L'INIZIATIVA

Google e Euroconsumers uniscono le forze in nome dei consumatori digitali consapevoli

Al via il Consumer empowerment project: dialogo tra imprese, società civile ed esperti di sicurezza nella data economy. Previsti eventi, corsi, studi e condivisione di best practice

Pubblicato il 28 Apr 2022

Euroconsumers-Google

Un ecosistema digitale più sicuro si costruisce anche rendendo i consumatori consapevoli dei loro diritti online. Un ecosistema del genere è anche garanzia di sviluppo per la data economy e la diffusione capillare dei suoi benefici. Su queste premesse poggia il Consumer empowerment project, l’iniziativa lanciata da Euroconsumers, la rete di organizzazioni di consumatori che comprende Altroconsumo in Italia e le corrispettive in Spagna (Ocu), Belgio (Test-Achats) e Portogallo (DecoProteste),  e Google.

Si tratta della prima iniziativa del suo genere a livello europeo e mira a rendere i consumatori dell’era digitale sempre più informati affinché compiano scelte consapevoli nelle loro attività online, con particolare riguardo a sicurezza e privacy.

Eventi, giochi interattivi e anche un Consumer empowerment index

Il progetto mette insieme esperti, società civile e imprese con l’obiettivo comune di stimolare un dialogo sulle sfide e condividere le buone pratiche relative alla tutela dei diritti digitali.

I membri del Consumer empowerment project svilupperanno e condivideranno risorse su una serie di tematiche che sono centrali nell’economia digitale e green, in particolare: sicurezza e privacy dei servizi online e prodotti che rispettano l’ambiente.

Verranno messe a disposizione dei consumatori informazioni autorevoli sulle scelte e i diritti nel mondo online. Verranno offerti eventi dedicati con esperti, quali tavole rotonde, summit e dibattiti per favorire il dialogo tra i diversi interlocutori e la partecipazione dei consumatori.

Verranno inoltre prodotti dei documenti basati sui dati raccolti dal progetto, per esempio un Digital consumer empowerment index, report, studi e altro materiale di ricerca.

Verranno offerti strumenti e corsi per formare gli utenti a decisioni consapevoli in un mondo digitale in continua evoluzione. Tra questi c’è Space Shelter, un gioco interattivo realizzato da Euroconsumers e Google per aiutare i consumatori a formarsi conoscenze sulla sicurezza online, per esempio usando l’autenticazione a più fattori o un password manager.

Il potere del dialogo tra stakeholder

“Crediamo nel potere del dialogo per responsabilizzare i consumatori, promuovere l’innovazione e migliorare la loro vita quotidiana”, ha detto Ivo Mechels, ceo di Euroconsumers. “Questo è esattamente ciò a cui miriamo con il Consumer empowerment project: offrire una piattaforma agli stakeholder di ogni tipo in cui possono trovarsi e portare vantaggio concreto ai consumatori”.

Matt Brittin, presidente Emea Business & Operations di Google, ha commentato: “Vogliamo aiutare tutti a trarre vantaggio dal meglio della tecnologia. Questa collaborazione consentirà ai consumatori di conoscere i propri diritti e prendere decisioni informate online. Riunirà esperti dei consumatori, organizzazioni della società civile e aziende impegnate per discutere le sfide e condividere le conoscenze”.

“La nuova agenda europea per i consumatori”, ha affermato Didier Reynders, commissario europeo per la Giustizia, “esprime la mia visione per la politica sui consumatori e riconosce formalmente il potere del dialogo tra industria, organizzazioni dei consumatori e società civile”.

Agcom: “Coinvolgere i cittadini nel rilevamento dei contenuti dannosi”

Elisa Giomi, commissario dell’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni, ha evidenziato: “È sulla rilevazione di contenuti leciti ma dannosi nell’ecosistema digitale che si gioca una delle sfide più importanti di regolatori come Agcom. Sono altrettanto convinta che il coinvolgimento dei cittadini possa giocare un ruolo fondamentale nell’identificazione di tali contenuti, preservando così il valore sociale delle piattaforme”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati