IL PROGETTO

Google cerca di “sedurre” le telco con Project Loon

L’iniziativa che mira a portare Internet ovunque tramite mongolfiere d’alta quota debutta in Australia a dicembre, grazie all’accordo con Telstra. Test anche con Vodafone e Telefonica. BigG punta al revenue sharing, ma alcuni operatori temono la concorrenza sulla fornitura di banda larga

Pubblicato il 20 Nov 2014

google-130527131248

Riflettori puntati sul progetto Loon di Google. Secondo alcuni analisti il piano di Google per portare Internet ovunque tramite mongolfiere d’alta quota potrebbe rappresentare una minaccia per gli operatori wireless. Ma in realtà l’intenzione di Google è quella di diventare partner delle telco più che competitor. La prova è l’annuncio dell’accordo tra BigG e Telstra in Australia dove a dicemere prenderanno il volo 20 palloni. L’iniziativa servirà a testare l’effettivo funzionamento del progetto, con la linea internet fornita dalle basi a terra della compagnia.

I balloon, sviluppati nei laboratori di Google X sono già stati provati in precedenza, ma hanno dato alcuni problemi. In Usa un pallone che volava troppo basso ha tranciato cavi elettrici vicino a Washington, mentre in Nuova Zelanda c’è stato un caso di caduta in mare dell’oggetto, che è stato scambiato per un aereo precipitato e ha scatenato l’intervento di forze d’emergenza.

Nonostante questo Google crede molto in Loon e test simili vanno avanti con Vodafone in Uk e Nuova Zelanda e con Telefonica in Sudamerica.

La tecnologia si basa su un network creato all’interno della stratosfera, a circa 19-20 Km di distanza dal suolo. Una stazione collocata a terra invia un segnale al più vicino dei dispositivi in orbita, che a sua volta lo rimbalza a quelli nelle vicinanze. Questi si occupano poi di spedirlo alle utenze che si trovano all’interno del proprio raggio d’azione, mediante un apposito apparecchio per ricevere ed elaborare i dati. Ognuna delle postazioni può coprire fino a 1.500 chilometri quadrati, offrendo così l’accesso a Internet anche a coloro che non sono raggiunti dalla banda larga.

Il progetto deve affrontare sfide tecniche e normative sostanziali, ma il suo modello di business sta emergendo. E se – cosa non scontata – Google riesce a sviluppare un servizio commerciale attivo e funzionante prevede di condividere le entrate con i fornitori di telecomunicazioni.

“Collaboriamo con operatori telefonici in tutti i paesi in cui abbiamo iniziato il roll in – ha spiegato Mike Cassidy, vice presidente del Progetto Loon, durante una conferenza l’8 novembre a New York – Le società di telecomunicazioni stanno cercando di raggiungere le popolazioni rurali che fino ad oggi non sono riusscite a raggiungere. Google punta a fare di Loon un’alternativa economica alla costruzione di nuove torri cellulari terrestri”.

Secondo Rajeev Chand, responsabile della ricerca presso la banca di investimento Rutberg & Company, le telco sono preoccupate che BigG possa usare Loon per competere con loro ma allo stesso tempo mostrano un genuino interesse per il progetto. In alcune città degli Usa, Google è già in concorrenza con i fornitori di Internet a banda larga tramite il suo servizio di internet veloce in fibra ottica, Google Fiber.

“Loon può aiutare gli operatori di telecomunicazioni a raggiungere le persone che attualmente non hanno una connessione a Internet, che è un obiettivo di molti governi – ricorda Chand – Quindi una partnership con Loon può aiutare le telco a negoziare con le autorità di regolamentazione sullo spettro radio da destinare al wireless così come con i produttori di apparecchiature di telecomunicazioni, come Ericsson, Huawei, Nokia e Alcatel-Lucent, che vendono componenti per l’espansione della rete attraverso torri cellulari”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati