LE RIORGANIZZAZIONI

Google, 2024 di licenziamenti. In Meta esce di scena Sandberg

Pichai annuncia una nuova ondata di tagli per fronteggiare i costi e spostare gli investimenti verso l’intelligenza artificiale. L’ex direttore operativo della galassia Zuckerberg lascia il cda a maggio ma manterrà un ruolo di consulente

Pubblicato il 18 Gen 2024

sundar-pinchai-android-130314115721

Google ha annunciato nuovi tagli dei posti di lavoro nel corso del 2024. L’azienda sta provando a reindirizzare il budget verso nuove aree strategiche, a partire dall’intelligenza artificiale.

Una mossa in funzione delle nuove priorità di investimento

In un promemoria intitolato “Priorità per il 2024” che i dipendenti hanno ricevuto ieri sera, il ceo Sundar Pichai ha affermato: “Abbiamo obiettivi ambiziosi e quest’anno investiremo nelle nostre grandi priorità”. Nel documento Pichai ha poi spiegato che la leadership dell’azienda si sta preparando a condividere i suoi obiettivi annuali rispetto allo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Il piano dovrebbe essere pubblicato proprio questa settimana. “La realtà è che per creare le capacità per affrontare questo investimento dobbiamo fare scelte difficili”, ha scritto Pichai. Per alcuni team ciò significa “la rimozione dei livelli per semplificare l’esecuzione e aumentare la velocità“.

Google ha avviato una campagna di riduzione del costo del lavoro con i licenziamenti di gennaio del 2023, quando annunciò che avrebbe eliminato 12mila posizioni, ovvero circa il 6% della forza lavoro a tempo pieno. La società ha tagliato diverse centinaia di posti di lavoro aggiuntivi in settori quali engineering , hardware e pubblicità.

Pichai ha precisato che “alcuni team continueranno a prendere decisioni sull’allocazione delle risorse”, ma ha aggiunto che licenziamenti non saranno della portata dello scorso anno e “non toccheranno tutte le squadre”.

E Sheryl Sandberg lascia il cda di Meta

Nel frattempo Meta comunica un cambiamento epocale: Sheryl Sandberg, ex direttore operativo del gruppo, lascerà il consiglio di amministrazione della società capogruppo di Facebook e Instagram a maggio, dopo 12 anni di attività. Dando la notizia in un post su Facebook, Sandberg, ha scritto: “Dopo aver lasciato il mio ruolo di coo, sono rimasta nel consiglio di amministrazione per contribuire a garantire una transizione di successo”. L’attività di Meta “forte e ben posizionata per il futuro, quindi sembra che sia il momento giusto per allontanarsi”, ha aggiunto.

Anche se non si candiderà alla rielezione nel consiglio di Meta a maggio, Sandberg ha detto che resterà consulente della società. In un commento al post, Mark Zuckerberg, amministratore delegato del gruppo fondato come Facebook nel 2004, ha ringraziato Sandberg per “gli straordinari contributi che ha dato alla nostra azienda e alla nostra comunità nel corso degli anni”.

Sandberg, 54 anni, è stata una dei primi manager di Facebook e ha contributo a farla crescere da startup senza ricavi a colosso della pubblicità digitale. È diventata una delle donne più importanti della Silicon Valley e si è posizionata come sostenitrice delle donne sul posto di lavoro. La manager ha difeso strenuamente Facebook nel corso delle sue numerose controversie, sostenendo costantemente che i dirigenti stavano imparando dai loro errori e perfezionando gli strumenti dell’azienda per meglio controllare i contenuti dannosi.
Prima di entrare in Facebook, Sandberg è stata vicepresident delle vendite e delle operazioni globali online di Google e capo dello staff del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti sotto l’ex presidente Bill Clinton.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati