Going Local Italia

La Commissione Europea organizza il terzo evento dell’evento “Going Local Italia” che promuove l’avanzamento dell’Agenda Digitale. L’evento si terrà il 3 giugno a Roma e il 4 giugno a Milano, il Corriere delle Comunicazioni è media partner. Sotto i riflettori lo sviluppo delle reti a banda larga, il contrasto al digital divide, l’alfabetizzazione digitale, le smart cities, l’e-government e l’e-health

Pubblicato il 22 Mag 2013

La Commissione europea annuncia il terzo evento “Going Local Italia”, che promuove l’avanzamento dell’Agenda Digitale. L’evento avrà luogo il 3 giugno a Roma e il 4 giugno a Milano, con la partecipazione del Corriere delle Comunicazioni in qualità di media partner dell’evento. Particolare attenzione sarà dedicata ai temi dello sviluppo di Reti a Banda Larga, al contrasto al Digital e Knowledge Divide, all’Alfabetizzazione Digitale (Roma 3/06), agli interventi per la realizzazione delle Smart Cities & Communities e alla promozione di e-Government e eHealth (Milano 4/06).

Si prega di confermare entro il 25 maggio, compilando l’apposito modulo online.

Di seguito il programma provvisorio

GOING LOCAL ITALIA

3-4.06.2013

3 GIUGNO – ROMA

Rappresentanza in Italia della Commissione europea: Spazio Europa, gestito dall’Ufficio d’informazione in Italia del Parlamento europeo e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea, in via IV Novembre 149, 00187 Roma

9:30 – 13.00

Roberto Viola, Deputy Director General, Dg Connect, Commissione Europea

Agostino Ragosa, Direttore Agenzia per l’Italia Digitale e Digital Champion

Workshop 1: Banda larga: reti di nuova generazione ed investimenti

– Panoramica dello stato dell’arte degli investimenti Ue, nazionali, regionali

– Incontro tra esigenze degli operatori del settore e azione istituzionale

– Priorita’ di programmazione

10.00: Panel 1: Le proposte regolamentari europee

Roberto Viola (Commissione Europea)

Angelo Cardani (Agcom)

Roberto Sambuco (Mise)

Stefano Parisi (Confindustria Digitale)

Marco Pierani (Altroconsumo)

Franco Bassanini (Cassa depositi e prestiti)

Telecom Italia

Vodafone

Fastweb

Wind

11.45: Panel 2: Fondi Strutturali in vista del nuovo periodo di programmazione

Commissione Europea, DG REGIO

Sabina Deluca (Dps)

Marco De Maggio (Dps)

Salvatore Lombardo (Infratel)

Massimo Pillanella (Regione Molise)

Antonio Quartu (Regione Sardegna)

Format: Hard Talks

14:30 – 17:30

Workshop 2: Competenze Digitali e Nuova Occupazione

Un incontro tra rappresentanti dell’industria – Ict e non – Ministeri (Miur, Ministero del Lavoro, Mise), gestori del Fondo Sociale Europeo ed esperti di educazione e formazione innovativa per discutere del tema delle competenze digitali in Italia (competenze digitali basse nella popolazione + basso numero di professionisti dell’Ict, fonte dei “nuovi lavori”) e di come affrontarlo. Si discuterà in particolare del collegamento tra rinnovamento di modelli di formazione, evoluzione degli skillset, applicazione degli skillset nelle organizzazioni e ruolo dell’Ict (es. open data e big data) nella creazione di occupazione e nuove professionalità.

14.30: Panel 1: Competenze digitali: l’impatto digitale sull’occupazione e nuove professionalita’

Stefano Firpo (Mise)

Miur

Cristiano Radaelli (Presidente Anitec)

Clementina Marinoni (Fondazione Politecnico di Milano, project leader/Cen expert attività Cen e-skills)

Pierluigi Curcuruto (Direttore Fondazione Prospera)

Roberto Scano (Presidente Iwa Italy, International Webmasters Association).

Marco De Rossi (Fondatore di OilProject)

Vittorio Zandomeneghi (Experis, Manpower Group)

Mario Rasetti (Politecnico di Torino)

Fse

16.00 Panel 2: Alfabetizzazione digitale: modelli di diffusione delle competenze digitali.

Agostino Ragosa (Agenzia Digitale e Digital Champion)

Donatella Solda-Kutzmann (Think tank innovazione, MIUR)

Rosa Barrese (Agenzia per l’Italia Digitale)

Dianora Bardi (Docente, Liceo Scientifico Lussana di Bergamo, Progetto “Impara Digitale”).

Alfonso Molina (Fondazione Mondo Digitale)

Pasquale Popolizio (Federica Web Learning e YouLaurea, Università Federico II, Napoli).

Simona De Luca (Dipartimento per la Coesione Territoriale).

Format: I cittadini suggeriscono attraverso piattaforma di idea gathering pratiche e strategie per la diffusione delle competenze digitali (e loro downsides). I partecipanti al woskhop confrontano e discutono tali modalità.

4 GIUGNO – MILANO

Politecnico di Milano, Sala Auditorium, Via Pascoli 53

9:30 – 16:30

Roberto Viola (Commissione Europea);

(Miur)

Workshop 3

Smart Cities & Communities

– Discutere dei meccanismi “bottom-up” per identificare bisogni sociali cogenti attraverso pratiche collaborative tra istituzioni, mercato e cittadinanza
– Illustrare good practices (ricerche, progetti ed idee imprenditoriali) che si avvalgono di tali meccanismi
e in cui mondo della ricerca e del mercato sono riusciti ad incontrarsi per sviluppare soluzioni innovative
ad alto impatto sociale.


10.15: Panel 1: Strumenti per rispondere ai bisogni sociali


Danilo Festa
(Ministero del Lavoro). Politiche del lavoro per la social innovation.

Stefano Maffei (Dipartimento Design, Politecnico di Milano).

Lorenzo Allevi (OltreVenture)

Emanuele Baldacci (Istat)

Consob

11.45: Panel 2: Soluzioni tecnologiche per le Smart Cities

Tavola rotonda con amministratori che hanno utilizzato bandi Pcp allo scopo di individuare soluzioni innovative che mettano in sinergia la componente industriale e della ricerca con quella politico-amministrativa.

Mario Calderini

Roberto Moriondo (Regione Piemonte)

Loredana Capone (Regione Puglia)

Antonella Galdi (Anci)

Alfonso Fuggetta (Cefriel)

Alessandro Zorer (Trentino Network)

Regione Lombardia

14:00: Workshop 4

eGovernment e Servizi digitali: chiudere il gap tra disponibilità e utilizzo

Un incontro tra esperti e amministratori locali per analizzare le cause del basso utilizzo dei servizi eGovernment in Italia e per discutere le strategie migliori per avvicinare gli utenti dei servizi pubblici al canale digitale.
Il workshop si aprirà con un intervento che descriva i termini del problema nei suoi vari aspetti usando fonti quali user surveys e sentiment analysis e si sviluppera’ intorno alla presentazione di best practice intese a facilitare l’utilizzo da parte dei cittadini.

Roberto Viola (Commissione Europea)

Giuliano Noci (Osservatorio Politecnico di Milano)

Gabriella Cattaneo (Idc)

Elena Tabet (Agenzia per l’Italia Digitale)

Laura Castellani (Regione Toscana)

Giovanni Menduni (Comune di Firenze)

Roberto Zuffada (Lombardia Informatica)

Gianluigi Cogo (Regione Veneto).

Francesco Pizzetti (Alleanza per l’Internet)

Conclusioni: R. Viola

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati