GIRI DI VALZER

Google, Brittin esce di scena dopo 18 anni. A chi andrà la presidenza dell’Europa?



Indirizzo copiato

L’annuncio in un post su Linkedin. Il manager lascia l’azienda a gennaio 2025. “È un momento cruciale per passare il testimone. Stiamo appena iniziando a intravedere il beneficio trasformativo che l’intelligenza artificiale avrà su miliardi di vite”

Pubblicato il 14 ott 2024



google, big tech, over the top

Matt Brittin, presidente di Google per Europa, Medio Oriente e Africa, ha annunciato la sua decisione di lasciare l’azienda nel gennaio 2025, dopo una carriera durata 18 anni.

L’annuncio è stato fatto tramite un post su LinkedIn, dove ha espresso le sue riflessioni sul suo percorso e sul futuro della tecnologia. “È un momento cruciale per passare il testimone”, ha dichiarato Brittin, evidenziando l’importanza di questo momento di transizione in un’epoca di rapidi cambiamenti tecnologici. Ha sottolineato come “stiamo appena iniziando a intravedere il beneficio trasformativo che l’intelligenza artificiale avrà su miliardi di vite”, indicando l’IA come una forza di cambiamento globale. Alla luce dell’annuncio, la domanda che ora regna è: a chi andrà la presidenza per l’Europa?

Un’eredità di crescita e innovazione

Durante il suo mandato, Brittin ha guidato una crescita significativa per Google nella regione Emea, che ora rappresenta circa un terzo del fatturato globale dell’azienda. Entrato in Google nel 2007 come Managing Director per le attività nel Regno Unito e in Irlanda, ha successivamente ricoperto ruoli di crescente responsabilità fino a diventare presidente della regione. Sotto la sua leadership, Google ha formato oltre 24 milioni di persone in competenze digitali: “Abbiamo dato potere a studenti, imprenditori, creatori e sviluppatori”, ha dichiarato, riflettendo sull’impatto economico e sociale delle iniziative da lui guidate.

Quando Brittin è entrato a far parte di Google, meno di una persona su cinque era online. Oggi, quasi il 70% della popolazione mondiale ha accesso a Internet, grazie anche agli sforzi dell’azienda. Questo cambiamento ha radicalmente trasformato il modo in cui le persone vivono e lavorano, e Brittin ha avuto un ruolo cruciale in questo processo.

L’avanguardia dell’intelligenza artificiale

Brittin ha elogiato il lavoro di Google DeepMind e dei ricercatori in Kenya e Ghana, che stanno sviluppando intelligenze artificiali per la previsione delle inondazioni e la sicurezza alimentare. Ha sottolineato come l’AI stia rivoluzionando vari settori, dalla diagnosi e cura delle malattie all’educazione e alla gestione delle crisi climatiche. “Nei prossimi anni assisteremo a scoperte ancora più straordinarie”, ha affermato, evidenziando il potenziale dell’AI di creare nuove opportunità per tutti.

L’incognita del successore

Con la sua partenza, Google dovrà trovare un successore che possa continuare a guidare la crescita e l’innovazione nella regione Emea. Anche se il futuro della presidenza per l’Europa è incerto, l’eredità di Brittin è chiara: una visione di progresso tecnologico e un impegno a migliorare la vita delle persone in tutto il mondo.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3