LA TRIMESTRALE

Google, cresce il business cloud & AI. Pichai: “Momentum straordinario”



Indirizzo copiato

Al rialzo anche i ricavi generati dalla pubblicità. Parla per la prima volta la nuova Cfo di Alphabet, Ashkenazi: riflettori sulla necessità di una maggiore razionalizzazione affinché l’azienda possa spingere gli investimenti nell’intelligenza artificiale

Pubblicato il 30 ott 2024



google, big tech, over the top

Brilla e batte le attese la trimestrale di Alphabet, con il titolo al rialzo del 5,1% nell’after-hours, subito dopo la pubblicazione dei conti relativi al trimestre conclusosi il 30 settembre 2024. La controllante di Google ha registrato un utile adjusted per azione di 2,12 dollari (+37%) su ricavi in rialzo del 15% anno su anno a 88,27 miliardi di dollari, contro attese per 1,83 dollari su 86,44 miliardi di ricavi. L’utile netto è stato di 26,3 miliardi, in rialzo del 34% rispetto ai 19,7 miliardi dello stesso trimestre del 2023.

I ricavi generati dalla pubblicità sono stati pari a 65,85 miliardi, contro attese per 65,5 milioni ed in rialzo rispetto ai 59,65 miliardi di un anno fa. I ricavi generati dalle pubblicità su YouTube sono stati di 8,92 miliardi, contro gli 8,89 miliardi del consensus, e sono risultati sopra le attese anche i ricavi di Google Cloud, pari a 11,35 miliardi, contro i 10,88 miliardi del consensus. I costi di acquisizione del traffico (Tac) sono stati di 13,72 miliardi, contro i 13,53 miliardi del consensus.

Sundar Pichai, ceo di Alphabet, ha commentato: “Lo slancio in tutta l’azienda è straordinario. Il nostro impegno per l’innovazione, così come il nostro focus a lungo termine e i nostri investimenti nell’intelligenza artificiale, stanno dando i loro frutti, poiché consumatori e partner beneficiano dei nostri strumenti di Ai”.

La nuova Cfo del gruppo, Anat Ashkenazi, che ha sostituito di recente Ruth Porat, ha fatto il suo debutto nella call con gli analisti, affermando che una delle sue massime priorità sarà quella di guidare più “efficienze dei costi” in tutta l’azienda, uno sforzo avviato già da Porat e sostenuto dal ceo Pichai.

Google, trimestrale in crescita, focus sull’Ai

“Nella Search le nostre nuove funzionalità di intelligenza artificiale stanno espandendo ciò che le persone possono cercare e il modo in cui lo cercano”, ha proseguito Pichai nel suo commento ufficiale. “Nel cloud, le nostre soluzioni Ai contribuiscono a favorire un’adozione più profonda dei prodotti da parte dei clienti esistenti, ad attrarre nuovi clienti e a chiudere contratti più grandi. E i ricavi totali derivanti dalla pubblicità e dagli abbonamenti di YouTube hanno superato per la prima volta i 50 miliardi di dollari negli ultimi quattro trimestri”.

Pichai ha proseguito: “Abbiamo generato una forte crescita dei ricavi nel trimestre e i nostri continui sforzi per migliorare l’efficienza hanno contribuito a migliorare i margini. Non vedo l’ora di promuovere ulteriori progressi per consumatori, clienti e creatori a livello globale”.

Il cloud in volata, ricavi a +35%

Nel terzo trimestre l’attività Google Services resta il core business, con ricavi a 76,5 miliardi di dollari, in aumento del 13% anno su anno, guidati da Google Search & Other, da abbonamenti, piattaforme e dispositivi Google e dagli annunci YouTube.

In forte ascesa l’attività Google Cloud con ricavi aumentati del 35% a 11,4 miliardi di dollari, guidati dalla crescita accelerata di Google Cloud Platform (Gcp) attraverso l’infrastruttura Ai, le soluzioni di intelligenza artificiale generativa e i principali prodotti Gcp.

L’utile operativo totale è aumentato del 34% e la percentuale del margine operativo è aumentata di 4,5 punti al 32%.

Google ha un totale di 181.269 dipendenti, contro 182.381 di un anno fa.

Ulteriori efficienze per sostenere gli investimenti

Nella call con gli analisti per commentare i risultati finanziari, la Cfo Ashkenazi ha detto che una delle sue priorità è guardare in tutta l’organizzazione per riuscire a generare “ulteriori efficienze” in modo che l’azienda possa investire in nuove aree e mantenere il suo vantaggio competitivo e i suoi margini.

Alphabet ha riportato 13 miliardi di dollari di spese in conto capitale nel terzo trimestre e Ashkenazi ha detto che si aspetta lo stesso livello di spesa nel quarto. La maggior parte della spesa si riferisce all’infrastruttura tecnica, ovvero server e attrezzature per data center che alimentano i prodotti cloud e Ai.

Nel 2025 le spese in conto capitale dovrebbero aumentare ulteriormente, visto anche quanto annunciato dal ceo Pichai, ovvero “una tabella di marcia aggressiva” per la search e il cloud”. Askenazi ha sottolineato che gli investimenti si basano sulla domanda dei clienti, quindi “si tradurrà in entrate a breve termine”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2