LE MATERIE DEL DOMANI - 1

Gli occhiali digitali della storia

Storia, geografia, scienze, matematica, lingue, filosofia: come cambieranno gli studi del futuro? Quali saranno i nuovi modelli da adottare con la rivoluzione digitale? Un ciclo di articoli scritti da Marco Magrini

Pubblicato il 11 Set 2015

paginone-150909173832

Anche Tim Berners-Lee, prima di diventare il papà del Web, è stato un bambino. Figlio di due ingegneri informatici dell’Università di Manchester, ascoltava spesso i genitori parlare di matematica. Un giorno, rientrando da scuola, trovò il padre intento a scrivere il testo di un discorso: a suo parere, un giorno i computer sarebbero stati capaci di fare connessioni logiche allo stesso modo di un cervello umano. Un’intuizione paterna che tornerà utile al figlio. Come racconta lui stesso nel libro Weaving the Web, sarà quella l’idea alla base della creazione del World Wide Web, durante i suoi anni al Cern: gli hyperlink avrebbero dovuto connettere le informazioni sparse nei server del mondo, proprio come fa il cervello umano quando associa informazioni dislocate in aree diverse dell’architettura neuronale.

Oggi sappiamo che quell’idea ha cambiato la storia dell’umanità: è bastata la scintilla scoccata da Berners-Lee, a far esplodere la “ragnatela mondiale”, che ha messo in rete, attraverso i computer, alcuni miliardi di cervelli umani.

A ben vedere però, ha fatto anche di più. In prospettiva, ha cambiato la storia degli storici.

Il modo in cui la civiltà dei secoli a venire guarderà il mondo a noi contemporaneo, sarà profondamente diverso dal passato. Tutti gli studi retrospettivi riguardo l’avventura umana a bordo di questo pianeta, dal Neolitico al Novecento, hanno avuto a che fare con la scarsità dei documenti, dei manufatti, delle testimonianze. Dalla nascita del Web in poi, gli storici – soprattutto quelli che devono ancora nascere – sono entrati nell’era dell’abbondanza. O meglio, della sovrabbondanza.

Alvin Toffler aveva anticipato l’inedita circostanza nel libro “Future Shock” del 1970, parlando di information overload, il sovraccarico cognitivo delle informazioni. Cominciato in sordina con l’invenzione dei caratteri mobili, è cresciuto su scala geometrica nei secoli successivi. Al giorno d’oggi, non basterebbe una vita a leggere tutti i libri che sono stati stampati, in prima edizione, il mese scorso.

Ogni minuto che passa, vengono mediamente pubblicati 2,5 milioni di post su Facebook, 300mila tweet su Twitter, 72 ore di video su YouTube, 220mila foto su Instagram e vengono spediti 200 milioni di messaggi email. Ogni minuto, Google risponde a oltre quattro milioni di domande che, in definitiva, realizzano il sogno di Berners-Lee: trovare pezzi di informazione disseminati in angoli diversi del pianeta.

L’universo digitale. Un anno fa, Idc e Emc avevano stimato che l’”universo digitale” fosse composto da 4.400 exabyte, ovvero 4.400 miliardi di gigabyte. Secondo le loro stime, entro il 2020 si arriverà alla decuplicazione: 44mila exabyte (o 44 zettabyte) con un tasso medio di crescita che prevede un raddoppio ogni due anni. Così, ne discende che tutti i dati digitali creati e replicati fino a oggi, nella seconda metà del 2015, sono nell’ordine dei 6.500-7mila exabyte. È vero che questi includono immagini e soprattutto un’esplosione di contenuti video, che in termini di bit sono molto più “pesanti” di un libro composto di solo testo. Ma resta il fatto che, prima del Web, tutti i contenuti prodotti nella storia del genere umano ammontavano (forse) a due o tre exabyte. Inclusi tutti i film di Hollywood e di Bollywood girati fino ad allora.

Già nel lontano 1944, il bibliotecario Fremont Rider pubblica The Scholar and the Future of the Research Library, dove osserva che le biblioteche universitarie raddoppiano di dimensioni ogni sedici anni. Così, secondo i suoi calcoli, nel 2040 la Yale Library avrebbe dovuto avere “circa 200 milioni di volumi che occuperanno 10mila chilometri di scaffali con più di 6mila dipendenti” per gestirli. Adesso sappiamo che le sue stime erano fuori misura.

Il mestiere dello storico – come quello del bibliotecario – è cambiato per sempre. “Quando la storia è online – scrivono gli storici Daniel Cohen e Roy Rosenzweig – entri in un mondo meno strutturato e controllato della monografia o della rivista di storia, del museo o della classe accademica”. In altre parole, lo storico di oggi – e ancor più quello di domani – ha bisogno di diventare un data miner, uno specialista nel rovistare fra i dati, oceani di dati.

Tuttavia, il modo in cui si evolveranno il pensiero storico e l’interpretazione degli eventi passati è tutto da scoprire: lo decideranno gli storici di domani e il loro approccio, ancora sconosciuto e impensabile, nei confronti delle testimonianze digitali, così interattive, così facili da reperire, ma anche così sovrabbondanti.

La storica Doris Kearns Goodwin ad esempio, ha impiegato dieci anni per scrivere Team Of Rivals, un libro sul genio politico di Abraham Lincoln, dopo aver pazientemente ricostruito la vita del presidente americano attraverso i suoi carteggi epistolari. Al giorno d’oggi, non soltanto la Casa Bianca possiede tutte le email mandate e ricevute da Barack Obama, ma, a disposizione degli storici di domani, ci saranno anche i filmati YouTube di tutte le apparizioni pubbliche del presidente, inclusa la presentazione alla stampa del suo nuovo cane.

Il rischio di nuovi “secoli bui”. Però non è mica detto. Pergamene, incisioni e miniature rimangono leggibili per millenni. Ma non si può dire altrettanto dei documenti digitali: i supporti sin qui usati, inclusi i nastri magnetici, hanno una vita media compresa fra i 10 e i 30 anni. Tuttavia, se le cose vanno storte, anche un solo bit danneggiato può rendere un testo del tutto illeggibile. Un report del governo americano ha rivelato che le email della Casa Bianca, fra il gennaio 2003 e l’agosto 2005 (ovvero fra la guerra in Iraq e il secondo mandato di George W. Bush) sono andate perse. Ma c’è anche di peggio.

Non il papà del Web, ma uno dei padri fondatori dell’Internet, Vint Cerf, oggi vicepresidente di Google, ha lanciato l’allarme qualche mese fa: c’è il rischio che le future generazioni non potranno disporre di informazioni sull’inizio del ventunesimo secolo, trasformandolo in una nuova e inaspettata “digital dark age”. Il motivo? I documenti digitali non possono tenere il passo con il rapido processo di obsolescenza dell’hardware e del software.

Per strano che possa sembrare, non è la prima volta che si leva un simile allarme. Nel 1998, il documentario di Terry Sanders dal titolo Into the future: on the preservation of knowledge in the electronic age, aveva dipinto un futuro catastrofico per le informazioni digitali. È vero che alcuni casi di scuola, come i dati del censimento americano del 1960 registrati su nastri magnetici e diventati illeggibili, si sono rivelati una leggenda: nei primi anni ’80 sono stati trasferiti su altri mezzi di archiviazione con una perdita irrisoria di dati. Ma resta il fatto che, a volerli conservare ulteriormente, andranno nuovamente trasferiti, con tutte le complicazioni del caso.

Il nuovo mestiere dello storico non sarà più solo quello di scovare le informazioni, ma anche di preservarle. Se oggi tutti i computer del mondo – come profetizzava il papà del papà del Web – funzionano un po’ alla stregua di un cervello umano, sarà bene fare attenzione a non copiare un’altra peculiare caratteristica del sistema cerebrale. Che, invecchiando, dimentica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati