TELCO4ITALY

Google, Ciulli: “Big tech e telco sono industry simbiotiche”

Errore tragico far passare il messaggio che un comparto sfrutta l’altro per generare guadagni. Diciamo no alla tassa sugli Ott ma sì al fair share, ciascun player deve contribuire allo sviluppo dell’ecosistema

Pubblicato il 15 Giu 2023

diego ciulli

“In quello che è forse il momento di maggiore distanza e polemica tra il mondo delle Telco e quello degli Ott, ci tengo a dire che stiamo parlando di due industrie simbiotiche, e che facciamo un errore tragico se passa il messaggio che una sfrutta l’altra per generare guadagni ingiusti. Sono d’accordo sul fair share, e penso sia necessario che ciascun player contribuisca a rafforzare l’equilibrio dell’ecosistema, con una giusta divisione dei costi e delle responsabilità, ma non sono d’accordo sulla tassa su internet, perché prende in considerazione solo un pezzetto di quell’ecosistema”. L’ha detto Diego Ciulli, Head of Government Affairs and Public Policy Google Italy, commentando all’edizione 2023 di Telco per l’Italia, di scena oggi a Roma, il termine della consultazione lanciata dalla Commissione europea per capire se e in quale misura le piattaforme digitali dovranno economicamente contribuire alla realizzazione delle nuove reti.

Il traffico degli Ott? Un falso argomento

“Il peso del traffico dei dati generati dalle piattaforme digitali sui network creati dagli operatori potrebbe essere un argomento valido, se fosse vero”, ha rilanciato Ciulli, sottolineando come negli ultimi anni Vodafone abbia ridotto il costo del traffico del 70%, mentre YouTube ogni anno riesca a comprimere il consumo di banda di oltre il 10%. “E non si tratta di beneficenza. Il tema è decisamente più pragmatico: se la rete si sovraccarica e va giù, i nostri utenti non possono fruire dei nostri servizi e noi non facciamo i soldi. Ecco perché lavoriamo costantemente per far sì che le piattaforme funzionino anche quando la banda è più debole. C’è poi un altro mito da sfatare”, ha continuato il manager di Google. “Il traffico generato dalle nostre applicazioni pesa solo per l’1% sulle infrastrutture delle Telco, perché i dati girano per il 90% del percorso sulle nostre reti prima di arrivare all’ultimo miglio”.

L’importanza di concentrarsi sulle sinergie

Dopo aver chiarito la posizione di Google, Ciulli, ha evidenziato l’importanza strategica delle sinergie. “Tre anni fa, quando scoppiò la pandemia, lavorando insieme siamo riusciti a permettere a tutte le scuole italiane di attivare la didattica a distanza nel giro di poche settimane. E non avevamo a disposizione più infrastrutture, abbiamo semplicemente compresso il traffico. Ecco, a mio parere dovremmo concentrarci sulle cose belle che facciamo insieme, anche perché non c’è alternativa, visto che il traffico di dati – basti pensare alla rapida diffusione della Tv connessa – è destinato a esplodere nei prossimi anni”.

Del resto Google è già parte attiva nella creazione di infrastrutture di rete ad alto potenziale. “Il consorzio e la collaborazione con Sparkle per la posa del cavo BlueMed fanno parte di uno dei più grossi investimenti globali del gruppo. È un esempio perfetto di come Telco e Ott siano industrie sinergiche, in grado di realizzare economie di scala che riescono ad abbattere costi folli. Nonostante continueremo a sostenere questo tipo di investimenti, comunque, non potremo mai definirci, nemmeno in parte, una Telco. Anche perché l’investimento su cavi non sostituisce ma alleggerisce il peso che gli operatori di rete devono sopportare, visto che l’infrastruttura che contribuiamo a realizzare non è destinata al traffico dell’intera Internet, ma a quello generato dai nostri contenuti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati