenze”, ha commentato Franco Roberti (S&D, Italia), rapporteur sul tema dell’esibizione degli atti giudiziari ed extragiudiziari nelle materie civili o commerciali. “Rimuove gli ostacoli amministrativi e offre la certezza legale a cittadini e imprese che i loro documenti hanno la stessa valenza legale in qualunque tribunale dell’Ue. Non è stato un compito facile, vista la pluralità dei sistemi legali che coesistono all’interno dell’Ue”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati