Go Internet, crescono clienti e fatturato

Pubblicato il 22 Mar 2017

Crescono ricavi e l’ebitda di Go internet. Nel 2016 l’azienda ha raggiunto un fatturato pari a circa 6,340 milioni di euro e continua la fase di crescita con un aumento dello stesso del +20% rispetto al 2015. In particolare, l’aumento del fatturato è dovuto alla costante e progressiva diffusione della copertura 4G nelle regioni Marche ed Emilia Romagna dove la Società è titolare dei diritti d’uso delle frequenze in banda 3,5 Ghz.

“Il 2016 si è concluso con apprezzabili risultati che evidenziano la costante e continua crescita della Società nel mercato di riferimento. L’esito positivo dell’aumento di capitale consentirà all’azienda di continuare con forte impulso il processo di crescita. Inoltre di notevole importanza è l’accordo sottoscritto con Open Fiber S.p.A. (OF), per la vendita dei servizi internet in banda “ultra larga” in modalità “Fiber To The Home ”. Tale accordo permette alla società di estendere il proprio raggio d’azione a livello nazionale oltre le regioni Marche ed Emilia Romagna, nonché ampliare la gamma dei servizi offerti”, commenta Giuseppe Colaiacovo, Presidente di Go internet.

La clientela è aumentata del 20% rispetto al 2015; in tale contesto, caratterizzato da una persistente pressione sui prezzi e da una domanda per i servizi dati in rapida crescita, Go internet ha attuato una strategia focalizzata sull’attenzione al cliente e sul continuo investimento per migliorare la qualità e le prestazioni del servizio che è risultata apprezzata dal mercato.

L’Ebitda pari a 2,516 milioni di euro contro 2,010 milioni di euro del 2015 registra un incremento sia in termini assoluti (+25% rispetto allo scorso esercizio) sia in termini di incidenza sui ricavi (39,4% nel 2016 contro un 38% del 2015). La redditività in crescita è supportata dallo sviluppo del business e dall’efficiente capacità gestionale dei costi operativi.

Si registra inoltre come l’Ebit sia cresciuto in termini assoluti (552 migliaia di euro nel 2016 rispetto a 434 migliaia di euro nel 2015), nonostante un incremento in valore assoluto degli ammortamenti dovuto a nuovi investimenti per l’ampliamento dell’infrastruttura di rete 4G con l’attivazione di nuove stazioni radio base.

Per ciò che concerne i dati patrimoniali e finanziari, al 31 dicembre 2016 il capitale investito netto ammonta a 10,852 milioni di euro (10,116 milioni di euro al 31 dicembre 2015).

La Posizione Finanziaria Netta ammonta a 2,355 milioni di euro al 31 dicembre 2016 in diminuzione di 3,108 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2015. Nell’esercizio 2016 si è registrata una riduzione dell’indebitamento dovuta, tra le altre cose, al buon esito dell’operazione di aumento di capitale sociale e alla positiva dinamica della gestione operativa.

Go internet ha iniziato ad attivare per prima in Italia le stazioni radio base con tecnologia 4.5G, una tecnologia innovativa di connessione denominata “Instant Fiber” in grado di rivoluzionare la connettività internet e mobile, offrendo la stessa velocità della fibra ottica ma con la facilità e l’immediatezza di fruizione del wireless. Questa iniziativa permetterà a Go internet di consolidare ulteriormente la propria posizione sul mercato di riferimento, con la possibilità di triplicare il numero dei clienti per ciascuna stazione radio base. L’accelerazione degli investimenti a seguito dell’ampliamento dell’infrastruttura di rete 4,5G si traduce in un’importante opportunità di crescita.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati