L'ANNUNCIO

Gli Usa pronti a bannare TikTok: “Info in mano al governo cinese”

Secondo il segretario di Stato Mike Pompeo i dati degli utenti finirebbero in mano al Partito Comunista di Pechino: “Stiamo valutando come intervenire. Il blocco è tra le opzioni”

Pubblicato il 08 Lug 2020

tiktok

La guerra Usa-Cna si sposta sui social. Mike Pompeo, segretario di Stato americano, ha detto in una intervista a Fox News che gli Usa stanno pensando di vietare l’uso delle app per i social media cinesi negli Stati Uniti, incluso TikTok, perché condividerebbero le informazioni con il governo cinese. Un’accusa che TikTok, di proprietà della cinese ByteDance, ha sempre negato.

Intanto la stessa TikTok e tutti i maggiori operatori di social media americani hanno smesso di processare le richieste di dati degli utenti provenienti dalle autorità Hong Kong, dove il governo di Pechino ha appena approvato una legge restrittiva delle libertà delle persone, perché devono prima “studiare la legge” e capire come e se adeguarsi.

Pompeo ha dichiarato che ha senso scaricare la app di TikTok “solo se volete dare le vostre informazioni private al Partito comunista cinese”. Secondo Pompeo infatti l’opzione di vietare TikTok negli Usa è sul tavolo: «Non voglio ancora parlare con il Presidente, ma è qualcosa che stiamo cercando di capire se la vogliamo fare».

TikTok e altre 58 app cinesi sono state vietate di recente in India, dopo che si sono riaccesi gli scontri su un tratto del confine conteso tra l’India e la Cina. L’intervento di Pompeo arriva dopo due anni di guerra commerciale tra Usa e Cina, ma anche dopo le tensioni su come è nata ed è stata gestita la pandemia di coronavirus, e la nuova normativa imposta dalla Cina su Hong Kong per sedare definitivamente le proteste soprattutto dei più giovani cinesi in corso da alcuni anni (il governo britannico ha offerto a 300mila cittadini cinesi di Hong Kong di prendere la nazionalità britannica).

Intanto, TikTok sta lasciando il mercato di Hong Kong dopo l’arrivo della nuova legge sulla sicurezza molto restrittiva decisa a Pechino. Oltre a TikTok anche altre azienda tech si stanno muovendo: infatti, anche Facebook, Microsoft, Google, Twitter e Zoom hanno annunciato di aver sospeso la gestione delle richieste dei dati degli utenti da parte delle autorità di Hong Kong nell’attesa di studiare e capire bene cosa prevede la nuova legge.

La maggior parte delle aziende occidentali che fanno social media sono vietate in Cina, ma hanno avuto sinora libertà di funzionamento a Hong Kong. Adesso, con la nuova normativa che gli attivisti della città sostengono metta a repentaglio le libertà civili godute da decenni a Hong Kong, devono capire come fare e prevedere le prossime mosse di Pechino, incluso il rischio di essere tagliati fuori.

Non è una ipotesi impossibile. La decisione di uscire da parte di TikTok, che opera a Hong Kong ma non nella Cina continentale, indica che adesso anche l’ex colonia britannica verrà tagliata fuori definitivamente dal servizio del social.

Facebook, che possiede anche WhatsApp e Instagram, ha dichiarato che ha bloccato momentaneamente le richieste di dati degli utenti per tutti i suoi servizi “in attesa di aver valutato meglio la nuova legge sulla sicurezza nazionale”.

Google e Twitter hanno dichiarato di aver sospeso le loro review delle richieste di dati da parte delle autorità di Hong Kong immediatamente dopo l’entrata in vigore della legge, la scorsa settimana. Zoom, Microsoft e LinkedIn hanno rilasciato dichiarazioni simili all’inizio di questa settimana.

Invece, Apple ha dichiarato di non ricevere richieste di dati degli utenti direttamente da Hong Kong, ma che le autorità locali devono presentare le richieste attraverso il Dipartimento di giustizia degli Stati Uniti per via di un trattato di assistenza legale.

«Stiamo valutando la nuova legge – ha detto un portavoce –, che è entrata in vigore meno di una settimana fa, ma non abbiamo ricevuto alcuna richiesta di dati da quando è entrata in vigore».

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati