ECONOMIA SOSTENIBILE

Google e Facebook alla guida della maxi-alleanza Usa per l’energia green

Oltre 300 aziende (anche Walmart e Gm) americane unite nella piattaforma Reba per far crescere l’approvvigionamento da fonti pulite per clienti business. Focus su sviluppo tecnologico, apertura del mercato, snellimento normativo

Pubblicato il 28 Mar 2019

energia-eolica-130904163642

Google e Facebook paladine della svolta green per l’economia americana: i due colossi tecnologici, insieme a General Motors, Walmart sono alla guida della maxi-alleanza industriale Reba (Renewable energy buyers alliance), il più vasto gruppo di acquirenti business di energia negli Statesche ha chiamato a raccolta oltre 300 aziende degli Stati Uniti.

L’obiettivo è far crescere esponenzialmente il mercato degli acquisti di energia rinnovabile per utenti aziendali: gli approvvigionamenti green nelle aziende Usa hanno coinvolto l’anno scorso 5.000 imprese per quasi 16 gigawatt di nuova capacità rinnovabile creata, ma Reba vuole favorire la generazione di altri 60 gigawatt di energia rinnovabile negli Usa entro il 2025.

Si tratta in pratica una piattaforma per gli acquisti di energia a emissioni zero. Il sistema vuole rendere più facile comprare energia green e sostenere, grazie all’aumento delle vendite di elettricità emission-free, la costruzione di più impianti di generazione con fonti rinnovabili.

Già molte aziende americane (più del 70% di quelle della lista Fortune 100) sono impegnate a rendere la loro attività più sostenibile e aziende come Google, Gm e Walmart hanno lavorato negli scorsi anni per ridurre l’impatto ambientale. La stessa Reba rappresenta l’evoluzione di una precedente alleanza, siglata nel 2014 tra quattro enti no-profit.

L’ingresso del mondo corporate, con veri colossi dell’industria e dell’hitech, imprime un cambio di passo decisivo. Reba farà leva proprio sull’esperienza accumulata da aziende come Google, Facebook, Salesforce e Gm che da anni comprano energia green e finanziano indirettamente, coi loro acquisti, nuove centrali elettriche che usano solo fonti rinnovabili.

“Ogni impresa, dalla panetteria alla catena di negozi fino al data center, dovrebbe disporre di un modo semplice e diretto per acquistare energia pulita. Approvvigionarsi di energia pulita dovrebbe diventare facile come un click”, ha detto Michael Terrell, head of Energy market strategy di Google e primo presidente del board di Reba.

Nel gruppo sono invitati a entrare tutti gli acquirenti non residenziali di energia, le imprese che sviluppano energia pulita e tecnologie correlate e i fornitori di servizi. L’obiettivo è infatti anche aprire i mercati dell’energia e offrire più scelta ai compratori corporate.

“Si tratta di far entrare nel mercato il numero più alto possibile di player e dare a tutti accesso all’energia pulita”, ha affermato Terrell di Google.

Reba lavorerà sia per favorire lo sviluppo tecnologico legato alla generazione green sia per ottenere una semplificazione delle norme.

Google, per esempio, ha cercato per anni di comprare energia generata da impianti fotovoltaici in Georgia per alimentare il suo datacenter di Douglas County, ad Atlanta, ma i mercati locali dell’energia non permettevano alle imprese di comprare direttamente energia rinnovabile dalle utility. Google si è allora unita con Walmart, Target e Johnson & Johnson per chiedere allo stato della Georgia di creare un nuovo programma per le aziende che consente di acquistare energia pulita direttamente dal fornitore Georgia Power.

Con sedi a Washington, Dc, e Boulder, Colorado, Reba coprirà settori diversi del tessuto produttivo americano, riunendo imprese con fatturato annuale complessivo di oltre 1 trilione di dollari e che consumano ogni anno 48 terawattore, l’1% del consumo annuale di energia degli Stati Uniti, si legge nel comunicato di lancio della nuova alleanza industriale. Gli utenti commerciali e industriali hanno generato più di 2 miliardi di tonnellate di gas serra nel 2018 impiegando fonti fossili per l’energia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3