ANTITRUST

Google al contrattacco: “Nessuna manipolazione del mercato delle ads”

La causa intentata da 10 Stati Usa in merito al presunto accordo con Facebook che metterebbe nell’angolo i competitor della pubblicità digitale. BigG: “Ricostruzione fuorviante”

Pubblicato il 19 Gen 2021

google

Non tarda la risposta di Google al fuoco incrociato degli Stati Usa su presunti comportamenti anti-competitivi nel mercato della pubblicità online. Il colosso di Mountain View è sotto la lente delle autorità antitrust per la sua partnership con Facebook, il principale concorrente nell’advertising digitale.

In un blog post, il director of economic policy di Google Adam Cohen definisce “fuorviante” la causa intentata da 10 Stati a guida Repubblicana e che cita Facebook come “co-cospiratore” (ma non  come imputato). Cohen sottolinea con forza che Google non manipola le aste delle ads a favore di Facebook. 

Google deve vedersela con altre due cause: una intentata da un altro gruppo di Stati Usa, l’altra condotta a livello federale dal dipartimento di Giustizia.

L’attacco degli Stati Usa

I dieci Stati Repubblicani che hanno fatto causa a Google sono guidati dal procuratore generale del Texas, Ken Paxton. L’azione legale si fonda sull’accusa che Google abbia abusato della posizione sul mercato della pubblicità online e abbia illecitamente cooperato con Facebook per ampliare il suo potere dominante.
Gli Stati chiedono che il colosso di Mountain View li risarcisca dei danni causati. Inoltre, l’accusa fa appello al giudice perché imponga rimedi “strutturali”, ovvero modifiche all’organizzazione delle attività di Google – fondamentalmente, la dismissione di alcuni asset.
Contro Google c’è anche la causa antitrust guidata da Colorado e Nebraska che hanno riunito un gruppo ancora più numeroso di Stati e territori americani (38). L’azione legale va oltre il dominio sul mercato della pubblicità per allargarsi a numerosi ambiti dell’attività di Big G. Tra questi c’è la ricerca online, su cui si focalizza la causa avviata lo scorso ottobre dal dipartimento di Giustizia.

Le accuse sulla partnership tra Google e Facebook

L’intervento del top manager di Google Cohen fa seguito a un articolo pubblicato dal New York Times in cui si forniscono dettagli del presunto accordo con Facebook.

Secondo il Times, nel 2017 Google era entrata in allarme per l’ingresso di Facebook sul mercato delle ads e considerava il social media una “minaccia alla sua esistenza”. Facebook stava valutando un progetto di header bidding, un modo di acquistare le pubblicità che avrebbe permesso agli editori di slegarsi dalla dipendenza dalle piattaforme di Google. Il progetto di Facebook è stato tuttavia accantonato dopo l’accordo raggiunto dalle due aziende nel 2018 e con cui Facebook è diventata partner dell’Open Bidding project di Google. Questo progetto consente la convivenza col mercato delle ads di Big G di altri mercati concorrenti, come quello di Facebook, che però devono pagare una fee a Google quando una loro proposta viene accettata e si aggiudicano delle inserzioni.

L’accusa sostiene che tale accordo concede numerosi privilegi a Facebook ai danni del resto della concorrenza in quanto offre termini di cui gli altri partner del progetto non godono. Google darebbe infatti a Facebook più tempo per piazzare offerte sulle ads rispetto agli altri membri dell’Open Bidding project, più dati sugli attori attivi sul marketplace e vantaggi economici sulle offerte. Le due partner avrebbero anche convenuto di “cooperare e aiutarsi” nel caso in cui l’accordo fosse finito nel mirino delle autorità antitrust.

La replica delle due aziende

Cohen risponde difendendo Open Bidding come strumento che avvantaggia gli editori. L’accordo con Facebook, afferma il top manager di Google, è stato reso pubblico e si limita a permettere al social media e ai suoi inserzionisti di partecipare ad Open Bidding. Cohen ha sottolineato con forza che Google non manipola le aste delle ads a favore di Facebook. E l’accordo obbliga comunque Facebook e la sua advertising network a piazzare l’offerta più alta per vincere una pubblicità. Cohen aggiunge che le commissioni che Google per gli inserzionisti sono più basse rispetto alla media dell’industria.

“Partnership come questa sono comuni nel settore e abbiamo accordi simili con diverse altre aziende”, ha replicato Facebook in una nota ufficiale. “Facebook continua a investire in queste alleanze e a crearne di nuove, perché aiutano ad accrescere la concorrenza sul mercato delle aste per le ads e a garantire i risultati più vantaggiosi per inserzionisti e editori. Qualunque supposizione che tali accordi danneggino la concorrenza è infondata”. 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati