LO STUDIO

Gli Usa prima potenza cibernetica al mondo. “Battuta” la Cina

Nel ranking dell’International institute for strategic studies gli Stati Uniti sono al primo posto per “capacità informatica”. “Esagerate” le abilità di Pechino: il Paese pecca di scarsa sicurezza e debole analisi di intelligence

Pubblicato il 28 Giu 2021

cyber_social-media_tiers_1200x628

Pechino non sarà in grado di eguagliare le capacità informatiche statunitensi per almeno un decennio. Ma anche la Russia è indietro su questi temi rispetto allo storico antagonista occidentale. E’ quanto emerge da un nuovo studio dell’International institute for strategic studies (Iiss), reso noto dal Financial Times. I punti di forza della Cina come potenza cibernetica sarebbero stati “esagerati”, secondo l’analisi, e risulterebbero in realtà indeboliti dalla scarsa sicurezza e dall’analisi di intelligence debole.

I ricercatori dell’Iiss hanno classificato i Paesi su uno spettro di capacità informatiche, dalla forza delle loro economie digitali e la maturità delle loro funzioni di intelligence e sicurezza a quanto le strutture informatiche siano integrate con le operazioni militari. La Cina, come la Russia, ha una comprovata esperienza in operazioni informatiche offensive, conducendo spionaggio online, furto di proprietà intellettuale e campagne di disinformazione contro gli Stati Uniti e i suoi alleati. Ma entrambi i Paesi sono stati frenati da una sicurezza informatica relativamente allentata rispetto ai loro concorrenti, secondo l’Iiss.

Di conseguenza, solo gli Stati Uniti sono classificati come potenza cibernetica di “livello superiore” dal gruppo di esperti, con Cina, Russia, Regno Unito, Australia, Canada, Francia e Israele al secondo livello. Il terzo livello comprende India, Indonesia, Giappone, Malesia, Corea del Nord, Iran e Vietnam.

Cina penalizzata dalle sue stesse limitazioni

Greg Austin, esperto di cyber, spazio e conflitti futuri presso l’Iiss, ha affermato che i resoconti dei media incentrati solo sui lati positivi dei progressi digitali della Cina – come le sue aspirazioni a diventare un leader globale nell’intelligenza artificiale – hanno contribuito a creare “un’esagerata percezione” della sua abilità cibernetica.

“In realtà lo sviluppo delle competenze per la sicurezza informatica in Cina è in una posizione peggiore rispetto a molti altri Paesi”, ha affermato. Secondo il rapporto, l’attenzione di Pechino sulla “sicurezza dei contenuti” – con la limitazione alle informazioni politicamente sovversive sulla sua internet domestica – potrebbe aver diminuito la sua attenzione sulla sorveglianza delle reti fisiche che le trasportano. L‘Iiss ha anche suggerito che l’analisi della cyber intelligence della Cina sia “meno matura” di quella degli alleati dell’intelligence Five Eyes (Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Australia e Nuova Zelanda) perché guidata dall’ideologia e “sempre più intrecciata agli obiettivi politici” dei dirigenti del partito comunista.

Nuove dinamiche globali

Austin ha spiegato anche che l’era dell’informazione sta rimodellando le dinamiche globali, quindi Paesi tradizionalmente potenti come l’India e il Giappone hanno iniziato a rimanere indietro nel terzo livello di operatori informatici, mentre Paesi più piccoli come Israele e Australia hanno sviluppato competenze informatiche all’avanguardia che li hanno spinti al secondo livello.
Ciò che distingue gli Stati Uniti nel primo livello, secondo l’Iiss, è la sua impareggiabile base industriale digitale, la sua competenza crittografica e la capacità di eseguire attacchi informatici “sofisticati e chirurgici” contro gli avversari. A differenza di Paesi come Cina e Russia, gli Stati Uniti hanno anche beneficiato di strette alleanze con altre potenze informatiche, compresi i suoi partner Five Eyes.

Tuttavia, gli Stati Uniti e i loro alleati sono sempre più a rischio di attacchi ransomware, come quelli su Colonial Pipeline e sul servizio sanitario irlandese il mese scorso, da parte di hacker criminali russi che non sono diretti dallo Stato ma le cui attività sono apparentemente tollerate dalle autorità.

Cresce la minaccia dello spionaggio online

Lo studio dell’Iiss arriva mentre una serie di campagne di hacking hanno evidenziato la crescente minaccia dello spionaggio online da parte di Stati ostili.

A dicembre, i funzionari statunitensi hanno scoperto che il servizio di intelligence estero russo, l’Svr, aveva dirottato il software SolarWinds in modo da penetrare gli obiettivi del governo di Washington, compresi i dipartimenti del commercio e del Tesoro. Tre mesi dopo, il software di posta elettronica Microsoft è stato compromesso da sospetti hacker cinesi sostenuti dallo Stato per sondare organizzazioni non governative e gruppi di riflessione statunitensi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati