LA GUERRA

Google: “Con gli editori strategia comune su contenuti”

Il motore di ricerca: “Bisogna individuare insieme un business model win win”

Pubblicato il 27 Nov 2012

eric-schmidt-google-111220112817

Centomila opportunità al minuto, quattro miliardi di click al mese, di cui uno da Google News, senza considerare poi la possibilità di monetizzarli tramite AdSense, con 6,5 miliardi di dollari distribuiti agli editori partner nel 2011. Sono questi alcuni dei dati con cui Google risponde all’attacco del mondo dei mass media, tematica tornata di prepotente attualità nelle ultime settimane, soprattutto in Europa: al centro delle stoccate del settore dell’editoria, il servizio di aggregazione di notizie della multinazionale americana, che comunque non porta nessun guadagno diretto nelle casse di Mountain View. “I giornali hanno un problema serio e noi ci preoccupiamo di ciò che accade loro, ma devono monetizzare i click che gli mandiamo in una maniera che assicuri il loro futuro”, ha detto a proposito nelle scorse settimane Eric Schmidt, presidente esecutivo di Google, il cui interesse in prima persona dimostra quanto la partita sia importante per la multinazionale.

“Google porta ogni mese quattro miliardi di click di traffico ai siti degli editori di tutto il mondo – ha spiegato al Corriere delle Comunicazioni un portavoce della società -. Di questi, circa un miliardo di click arriva da Google News”. Numeri importanti, che hanno convinto anche un numero uno dell’editoria mondiale, Rupert Murdoch, a fare marcia indietro: se nel 2009 aveva di fatto reso gli articoli del Times di Londra, uno dei giornali più prestigiosi del suo pacchetto, “invisibili” sul motore di ricerca, nei mesi scorsi ha fatto marcia indietro, decidendo di rendere di fatto visibili su Google News i titoli e le prime righe di ogni storia. E se, come ha riportato il New York Times a inizio novembre, gli editori americani hanno deciso che peggio di essere aggregati da Google c’è solo il non essere aggregati, ci sono paesi, fra cui spiccano Germania e Francia, dove lo scontro si sta alzando di intensità.

Per gli editori, in realtà, c’è la possibilità di scegliere, in totale autonomia, come apparire nei risultati del motore di ricerca. Ci sono, infatti, due “crawler” separati che si occupano dell’indicizzazione: da un lato quello “search”, dall’altro quello “news” ed è quindi possibile decidere se apparire su uno, sull’altro, su entrambi o anche su nessuno dei due senza dover nemmeno entrare in contatto con Google. Le ricerche, infatti, funzionano attraverso un software che analizza i contenuti in maniera metodica e automatizzata, e sono i server dell’editore che, attraverso un apposito file di configurazione, scelgono cosa far vedere o meno in questa ricerca, con la possibilità di specificare che un certo tipo di contenuti non deve essere mostrato o che non bisogna rispondere a uno specifico software, come può appunto essere quello di Google o quello, separato, di Google News.


“Possiamo anche dire – chiosano ancora da Mountain View – che Google crea per gli editori 100mila opportunità al minuto di entrare in relazione con i propri lettori e di trarre guadagni dai propri contenuti”. Una possibilità che la multinazionale rende più semplice sfruttare tramite il suo programma AdSense, a cui gli editori possono aderire per ottenere ricavi aggiuntivi, monetizzando così attraverso la pubblicità gli accessi ai siti.
Nel 2011, spiegano i dati di Google, attraverso questo meccanismo agli editori partner abbiamo ridistribuito a livello mondiale circa 6,5 miliardi di dollari: ai media spetta, da contratto standard che può essere richiesto anche attraverso un form online, il 68% del ricavato della pubblicità venduta in questo modo, ma, per certi publisher, esistono anche accordi diretti, negoziati sul singolo caso. Direttamente da Google News, poi, la società non guadagna nulla. “Non c’è pubblicità – ricorda il gruppo – e quindi non ne traiamo profitto”.


Una menzione a parte merita poi il tema della proprietà intellettuale degli articoli che il motore di ricerca indicizza e aggrega. “Diversi paesi nel mondo si stanno muovendo rapidamente per abilitare regole sul diritto d’autore moderne, che incoraggino l’innovazione, la creatività e la crescita economica. Auspichiamo di lavorare insieme agli editori italiani, francesi e tedeschi per raggiungere lo stesso obiettivo”, spiegano da Google; una strada, insomma, attraverso cui si possono creare nuovi modelli di business in grado di allargare la platea delle persone interessate ai contenuti che gli editori producono e trovando quindi nuovi ricavi di cui possano beneficiare sia la multinazionale che il mondo dei media.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati