L'OPERAZIONE

GM Servizi si rafforza nell’Ict per data center e compra Thesis

Il take over porterà allo sviluppo di una rinnovata e ampliata offerta commerciale per le infrastrutture e le reti di comunicazioni digitali

Pubblicato il 09 Feb 2022

foto articolo

GM Servizi acquisisce Thesis Impianti, società specializzata nella realizzazione di impianti e opere infrastrutturali. L’operazione porterà all’integrazione di aree comuni come Data center, Impianti Tecnologici e Sicurezza. L’obiettivo è aumentare la capacità produttiva, acquisire certificazioni e brevetti, ottimizzare il processo logistico e offrire un portfolio di servizi più completo e competitivo.

La formalizzazione è arrivata martedì 8 Febbraio a seguito di un lungo processo avviato negli scorsi mesi, ed è stata seguita dall’avvocato Leonardo Pandiscia  dello studio Pandiscia-Pecoraro.

L’identikit delle due aziende

GM Servizi, con sede centrale a Roma e attiva nei settori Telco, Digital, dell’Information Technology e della Sicurezza, annovera tra i propri clienti importanti realtà sia italiane che internazionali. Negli ultimi anni ha aumentato il suo fatturato e aperto più sedi strategiche in Italia, atte a rafforzare la sua presenza sul territorio. La notizia dell’acquisizione è l’ultima conferma degli obiettivi ambiziosi dell’azienda che punta a investire ancora e aumentare il proprio giro d’affari.

Thesis Impianti ha un modello di business integrato e, con un approccio chiavi in mano, offre servizi di progettazione, realizzazione, conduzione e manutenzione per impianti integrati in ambito civile e industriale, con un focus su Data Center, Energia e nuove Tecnologie.

Il valore strategico dell’operazione

Con il passaggio del 100% del capitale, GM Servizi stabilisce una presenza strategica di lungo periodo nel mercato dell’Ict applicato anche ai settori dell’energia e delle acque, dimostrando di vederci lungo e di poter competere nello scacchiere in fermento.

Con l’acquisizione, il Gruppo GM arriva a un fatturato complessivo di circa 22 milioni di euro, un organico di circa 250 persone e un’offerta più vasta di servizi integrati in grado di soddisfare le esigenze dei suoi clienti.

“Questa operazione, frutto di una visione strategica definita, ci arricchisce e ne siamo estremamente soddisfatti. Con Thesis condividiamo lo stesso approccio alle sfide, la stessa attenzione al cliente e la stessa visione del futuro – spiega Alessandro Micali, già Direttore Generale di GM Servizi, adesso alla guida del Gruppo – Grazie al nuovo network di tecnologie e competenze saremo in grado di fornire risposte integrate e intercettare sempre più le necessità del settore”.

La famiglia Granero, soci e fondatori di Thesis, resterà nel consiglio di amministrazione e alla guida tecnica. “Abbiamo sempre puntato tutto sulle persone che compongono l’azienda, che da 4 decenni costituiscono la nostra famiglia allargata. Il corretto posizionamento nel mercato, che è in una fase di consolidamento, e l’attenzione alle persone sono gli elementi che ci hanno portato a intraprendere questo percorso, perché questi si sposano perfettamente con l’impianto di valori che abbiamo riscontrato nel DNA di GM – commenta Fabrizio Granero, nuovo Presidente di di Thesis – Questo cambiamento rappresenta una naturale evoluzione del nostro percorso” conclude.

L’acquisizione consentirà a GM Servizi di rafforzare complessivamente la value proposition aziendale e la già consolidata presenza nel mercato Ict come enabler di servizi integrati in ambito tecnologico, a partire dall’infrastruttura di rete. La nuova partnership sinergica contribuirà all’accelerazione della crescita delle rispettive aziende in termini geografici, di portafoglio servizi, mercati, clienti e fornitori.

“Abbiamo un’ambizione: diventare tra i principali player di servizi tecnologici integrando competenze di natura infrastrutturale e di natura digitale” conclude Micali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati