L'ANNUNCIO

Google cambia il piano per i developer: tariffe dimezzate da gennaio 2022

La società porta dal 30% al 15% la fee per gli sviluppatori eliminando dunque la “condizione” dei 12 mesi di abbonamento ricorrente. La mossa dopo le accuse da parte di Microsoft e Spotify, ma anche di una serie di startup, su un modello di business il cui effetto sarebbe stato far lievitare i prezzi delle app finali

Pubblicato il 22 Ott 2021

google

Google taglia le commissioni che gli sviluppatori di app basate su abbonamento devono pagare al Play Store: non più il 30% per il primo anno e poi 15%, ma 15% sin dal primo giorno. Le critiche sulla struttura delle commissioni da parte delle aziende come Spotify  hanno dunque raggiunto il loro intento: la società di Alphabet ha infatti spiegato che la nuova tariffazione entrerà in vigore da gennaio del prossimo anno e probabilmente incoraggerà gli sviluppatori a passare dalle modalità di pagamento una tantum agli abbonamenti.

“La nostra attuale tariffa di servizio scende dal 30% al 15% dopo 12 mesi di abbonamento ricorrente – ha scritto Sameer Samat, vice president di Google in un blogpost internazionale -. Ma abbiamo capito che l’abbandono dei clienti prima della scadenza dei dodici mesi rende difficile per le aziende in abbonamento beneficiare di tale tariffa ridotta. Quindi, abbiamo deciso di semplificare le cose per assicurarci che possano farlo”.

Un sistema che aveva scatenato critiche

Google era stato preso di mira da grandi aziende come Microsoft e Spotify Technology, nonché startup e aziende più piccole, con l’accusa di privare i consumatori della possibilità di scelta e fare aumentare i prezzi delle app.  Una critica cui il gigante di Mountain View aveva già risposto a marzo, annunciando il taglio del 50%  della commissione di servizio addebitata agli sviluppatori sul suo app store sul primo milione di dollari guadagnato in entrate in un anno.

“Quando abbiamo avviato Android e Google Play più di dieci anni fa, abbiamo scommesso che un ecosistema mobile gratuito e aperto potesse competere con i competitor che dominavano il settore – scrive ancora Samat nel lungo blogpost internazionale -. Non era ancora chiaro quali tipi di attività sarebbero passati al mobile e quali app avrebbero avuto successo. Per semplificare le cose, abbiamo adottato un modello di business di facile comprensione: la stragrande maggioranza degli sviluppatori poteva distribuire le proprie app su Google Play gratuitamente (attualmente il 97% lo fa gratuitamente). Per gli sviluppatori che offrivano un’app a pagamento o vendevano beni digitali in-app (attualmente solo il 3% degli sviluppatori), la tariffa fissa del servizio era del 30%. Questo modello ha aiutato le app a diventare uno dei segmenti di software in più rapida crescita”. 

Nuove tariffe per abbonamenti e servizio Media experience

Con l’evoluzione dell’ecosistema – prosegue -, è emersa una gamma più ampia di modelli di business per supportare questi diversi tipi di app. E invece di un’unica tariffa di servizio, ora disponiamo di più programmi progettati per supportare e incoraggiare il nostro diversificato ecosistema di app. Il risultato è che il 99% degli sviluppatori si qualifica per una commissione di servizio del 15% o meno, mentre sugli abbonamenti, a partire dal 1° gennaio 2022, abbiamo deciso di ridurre la tariffa di servizio a partire dal primo giorno”.

Non solo. Oggi – aggiunge – stiamo anche apportando modifiche alla tariffa del servizio nel programma Media experience, per meglio adattare le differenze in queste categorie. Gli ebook e i servizi di streaming musicale on-demand, in cui i costi dei contenuti rappresentano la maggior parte delle vendite, ora potranno beneficiare di una commissione di servizio a partire dal 10% . Le nuove tariffe riconoscono l’economia del settore dei verticali dei contenuti multimediali e fanno funzionare meglio Google Play per gli sviluppatori e le comunità di artisti, musicisti e autori che rappresentano”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati