ANTITRUST

Google: concorrenza sleale sugli smartphone, multa da 160 milioni in India

Secondo la Competition Commission BigG si sarebbe “auto-favorita” con le app preinstallate in Android. Imposto l’obbligo di revisione. E intanto il Texas avvia un’azione legale per raccolta illecita di dati biometrici

Pubblicato il 21 Ott 2022

smartphone facial recognition

La “posizione di dominio assoluto sul mercato degli smartphone in India” è costata cara a Google: con questa motivazione, infatti, l’Antitrust del Paese asiatico ha inflitto al gigante di Mountain View una sanzione da 13,38 miliardi di rupie, pari a circa 160 milioni di dollari. La maxi-ammenda è stata decisa, in particolare, dalla Competition Commission of India, la quale fa sapere di aver rilevato che Google ha disegnato la sua piattaforma “in modo da sbaragliare tutti gli altri concorrenti con le sue app”.

L’accusa si fonda sul fatto che, nella maggior parte degli smartphone che usano il sistema operativo Android, Google si è ritagliata una presenza dominante con le app preinstallate, come YouTube, PlayStore, o il motore di ricerca Chrome. Oltre alla multa, l’Antitrust ha ingiunto a Google di modificare il suo modo di operare entro un termine stabilito.

Imposti obblighi per favorire le libere scelte degli utenti

In India le normative esistenti nel settore tecnologico sono in fase di inasprimento: sotto la lente dell’Authority della concorrenza ci sono, separatamente, sia la condotta aziendale di Google nel mercato delle smart tv sia il suo sistema di pagamenti in-app.
L’indagine relativa ad Android, iniziata nel 2019, è stata innescata da una denuncia di due giovani ricercatori indiani antitrust e uno studente di giurisprudenza. 

Il caso indiano è simile a quello affrontato da Google in Europa, dove le autorità di regolamentazione hanno imposto una multa di 5 miliardi di dollari all’azienda per aver costretto i produttori a preinstallare le sue app sui dispositivi Android. In India, l’imposizione da parte dei regolatori è stata quella di “non impedire agli utenti di smartphone di disinstallare le sue app preinstallate come Google Maps e Gmail“, e di consentire loro di scegliere il motore di ricerca preferito per tutti i servizi pertinenti durante la configurazione di un telefono per la prima volta.

In India il 97% degli smartphone alimentati da Android

Il sistema operativo Android di Google alimenta il 97% dei 600 milioni di smartphone indiani, secondo Counterpoint Research.
L’India è il secondo mercato al mondo di utenti di smartphone, dopo la Cina, con la vendita annuale di oltre 170milioni di pezzi. Nel 2021 il mercato indiano degli smartphone è cresciuto del 26%.

E il Texas denuncia: raccolti milioni di dati biometrici senza consenso

Intanto, negli Usa, il Texas ha intentato una causa contro Google per la presunta raccolta di dati biometrici di milioni di texani senza ottenere il consenso adeguato. La denuncia, resa nota dal procuratore generale dello Stato, afferma che alle aziende che operano in Texas è stato impedito per più di un decennio di raccogliere volti, voci o altri dati biometrici delle persone senza un consenso informato e avanzato.

La raccolta è avvenuta attraverso prodotti come Google Foto, Google Assistant e Nest Hub Max, afferma la dichiarazione. “In palese sfida alla legge, Google ha, almeno dal 2015, raccolto dati biometrici da innumerevoli texani e usato i loro volti e le loro voci per servire i propri fini commerciali”, si legge nella denuncia. “In effetti, in tutto lo Stato, i texani sono diventati ‘vacche da mungere’ inconsapevoli che vengono sfruttate da Google a scopo di lucro”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati