LA PROPOSTA

“Golden power anche per le startup”: Angi punta a un Decreto Innovazione

L’appello dell’associazione al governo. Obiettivo strategie mirate al sostegno di società ad alto contenuto tecnologico: “Misure straordinarie per la ripresa dell’industria italiana”

Pubblicato il 21 Apr 2020

pmi-innovazone-tecnologica-1

Detrazione fiscale al 50% per gli investimenti in Pmi e startup innovative e Golden Power esteso alle acquisizioni di startup ad alto contenuto tecnologico. Sono due dei punti forti del “Decreto Innovazione” richiesto da Angi, l’associazione nazionale dei giovani innovatori per “limitare l’impatto economico negativo delle misure di contenimento del Covid-19 e contrastare la dispersione di talenti e proprietà intellettuale”.

“Misure e provvedimenti straordinari” che Governo italiano e Unione europea devono prendere anche a sostegno del comparto sanitario e del rilancio del settore turistico, occorrono misure e provvedimenti straordinari da parte del Governo e dell’Unione Europea.

Il settore turistico, scrive l’associazione, ha risentito più di tutti delle conseguenze dell’epidemia. Rappresentando il 14,9% dell’occupazione totale in Italia, le conseguenze di una crisi sarebbero “incalcolabili”, tenuto conto soprattutto dell’indotto delle attività collegate svolte da micro imprese. In questo senso Angi sostiene il manifesto per il turismo italiano con la proposta di costituire un fondo straordinario di sostegno al mancato reddito per tutte le imprese del turismo organizzato mediante finanziamenti a fondo perduto, in modo da poter aiutare le start up e le Pmi del settore. Per evitare assembramenti nella Fase 2, servono soluzioni innovative e rispettose dell’ambiente legate allo sharing tra moto, bici e monopattini elettrici.

Risulta inoltre “complesso” il meccanismo di erogazione dei crediti alle aziende: è “difficilmente applicabile dalle Pmi”, così com’è stato redatto nel dl 8 aprile 2020 n23. A tal proposito l’associazione punta a semplificare le procedure così da scongiurare una crisi di liquidità.

Sbloccare iniezioni di capitale

Preoccupa inoltre il blocco delle iniezioni di capitale, che potrebbe portare molte società a non superare i prossimi 6-12 mesi: per questo motivo Angi propone al governo di attuare una detrazione fiscale al 50% per tutti gli investimenti in Pmi e startup innovative; rendere interamente deducibili le spese per acquisizioni di Pmi innovative e startup; istituire un “Fondo Emergenze Startup” presso il Fondo Nazionale Innovazione per garantire misure a fondo perduto; estendere le indennità di licenziamento a tutti i tipi di lavoratori, compresi i nuovi lavoratori dell’economia digitale; garantire l’emanazione di un bando specifico che possa devolvere finanziamenti nei confronti di società o progetti nell’ambito dell’emergenza (ad esempio la diagnostica e il monitoraggio).

Pe quanto riguarda il settore medico, le tecnologie a supporto dell’health care hanno visto un grandissimo incremento in quest’ultimo periodo a causa del lockdown. L’automazione di molti processi, la digitalizzazione delle ricette, e le stesse terapie che si svolgono in maniera telematica tra medico e paziente, stanno costituendo un valido aiuto durante l’emergenza sanitaria. Angi propone quindi maggiori investimenti nel settore, con capitali sia pubblici che privati, per l’utilizzo e la sperimentazione delle nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale, la realtà virtuale, realtà aumentata, 3D printing, robotica e nanotecnologia, per ridisegnare la maggior parte dei processi gestionali della sanità.

Golden power per Pmi e startup

Infine per quanto riguarda l’istituto della golden power, per le imprese che operano in settori strategici quali l’energia, i trasporti, le reti sia fisiche che telematiche, Angi propone che venga esteso alle aziende innovative come Pmi e startup che costituiscono l’ossatura del sistema industriale italiano.

“L’Associazione Nazionale Giovani Innovatori è parte integrante del tessuto dell’innovazione italiana – dichiarano Gabriele Ferrieri e Paolo Russo, rispettivamente presidente e Dg Angi -. Abbiamo potuto vedere come la tecnologia si sia rivelata fondamentale nel gestire e affrontare al meglio molti aspetti della quotidianità e le startup stanno dando un utile supporto nel contrasto all’emergenza Covid-19. Lanciamo un appello al ministro Patuanelli, alla ministra Pisano e al ministro Gualtieri affinché possano garantire anche per le startup e le Pmi innovative sostegni adeguati per rispondere alla crisi, sostenendo gli investimenti per la ricerca e l’innovazione con l’obiettivo di salvaguardare i giovani e l’ecosistema economico industriale”.

“Va garantita una forte infrastruttura di sostegno finanziario sia per la liquidità che per gli incentivi agli investitori, con un ruolo specifico del Fondo Nazionale Innovazione – dichiara il comitato direzionale e scientifico appresentato tra gli altri da Carlo Prosperi, Antonino Strano, Luca Rossi – ed il perimetro del golden power va esteso anche alle acquisizioni di startup ad alto contenuto tecnologico, che mostrano competenze preziose che dobbiamo difendere”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati