GREEN MISSION

Google, cloud region italiane carbon free: accordo ventennale con Erg

Sarà l’impianto eolico siciliano di Roccapalumba a fornire l’energia pulita contribuendo al raggiungimento dell’obiettivo di oltre il 90% di abbattimento di emissioni già nel 2025 nelle sedi di Milano e Torino e in tutti gli uffici della big tech. La country manager Ferretti Peretti: “Acceleriamo il percorso di crescita e di miglioramento del business innovativo in Italia”

Pubblicato il 01 Feb 2024

Le cloud region italiane di Google saranno carbon free. Il colosso di Mountain View ha infatti siglato un accordo ventennale con Erg per la fornitura di energia pulita e rinnovabile, prodotta nell’impianto eolico di Roccapalumba in provincia di Palermo.

Dalla compensazione all’azzeramento dell’impronta carbonica

Secondo le proiezioni di Google, l’impianto – che dovrebbe essere operativo a marzo – contribuirà a far sì che le strutture italiane operino con oltre il 90% di energia carbon free nel 2025.

“Dal 2017, compensiamo il 100% del consumo annuo di elettricità derivante dalle nostre operazioni con l’acquisto di energia rinnovabile, e abbiamo l’obiettivo di operare con energia a zero emissioni di Co2 24/7 entro il 2030 nei nostri data center, regioni cloud e campus di tutto il mondo”, spiega l’azienda con un blog post a firma di Melissa Ferretti Peretti, country manager e vp di Google in Italia e Paolo Spreafico, director customer engineering per l’Italia di Google Cloud. “Le nostre cloud region di Milano e Torino non fanno eccezione: le abbiamo progettate pensando alla sostenibilità, per soddisfare le crescenti esigenze tecnologiche delle imprese italiane, fornendo servizi cloud a bassa latenza e ad alta disponibilità con elevati standard internazionali di sicurezza e protezione dei dati. Oggi siamo lieti di annunciare che, grazie al nostro primo contratto a lungo termine per l’acquisto di energia (Power Purchase Agreement – Ppa) in Italia, stiamo compiendo un passo avanti in questa direzione, rendendo ancora più green le nostre cloud region di Milano e Torino e i nostri uffici italiani”.

Cresce il cloud computing, e punta essere sempre più sostenibile

Google sottolinea che l’accordo porterà le due cloud region italiane tra quelle più green non solo in Europa, ma anche nel mondo, affiancandosi alle strutture di Finlandia, Francoforte, Montreal e Toronto, che attualmente operano con il 90%, o quasi, di energia priva di emissioni di carbonio.

“È un dato molto interessante anche considerando la rapida espansione delle attività di computing nelle nostre cloud region, dovuta al fatto che sempre più realtà imprenditoriali e aziende leader stanno scegliendo Google Cloud come principale partner strategico per la loro digital transformation sostenibile”, si legge nel blog post. “Crediamo che una trasformazione digitale locale e sostenibile sia possibile, e, grazie a questo nuovo contratto di acquisto di energia carbon-free, contribuiremo ad accelerare il percorso di crescita e di miglioramento del business innovativo in Italia, continuando a compiere progressi significativi nel nostro impegno verso un futuro sostenibile”.

La fornitura garantita da Erg

L’accordo, di tipo pay as produced, prevede la fornitura dell’energia rinnovabile e delle garanzie di origine prodotte come detto dal parco eolico di Roccapalumba, in provincia di Palermo, che si prevede terminerà la fase di costruzione nelle prossime settimane per poi procedere con il commissioning e l’entrata in esercizio commerciale entro la fine del primo trimestre. L’impianto, interamente sviluppato e costruito da Erg, una volta ultimato sarà composto da 13 turbine Vestas V136 da 3,6 MW, per una potenza installata complessiva di 47 MW e una produzione annua stimata a regime di circa 100 GWh (equivalente a 47 kt di C02 evitata).

“Grazie a questo importante accordo con un altro player globale, Erg conferma la propria leadership nel mercato dei Ppa, strumenti fondamentali per la stabilizzazione dei ricavi in un contesto di prezzi volatile”, commenta Paolo Merli, amministratore delegato di Erg. “Dopo i recenti accordi di fornitura dell’energia dei nostri parchi oggetto di repowering in Sicilia, il Ppa con Google ci consente di valorizzare al meglio un importante progetto greenfield”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati