LA SCELTA

Google alla svolta green: plastica riciclata per tutti i prodotti

Anche le spedizioni di prodotti saranno carbon-neutral. Anna Meegan: “Stiamo cercando di costruire la sostenibilità in tutto ciò che facciamo. Ma ci vorrà tempo per dimostrare i progressi”

Pubblicato il 06 Ago 2019

google-140530114428

Google segue la tradizione della Silicon Valley di fare industria in modo alternativo e “verde”, capitanata da colossi come Apple e Hp, e annuncia novità per quanto riguarda la sua impronta di carbonio, il quantitativo di emissioni di CO2 emesse dalle sue consegne e l’uso delle materie plastiche nei suoi prodotti.

Certo, uno sforzo differente da quello dei colossi dell’hardware che movimentano ogni anno interi eserciti di assemblatori in Cina (Trump permettendo) e flotte di navi porta container per muovere avanti e indietro materie prime, componenti e prodotti assemblati. Ma è sempre un passo avanti anche per Google.

Alphabet ha infatti annunciato che neutralizzerà le emissioni di carbonio dalla consegna dei suoi hardware di consumo entro il prossimo anno e utilizzerà plastica riciclata in ciascuno dei suoi prodotti entro il 2022.

I nuovi impegni intensificano la concorrenza tra le aziende tecnologiche che mirano a mostrare ai consumatori e ai governi che stanno migliorando il bilancio ambientale nonostante l’aumento dei volumi dei gadget che producono e vendono.

Anna Meegan, responsabile della sostenibilità per i dispositivi e i servizi di Google, ha dichiarato in un’intervista che le emissioni di carbonio legate al trasporto dei prodotti dell’azienda sono diminuite del 40% l’anno scorso rispetto al 2017 facendo affidamento maggiormente sulle navi anziché sugli aerei per spostare telefoni, speaker, computer e altri gadget dalle fabbriche ai clienti in tutto il mondo.

La società compenserà le emissioni rimanenti acquistando crediti di carbonio, ha detto Meegan.

Tre dei nove prodotti Google per i quali la società dispone di informazioni dettagliate online contengono plastica riciclata, che varia dal 20% al 42% negli involucri per i suoi altoparlanti Google Home e i dongle streaming Chromecast. Google si è impegnata a introdurre almeno un po’ di plastica riciclata sul 100% dei suoi prodotti entro il 2022.

Meegan ha riconosciuto che il business dell’hardware di Google, che è nato solo tre anni fa, segue per adesso da lontano il ben più grande rivale Apple, che è diventata molto attenta e puntuale nelle sue politiche per la sostenibilità.

Apple, che nel 2017 si è impegnata “un giorno” a utilizzare solo materiali riciclati e rinnovabili, ha almeno il 50% di plastica riciclata in diversi suoi prodotti, stagno riciclato in almeno 11 prodotti e alluminio riciclato in almeno due.

Gli standard di sostenibilità tuttavia adesso fanno parte della pianificazione hardware anche di Google, ha detto Meegan. I dispositivi in corso di progettazione non passano il controllo a meno che non dimostrino che sono stati presi in considerazione imballaggi e materiali sostenibili oltre alla facilità di riparazione.

“Stiamo fondamentalmente cercando – ha detto Meegan – di costruire la sostenibilità in tutto ciò che facciamo. Ci vorrà del tempo per dimostrare i progressi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati