TRASPARENZA

Google aggiusta il tiro in Uk: annunciati una serie di impegni sul trattamento dati degli utenti

Definiti gli standard di progettazione e implementazione delle proposte del Privacy Sandbox, a seguito delle discussioni con l’Autorità per la concorrenza e il mercato del Regno Unito e con la comunità del web. Ora la consultazione pubblica, cui seguirà l’applicazione a livello globale

Pubblicato il 11 Giu 2021

google

Google annuncia oggi una serie di impegni su come progetterà e implementerà le proposte di Privacy Sandbox, e su come tratterà i dati degli utenti nei propri sistemi negli anni a venire.  Questi impegni sono il risultato di molte ore di discussioni con il Cma (Autorità per la concorrenza e il mercato del Regno Unito) e più in generale con l’ampia comunità del web.
Il Cma sta ora chiedendo ad altre parti coinvolte del settore un’opinione sotto forma di consultazione pubblica, al fine di renderli giuridicamente vincolanti. Se il Cma accetterà questi impegni, Google lì applicherà a livello globale.

Verso un web sempre più privato e sicuro

“Come tante persone oggi, vogliamo che il web diventi sempre più privato e sicuro – scrive Google -. L’iniziativa Privacy Sandbox ha proprio questo obiettivo, attraverso lo sviluppo di nuovi strumenti pubblicitari che proteggano la privacy delle persone e prevengano forme di tracciamento nascoste, sempre supportando il modello pubblicitario che rende Internet aperto e libero. Fin dall’inizio del progetto, abbiamo sviluppato questi strumenti con grande trasparenza e ci siamo consultati in ogni fase con le parti coinvolte, per assicurarci che le soluzioni funzionassero non solo per Google, ma per tutti”.

Gli impegni proposti: nessun trattamento preferenziale per Google

Durante il processo di revisione, Google si impegna innanzitutto a mantenere “un dialogo aperto e costruttivo con il Cma e l’intero settore. Questo significa che informeremo attivamente sia il Cma che le parti coinvolte sulle scadenze, sulle modifiche e sui test relativi allo sviluppo delle proposte di Privacy Sandbox, sulla base dello stesso approccio trasparente che abbiamo seguito fino a oggi”.

La società si impegna inoltre a non creare identificatori alternativi per tracciare le attività delle persone mentre navigano sul web, né ad utilizzare tali identificatori nei propri prodotti, una volta eliminati gradualmente i cookie di terze parti.
“A partire da questo principio – chiarisce Google -, con il nostro impegno vogliamo confermare che una volta eliminati gradualmente i cookie di terze parti, i nostri prodotti pubblicitari non accederanno alla cronologia sincronizzata di navigazione su Chrome né ai dati di altri prodotti Google usati dagli utenti, per mostrare alle persone annunci specifici, oppure per misurarne l’efficacia, in ogni sito web. Inoltre, i nostri prodotti pubblicitari non accederanno alla cronologia sincronizzata di navigazione su Chrome, né agli account Google analytics dei publisher, per il tracciamento a fini pubblicitari di targeting e misurazione sui nostri siti, come per esempio la ricerca Google”.

Google si impegna infine a seguire “le stesse regole cui sono soggetti tutti, perché crediamo nei valori della competizione e del merito”. “I nostri impegni chiariscono che, man mano che le proposte di Privacy Sandbox verranno sviluppate e implementate – conclude -, tale lavoro non darà un trattamento preferenziale ai prodotti pubblicitari di Google o ai siti di Google”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati