LA TRIMESTRALE

Google, conti oltre le attese. Rilancio su Waymo: nuovo round da 5 miliardi



Indirizzo copiato

Ricavi e utili battono le stime degli analisti, deludenti invece i risultati di YouTube. Fallito il deal da 23 miliardi con Wiz, il colosso americano scommette sulla unit dedicata alla self driving car. Riflettori puntati sull’intelligenza artificiale. Pichai: “Stiamo innovando a ogni livello dell’AI stack”

Pubblicato il 24 lug 2024



Sundar Pichai

Superano le aspettative degli analisti i risultati finanziari per il secondo trimestre del 2024 annunciati da Alphabet, la holding a cui fa capo Google. I ricavi sono cresciuti del 14% rispetto all’anno precedente, raggiungendo gli 85 miliardi di dollari, mentre l’utile netto è salito del 28,6%, attestandosi a 23,62 miliardi di dollari. L’utile per azione adjusted è stato di 1,89 dollari, superiore alle previsioni di 1,84 dollari. La crescita è stata trainata principalmente dai settori Search e Cloud.

“La nostra ottima performance in questo trimestre evidenzia la forza costante nella ricerca e nel Cloud. Stiamo innovando a ogni livello dell’AI stack”, dichiara Sundar Pichai, ceo di Alphabet. Il settore Cloud, in particolare, ha registrato ricavi trimestrali superiori ai 10 miliardi di dollari per la prima volta, con un utile operativo di 1 miliardo di dollari.

Tuttavia, i risultati di YouTube sono stati deludenti, con ricavi pari a 8,66 miliardi di dollari, al di sotto delle aspettative di 8,93 miliardi di dollari. Anche i ricavi pubblicitari hanno mostrato un rallentamento, crescendo dell’11,1% rispetto al 13% del trimestre precedente, per un totale di 64,62 miliardi di dollari.

Fallita l’acquisizione di Wiz

Un altro punto critico è stato il fallimento dell’acquisizione da 23 miliardi di dollari della startup israeliana di cybersicurezza Wiz. Se il deal fosse andato in porto, sarebbe stata la più grande acquisizione di sempre di Mountain View: un’operazione che avrebbe permesso al gigante tech di avvicinarsi ai concorrenti Microsoft e Amazon nei servizi cloud. Una fonte vicina al top management di Wiz ha citato, tra le cause del fallimento dell’operazione, i dubbi espressi dall’antitrust e dagli investitori, ma si parla anche di problemi di sicurezza informatica causati dall‘attacco di CrowdStrike che ha avuto ripercussioni globali in vari settori.

Google però non si scoraggia: “Continuiamo a cercare opportunità che ci consentano di diversificare il nostro portafoglio e continueremo a farlo”, afferma il Cfo di Alphabet, Ruth Porat.

Rilancio su Waymo

Parallelamente, Alphabet ha annunciato un nuovo round di investimenti da 5 miliardi di dollari nella sua unit dedicata alle auto a guida autonoma, Waymo. Questo investimento pluriennale è stato presentato da Ruth Porat durante la call sugli utili del secondo trimestre. “Il nuovo round di finanziamento consentirà a Waymo di continuare a costruire la principale azienda mondiale di guida autonoma,” ha affermato.

Waymo ha registrato un aumento dei ricavi a 365 milioni di dollari nel trimestre, rispetto ai 285 milioni di dollari dell’anno precedente, ma le perdite sono aumentate a 1,13 miliardi di dollari rispetto agli 813 milioni di dollari dello stesso periodo dell’anno scorso. Sundar Pichai ha sottolineato che Waymo offre 50.000 viaggi a pagamento settimanali, principalmente a San Francisco e Phoenix, e ha completato 2 milioni di viaggi fino ad oggi.

Focus sull’Intelligenza artificiale

Alphabet ha anche messo in evidenza i suoi progressi e investimenti nell’intelligenza artificiale. “Stiamo innovando a ogni livello dell’AI stack,” ha dichiarato Pichai. La società ha sottolineato il suo impegno a lungo termine nelle infrastrutture e nei team di ricerca interni, che la posizionano bene per sfruttare le opportunità future.

Le spese di capitale sono aumentate del 91,4% a 13,2 miliardi di dollari, spinte dagli investimenti di Google proprio sull’intelligenza artificiale. La società ha anche annunciato un dividendo di 20 centesimi per azione, che sarà distribuito a settembre.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3