Google “accerchiata”: ecco tutti i dossier aperti

Dai politici agli editori il fronte europeo anti-BigG si infittisce: il predominio nella ricerca si estende a news, video e app. Da “innocenti” a “diavoli” dell’hi-tech: in dieci anni completamente ribaltata la percezione sull’azienda. Che però si difende: “Stiamo lavorando per risolvere le criticità”

Pubblicato il 10 Set 2014

google-140530114428

In Germania un politico chiede che Google venga divisa in entità separate, in Francia un ministro dice che Google è una minaccia alla sovranità nazionale. Le critiche a Big G in Europa piovono e per il New York Times sono solo l’espressione di un’opposizione crescente alle aziende tecnologiche americane, simbolo del dominio hitech statunitense che l’Europa non riesce a uguagliare ma anche di un governo, quello Usa, che anche attraverso le aziende hitech avrebbe spiato i cittadini di tutto il mondo. La situazione ha raggiunto il culmine lunedì quando l’Antitrust europeo ha chiesto a Google di apportare ulteriori modifiche al suo algoritmo di ricerca.

Il primo accordo siglato da Google con le autorità europee, a febbraio, richiedeva solo aggiustamenti minori. Se ora Big G non interverrà con maggior decisione, il deal potrebbe essere a rischio e l’Ue potrebbe procedere con accuse formali, col rischio per Google di incorrere in enormi multe e di dover modificare radicalmente il modo in cui opera in Europa.

In Germania è stato Sigmar Gabriel, ministro dell’Economia e vice-cancelliere, a sostenere che la posizione dominante di Google è tale da portare a riflettere sull’opportunità di un suo spezzettamento. In Francia invece è stato il ministro Arnaud Montebourg ad attaccare il colosso americano.

Il problema non riguarda solo Google. Uber, la nota app per prenotare le auto con conducente, è stata vietata in Germania mentre Apple e Amazon sono finite sotto il mirino per le loro politiche fiscali e i regolatori stanno ancora studiando l’acquisizione di WhatsApp da parte di Facebook. Ma le dimensioni e il potere di Google fanno sì che sia questa l’azienda che subisce le maggiori pressioni. Le accuse, come noto, si rivolgono al predominio nella ricerca, che Google sfrutterebbe in maniera sleale per guadagnarsi un vantaggio in altri settori, dai video di YouTube alle applicazioni di Google Play. Ma c’è un altro fronte antitrust aperto in Europa: i regolatori hanno avviato un’indagine preliminare sul sistema operativo Android e un possibile comportamento anti-concorrenziale di Mountain View.

“Abbiamo paura di Google,” ha scritto Mathias Döpfner, chief executive del colosso tedesco dell’editoria Axel Springer in una lettera aperta a Eric Schmidt, executive chairman di Google. Döpfner ha usato la sua influenza per coalizzare gli editori europei ma anche il supporto tedesco all’elezione di Jean-Claude Juncker come capo della Commissione europea. Google da parte sua si è mossa per contrastare queste pressioni: dal 2010 ha triplicato il budget che destina alle sue azioni di lobby a Bruxelles, portandolo a 2 milioni di dollari l’anno. Google ha anche raddoppiato il numero di gruppi esterni in cui è entrata a far parte per trovare sostenitori, come la European privacy association, un ingresso criticato da molti perché rappresenterebbe un conflitto di interessi.

“Continuiamo a lavorare con la Commissione europea per risolvere le criticità evidenziate”, ha affermato Google, mentre Schmidt ha risposto direttamente agli attacchi degli editori dicendo che non è vero “che promuoviamo i nostri prodotti alle spese della concorrenza”. Ma, a detta del New York Times, molto è cambiato da quando Google è stata fondata, a fine anni ’90. Allora era vista come un’idealistica start-up il cui credo era “Don’t Be Evil”; ora gli attacchi arrivano da tutto il pianeta, dalla Cina (dove il motore di ricerca di Google l’anno scorso è stato messo al bando dal governo) agli States, dove sono oggetto di proteste anche i Google Glass, per questioni legate alla privacy.

“Non sono più gli innocenti geni dell’hitech di una volta”, afferma Thomas Tindemans, chief executive di Hill & Knowlton Strategies a Bruxelles. La percezione di Google in Europa è cambiata di pari passo con l’affermazione di un vero predominio: Google controlla quasi il 90% delle ricerche nel nostro continente (Russia esclusa), mentre negli Usa ha i due terzi del mercato della search.

“Google era una start-up interessante all’inizio e un sito molto utile, ma le cose sono cambiate”, afferma Jan Philipp Albrecht, membro del Partito europeo dei Verdi che sostiene la nuova legge sulla protezione dei dati personali. “Per i politici in Europa è chiaro che esiste il dovere di agire e regolare il modo in cui Google domina il mercato”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati