ROADSHOW ESCLUSIVO

Google for Work, tappa romana per Atmosphere

Al via l’evento riservato a manager, quadri e dirigenti su smart working, sicurezza e innovazione

Pubblicato il 15 Giu 2016

smart-manufacturing-160511155945

Al via oggi, a Palazzo Montemartini – nel cuore della capitale, attraversato dalle Mura Serviane del VI secolo avanti Cristo, tra le Terme di Diocleziano e la chiesa di Santa Maria degli Angeli – la tappa di Roma di Atmosphere, l’evento di Google Apps for Work più importante dell’anno.

Si tratta di un roadshow esclusivo riservato a manager, quadri e dirigenti che attraversa l’Europa in 30 tappe e coinvolge i top partner del continente per offrire la visione di Google in tema di smart working, sicurezza e innovazione delle principali attività aziendali.

Noovle, tra i 50 Top premier partner Google for Work nel mondo e Google partner of year 2015 Emea (Europa Middle East Africa) per le Apps, è al fianco di Google per presentare i casi di successo di quelle realtà che, per prime, hanno colto l’importanza della trasformazione digitale e hanno adottato tecnologie e piattaforme che hanno comportato un reale cambiamento, tecnologico e culturale, all’interno dell’azienda.

L’avvento del cloud, la dematerializzazione dei processi e l’utilizzo di strumenti di innovazione centrati sul concetto di usabilità, hanno contribuito a ridisegnare i confini produttivi e distributivi delle organizzazioni determinando una profonda mutazione nei modelli di business. Sono nati così nuovi ecosistemi di collaborazione basati su diversi paradigmi di condivisione e di consumo, frutto dell’accesso massivo alla rete e della disponibilità di un enorme quantitativo di informazioni. Quella a cui stiamo assistendo è una rapidissima evoluzione del contesto tecnologico che vede le risorse cloud affiancarsi e sostituirsi ai cosiddetti ambienti “tradizionali”: in pratica il web è al centro della strategia di innovazione e può supportare la governance delle organizzazioni costruendo un modello organizzativo valido e funzionale in tempi brevi e senza la necessità di investimenti infrastrutturali.

L’adozione di piattaforme per lo smart working, per servizi innovativi e per l’analisi di Big Data, rappresenta la nuova modalità di interazione multidisciplinare che, attraverso l’applicazione di un modello web/user centrico, comporta miglioramenti significativi in termini di costi, velocità, flessibilità e produttività: Posta elettronica, Instant Messaging, Audio/Video, Web Conference, VOIP e Social Collaboration riducono i costi aziendali e migliorano la produttività e la collaborazione interna/esterna.

Testimone d’eccezione Fater, joint venture fra Gruppo Angelini e Procter&Gamble e azienda leader nel settore del largo consumo, nota da oltre 50 anni nelle case degli italiani con brand come Pampers, Lines e Ace. Fater ha sede a Pescara e stabilimenti di produzione in Italia, Portogallo e Marocco, circa 1.400 dipendenti e 915 i milioni di euro di fatturato annuo, di cui il 4% investiti in ricerca e sviluppo.

Per la propria strategia di collaborazione Fater ha trovato due pilastri fondanti nelle tecnologie Google for Work e nella consulenza di Noovle e ha sviluppato Fater Collaboration Platform, che facilita lo scambio di informazioni, la collaborazione, la comunicazione in tempo reale, la condivisione di progetti e il lavoro su obiettivi comuni di business.

Azienda di respiro internazionale, Fater punta da sempre sull’innovazione e sulla collaborazione: per ogni dipendente ci sono mediamente 98 file condivisi su Drive; più del 54% delle persone utilizza GMail via mobile, l’88% dei dipendenti accede quotidianamente alla intranet e in pochi mesi sono stati pubblicati nella intranet 80.000 documenti; in poco più di tre mesi è stata raggiunta la millesima ora di utilizzo del sistema di videoconferenza con risparmi significativi sotto il profilo del business travel.

Per una realtà così all’avanguardia, che ha posto al centro delle sue politiche strategiche professionalità e innovazione e che ha saputo ottimizzare i servizi attraverso la sinergia tra persone, processi e tecnologia, la scelta di Google for Work e del suo principale partner europeo Noovle, è stata fondamentale per rendere il lavoro in azienda agile, economico ed efficace, con la garanzia della sicurezza della rete e dell’infrastruttura e all’insegna della semplicità. La partnership con Noovle ha reso possibile la perfetta customizzazione degli strumenti Google sulle esigenze di Fater e garantito la transizione con successo fra vecchi e nuovi sistemi.

“Abbiamo inteso concentrarci nel velocizzare e arricchire i processi di business, non nell’implementare semplici commodities ha dichiarato Carmine Scorrano, Responsabile System Technologies and Innovation – oggi anche grazie alle tecnologie Google for Work e alla collaborazione con Noovle favoriamo l’engagement delle persone e diffondiamo cultura aziendale”.

Il nuovo modello rende facile e agevole l’integrazione di tecnologie di base, insieme ad applicazioni e data source differenti; l’accesso diffuso alle informazioni, l’integrazione degli strumenti di real time collaboration, di discovery e di comunicazione avanzata rappresentano l’effettivo elemento dirompente in questa fase di discontinuità e cambiamento rispetto ai sistemi tradizionali.

Noovle sarà presente anche nell’ultima tappa italiana di Atmosphere, in programma il prossimo 22 giugno a Milano, per raccontare altre storie di successo e testimoniare i vantaggi della trasformazione digitale in termini di ottimizzazione dei processi e miglioramento dei servizi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati