IL CASO

Google & co nel mirino Antitrust Usa, tanto rumore per nulla?

Secondo gli analisti sarà molto difficile per la Federal Trade Commission e il Dipartimento di Giustizia provare la condotta lesiva della concorrenza e il danno ai consumatori. Ma le autorità potrebbero arrivare a esigere una modifica dei modelli di business

Pubblicato il 06 Giu 2019

app-smartphone-digitale

Le cause antitrust del governo americano contro le grandi tech companies potrebbero rivelarsi tanto rumore per nulla. La Federal trade commission e il department of Justice, entrambi con poteri di vigilanza sulle leggi che tutelano la libera concorrenza, si apprestano ad aprire dei dossier sulle condotte di mercato di Google, Facebook, Amazon e Apple, ma gli esperti sottolineano che sarà difficile dimostrare una violazione delle leggi antitrust e arrivare a delle sanzioni.

Non basta infatti stabilire che un’azienda ha un potere dominante o addirittura un monopolio: le autorità devono dimostrare la condotta anticoncorrenziale, ovvero l’abuso della posizione dominante allo scopo di ledere la libera concorrenza. “Se sei un monopolio ma un concorrente corretto è tutto a posto”, ha dichiarato all’agenzia Reuters Chris Sagers, professore della Cleveland State University esperto di legislazione antitrust.

Inoltre, Ftc e department of Justice devono dimostrare un danno per i consumatori, tipicamente nella forma di aumento dei prezzi e ostacolo all’innovazione. Qui la difficoltà è evidente nel caso di aziende come Google e Facebook, i cui servizi sono “gratis”. Occorrerà entrare nel merito di questa definizione: Charlotte Slaiman, avvocato antitrust dell’associazione dei consumatori Public Knowledge, nota che gli economisti e l’opinione pubblica cominciano a respingere l’idea che questi servizi siano davvero gratuiti, visto che la moneta con cui li paghiamo sono i dati personali.

Nel 2013, per esempio, la Ftc ha chiuso senza alcuna sanzione un’indagine sulle funzionaltà di ricerca prodotti su Google, dichiarando che, anche se è possibile che il modo in cui i risultati vengono messi in ordine danneggi i concorrenti, ci sono “ampie prove” che l’obiettivo di Google è migliorare la user experience.

Secondo le anticipazioni di Reuters, i due organi dell’amministrazione federale si divideranno i dossier antitrust: Amazon e Facebook sotto lo scrutinio della Ftc, mentre Apple e Google andranno nei fascicoli del Justice department.

L’indagine del dipartimento di Giustizia su Google probabilmente si concentrerà su possibili pratiche con cui l’azienda favorirebbe i propri prodotti nei risultati di ricerca e possibili abusi sul mercato della pubblicità online. Per Apple, invece, il focus sarebbe sul negozio di app e le condizioni contrattuali per gli sviluppatori.

La Ftc, a sua volta, potrebbe valutare se Facebook detenga un monopolio del mercato dei social e della messaggistica, considerato anche che ora include WhatsApp e Instagram. Nel caso di Amazon, le autorità potrebbero voler chiarire le condizioni alle quali i merchant usano la piattaforma di e-commerce di Jeff Bezos.

Tutte e quattro le aziende hanno sempre respinto le accuse di rappresentare un monopolio e hanno detto più volte di lavorare per migliorare l’esperienza del consumatore e per favorire uno scenario competitivo.

Nel caso in cui le indagini di Ftc e Justice department riuscissero a portare alla luce delle violazioni antitrust da parte delle aziende hitech i due organi dell’esecutivo americano possono intentare delle cause civili presso il tribunale federale chiedendo ai giudici di ordinare modifiche nei modelli di business.

Il dipartimento di Giustizia può anche intentare cause penali, ma di solito, spiegano gli esperti, questi procedimenti riguardano la formazione di cartelli e le pratiche di price-fixing: si tratta dello scenario meno probabile.

Anche il Congresso ha aperto un’inchiesta sulle big tech, affidata alla commissione Giustizia della Camera dei rappresentanti, che ha confermato che i top manager di Google, Facebook, Amazon e Apple saranno chiamati a fornire la loro testimonianza e chiarire le loro pratiche commerciali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati