BIG TECH

Gli Usa fanno causa a Amazon: “Monopolio illegale, soffoca concorrenza e innovazione”

La Federal Trade Commission e 17 Stati avviano l’azione legale: “Usate tattiche coercitive per arricchirsi a danno di consumatori e aziende”. Ma l’azienda non ci sta e si prepara a fare ricorso evidenziando che si rischia l’effetto boomerang su prezzi e consegne. In Italia intanto annuciato l’aumento della retribuzione lorda dei dipendenti alla logistica a 1.764 euro

Pubblicato il 27 Set 2023

amazon-171004120332

La Federal Trade Commission (Ftc), ovvero l’autorità antitrust statunitense, e 17 Stati dell’Unione hanno fatto causa ad Amazon, accusando il gruppo di esercitare il suo “potere monopolistico” per gonfiare i prezzi, far scendere la qualità per i clienti ed escludere dal mercato i rivali. Si tratta del secondo capitolo di una più vasta iniziativa che mira a contenere lo strapotere delle Big Tech. Dopo l’avvio, il 12 settembre, del primo grande processo dell’era digitale contro Google, accusata di operare in contrasto alle norme antimonopolio, ora tocca alla società fondata da Jeff Bezos.

Le motivazioni della Federal Trade Commission

La Ftc, insieme ai 17 Stati in causa (Connecticut, Delaware, Maine, Maryland, Massachusetts, Michigan, Minnesota, New Jersey, New Hampshire, New Mexico, Nevada, New York, Oklahoma, Oregon, Pennsylvania, Rhode Island e Wisconsin), sta cercando di ottenere un’ingiunzione permanente presso un tribunale federale che proibisca ad Amazon di continuare a tenere la sua condotta illegale e di allentare il controllo monopolistico per ripristinare la concorrenza.

“La causa punta a chiedere ad Amazon di rendere conto di queste pratiche monopolistiche e di ripristinare la promessa perduta di una concorrenza libera ed equa”, ha affermato in una nota Lina Khan, presidente della Federal Trade Commission. Per l’agenzia incaricata di promuovere la tutela dei consumatori, oltre all’eliminazione e prevenzione di pratiche commerciali anti-concorrenziali, Amazon avrebbe impedito ai commercianti sulla sua piattaforma di offrire prezzi più bassi altrove, e li avrebbe costretti a spedire i prodotti con il suo servizio logistico nell’ottica di far parte del pacchetto di abbonamento Prime. Tali pratiche, sempre secondo l’accusa, avrebbero portato a prezzi più alti e a un’esperienza di acquisto peggiore per i consumatori.

In particolare, la tesi dell’Ftc è che Amazon violi la legge non perché sia un player colossale, ma perché mette in atto una condotta di esclusione che impedisce ai concorrenti attuali di crescere e a quelli nuovi di emergere. Soffocando la concorrenza sui prezzi, sulla selezione dei prodotti, sulla qualità e impedendo ai suoi rivali attuali o futuri di attrarre una massa critica di acquirenti e venditori, Amazon “si assicura che nessun rivale attuale o futuro possa minacciare la sua posizione dominante. I piani di vasta portata di Amazon hanno un impatto su centinaia di miliardi di dollari di vendite al dettaglio ogni anno, toccano centinaia di migliaia di prodotti venduti da aziende grandi e piccole e interessano oltre cento milioni di acquirenti”, spiega la Ftc nella nota.

“Abbiamo avviato questa causa perché la condotta illegale di Amazon ha soffocato la concorrenza in un’ampia fascia dell’economia online. Amazon è un monopolista che usa il suo potere per aumentare i prezzi per gli acquirenti americani e per far pagare commissioni altissime a centinaia di migliaia di venditori online”, ha aggiunto John Newman, vicedirettore del Bureau of Competition della Ftc. “Raramente nella storia del diritto antitrust statunitense un caso ha avuto il potenziale di fare così tanto bene a così tante persone”.

La posizione di Amazon: si rischia l’effetto boomerang

“La causa rende evidente come l’attenzione della Ftc si sia radicalmente allontanata dal suo mandato di protezione dei consumatori e della concorrenza. Le pratiche contestate hanno contribuito a stimolare la concorrenza e l’innovazione in tutto il settore della vendita al dettaglio e hanno comportato una maggiore scelta di prodotti, prezzi più bassi e velocità di consegna per i clienti di Amazon così come maggiori opportunità per le numerose aziende che vendono nello store di Amazon – sottolinea David Zapolsky, Senior Vice President, Amazon Global Public Policy & General Counsel dell’azienda -. Se l’Ftc dovesse prevalere, il risultato sarebbe un minor numero di prodotti tra cui scegliere, prezzi più alti, consegne più lente per i consumatori e un minor numero di soluzioni per le piccole imprese: l’opposto delle finalità per la quale la legge antitrust è stata concepita. L’azione legale presentata oggi dalla Ftc è sbagliata dal punto di vista fattuale e legale e siamo pronti a far valere le nostre ragioni in tribunale”.

In Italia retribuzioni al rialzo per gli addetti alla logistica

In Italia, intanto, Amazon aumenta a 1.764 euro la retribuzione lorda iniziale per i dipendenti della propria rete logistica. Si tratta di un incremento del 21% rispetto al 2019 e dell’8% rispetto ai salari di ingresso previsti per il quinto livello del Ccnl Logistica, Trasporto Merci e Spedizione. “L’iniziativa rientra nella nostra politica di revisione annuale degli stipendi, affinché sia garantita una retribuzione competitiva ai propri dipendenti”, spiega l’azienda in una nota. L’aumento riguarda sia i lavoratori a tempo indeterminato sia i contratti a termine. Salvatore Iorio, direttore delle risorse umane di Amazon Italia Logistica, ha sottolineato che “apprezziamo l’ottimo lavoro svolto dai nostri team durante tutto l’anno e siamo orgogliosi di offrire una retribuzione competitiva. In un contesto macroeconomico sfidante come quello attuale abbiamo continuato a investire e innovare per sostenere la crescita economica ed occupazionale nel Paese”.

Dal suo arrivo in Italia nel 2010, Amazon ha investito oltre 12,6 miliardi di euro creando più di 18mila nuovi posti di lavoro a tempo indeterminato, di cui 4mila solo nel 2022, in circa 60 siti in tutto il Paese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati