I RUMORS

Google-Fitbit: l’Ue pronta ad aprire il “dossier” ufficiale

Gli impegni del motore americano non hanno convinto e stando a indiscrezioni il 4 agosto sarà avviata un’inchiesta formale che durerà almeno 4 mesi per verificare nel dettaglio le modalità d’uso dei dati sanitari

Pubblicato il 30 Lug 2020

Silver

La Commissione europea farà partire la prossima settimana un’indagine antitrust a tutto campo sull’operazione GoogleFitbit, l’accordo con cui il colosso di Mountain View intende acquisire per 2,1 miliardi di dollari il produttore di bracciali connessi per il fitness. Lo affermano fonti vicine ai regolatori Ue sentite da Reuters.

La Commissione europea dovrebbe aprire l’indagine antitrust il 4 agosto, dopo aver chiuso la valutazione preliminare del deal Google-Fitbit. L’indagine durerà quattro mesi e approfondirà l’uso dei dati nella sanità.

Gli impegni di Google non bastano

La stessa Reuters aveva riportato, a inizio mese, che Google avrebbe potuto evitare l’indagine impegnandosi a non utilizzare i dati sanitari di Fitbit per creare annunci pubblicitari mirati. L’azienda del gruppo Alphabet ha infatti offerto all’Ue l’impegno a non usare i dati sullo stato di salute degli utenti di Fitbit per le ads personalizzate nel tentativo di mitigare i timori dell’Antitrust. La probabile apertura di un’indagine ad ampio raggio suggerisce che all’Ue l’offerta di Google non basta.

L’impegno di Google sui dati aveva lasciato perplesso il mondo degli operatori sanitari, nonché i produttori rivali di dispositivi wearable e le associazioni a difesa della privacy, che ritengono che i “rimedi” offerti da Mountain View non rispondano comunque alle preoccupazioni sull’aumento del dominio di Google sul mercato della ricerca online e sul volume crescente di dati che si accentra nelle mani del colosso californiano.

Il nodo privacy: regolatori in allarme

L’accordo tra Google e Fitbit annunciato lo scorso novembre consentirebbe a Google di mettersi alle calcagna di Apple e Samsung, oltre che di Huawei e Xiaomi, nel mercato del fitness tracking e degli smart watch. Apple è infatti leader globale nell’ambito dei dispositivi indossabili con una quota di mercato del 29,3% nel primo trimestre 2020, seguita da Xiaomi, Samsung e Huawei, mentre la quota di mercato di Fitbit si attesta sul 3%, secondo i dati della società di ricerche di mercato Idc. L’accordo ha fin dall’inizio suscitato forti critiche da parte dei sostenitori della privacy su entrambe le sponde dell’Atlantico, preoccupati che Google possa utilizzare i dati sulla salute degli utenti di Fitbit per estendere il suo dominio nella pubblicità e nella ricerca online.

All’inizio di luglio, i regolatori dell’Ue hanno chiesto ai concorrenti di Mountain View produttori di wearable, agli sviluppatori di app e ad altri fornitori di servizi online, nonché ai fornitori di servizi sanitari, di esprimere le proprie opinioni sul caso. Anche il dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti sta rivedendo l’accordo, mentre il regolatore australiano ha dichiarato che l’operazione potrebbe danneggiare la concorrenza.

“Lo spazio dei dispositivi indossabili è molto affollato e riteniamo che la combinazione degli sforzi hardware di Google e Fitbit aumenterà la concorrenza nel settore, a vantaggio dei consumatori e rendendo la prossima generazione di dispositivi migliore e più economica”, è la posizione di Google. “Durante tutto questo processo siamo stati chiari sul nostro impegno a non utilizzare i dati di Fitbit per gli annunci Google e sulla responsabilità di fornire alle persone la scelta e il controllo con i loro dati”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati