REGULATION

Gli Usa non “mollano” le big tech, anche il Congresso apre un’inchiesta antitrust

I leader di Google, Facebook, Amazon e Apple saranno chiamati a testimoniare di fronte alla commissione Giustizia della Camera dei rappresentanti. Il dossier affiancherà quello di Ftc e Department of Justice, pronti a affondare contro i poteri dominanti dell’economia digitale

Pubblicato il 05 Giu 2019

social-network-170808153407

È un fuoco incrociato sulle grandi tech companies quello aperto dal Congresso e dal governo degli Stati Uniti contro Google, Facebook, Amazon e Apple, i colossi del digitale che preoccupano l’antitrust per il potere di mercato dominante che rischia di soffocare la concorrenza e danneggia i consumatori. I top manager dei grandi della tecnologia a stelle e strisce saranno chiamati a fornire la loro testimonianza nell’ambito dell’indagine diretta dalla commissione alla Giustizia della Camera dei rappresentanti che si affiancherà a quella che gli organi del potere esecutivo – in base alle indiscrezioni trapelate nei giorni scorsi – stanno per aprire contro i big dell’hitech. I commentatori americani sottolineano che si profila uno scenario senza precedenti, in cui viene lanciata un’indagine a tutto campo su alcune delle aziende più grandi non solo d’America ma del mondo.

Secondo quanto riporta Reuters, si svolgeranno due indagini antitrust in parallelo, quella affidata dalla Casa deii rappresentanti e quella condotta dagli organi del potere esecutivo. Questi, a loro volta, divideranno i dossier tra la Federal trade commission e il dipartimento di Giustizia, entrambi con competenze antitrust: Amazon e Facebook finiranno sotto lo scrutinio della Ftc, mentre Apple e Google andranno nei fascicoli del Justice department (in linea con le indiscrezioni di lunedì che parlavano di indagine sui servizi di shopping di Mountain View). La Ftc ha già, separatamente, un’inchiesta in corso su Facebook sulla protezione dei dati personali degli utenti della piattaforma.

Mentre l’inchiesta dei regolatori antitrust del governo non ha ancora una conferma ufficiale, quella del Parlamento americano è notizia: l’indagine ha preso il via ieri con pieno supporto bipartisan. Il deputato Democratico David Cicilline ha affermato che i leader delle grandi tech companies dovranno prendere parte al dibattito e che al momento la commissione Giustizia sta preparando la lista di chi dovrà essere sentito come parte dell’inchiesta.

Ciò non significa necessariamente che sia in arrivo uno “spezzatino” per Google, Apple e così via. Il leader dei Repubblicani alla Camera, Kevin McCarthy, ha chiarito che smembrare i colossi del web non è la soluzione per risolvere i temi legati alla privacy. McCarthy ha però confermato che la protezione dei dati personali e il corretto funzionamento della concorrenza di mercato sono le prime preoccupazioni del legislatore.

Tim Cook di Apple è stato il primo dei “leader delle tech companies” a fornire commenti sull’affondo antitrust delle autorità americane. “Penso che potremmo essere messi sotto inchiesta. Ma penso anche che nessuno possa giungere alla conclusione che Apple sia un monopolio. La nostra quota è molto modesta e non abbiamo una posizione dominante in nessun mercato”, ha detto il ceo in un’intervista a Cbs News.

Ma se Cook ha ragione sul fatto che gli iPhone non sono dominanti come i cellulari di altri brand, quello che interessa all’antitrust americano è in realtà l’ecosistema delle app. La senatrice Democratica Elizabeth Warren (in corsa per le presidenziali 2020) ritiene che aziende come Apple dovrebbero separare la vendita di prodotti con la gestione dei marketplace e dei servizi. Il giorno prima della pubblicazione dei commenti di Cook su Cbs, due sviluppatori di app hanno fatto causa ad Apple per le “commissioni inique” sulla vendita di applicazioni per iPhone che Apple esigerebbe sull’App Store. Inoltre, la Corte Suprema Usa ha stabilito che i consumatori hanno diritto a presentare una class action conto Apple sempre sulle pratiche dell’App Store che, secondo l’accusa, determinerebbero un prezzo artificialmente alto per i software per iPhone.

Le inchieste delle autorità Usa sui big dell’hitech potrebbero avere pesanti conseguenze finanziarie: i titoli in Borsa sono già stati impattati. Oggi gli analisti di Brokerage Cowen hanno tagliato il target di prezzo per Apple a 220 dollari dal precedente 245 dollari. A preoccupare non sono tanto le potenziali multe ma interventi regolatori di lungo termine capaci di incidere sul modello di business dei colossi del digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati