L'ANNUNCIO

Google frena sugli investimenti, Pichai: “Ci preoccupa il quadro economico”

Cambio di passo per il 2023. Ci sarà anche un rallentamento delle assunzioni: “Ci concentreremo sull’inserimento di nuovo personale nei ruoli cruciali come quelli tecnici e informatici”

Pubblicato il 13 Lug 2022

google-170420130239

La crisi economica globale colpisce anche un colosso come Alphabet: la capogruppo di Google rallenterà il ritmo delle nuove assunzioni e degli investimenti nel corso del 2023. Lo ha comunicato il Ceo Sundar Pichai in un’email diretta al personale visionata da Cnbc.com.

“Come ogni altra azienda, non siamo immuni al contesto economico negativo“, ha scritto Pichai. “Dobbiamo essere più intraprendenti e lavorare con maggior senso di urgenza, focus e fame di quanto abbiamo mostrato in giorni migliori”.

La prima preoccupazione di Alphabet, ha detto il Ceo, sono “le incerte prospettive economiche globali”.

Solo pochi giorni fa il Ceo di Meta, Mark Zuckeberg, ha messo in guardia sugli effetti della crisi e ha annunciato una stretta sulle assunzioni.

Google, freno alle assunzioni

Finora nel 2022 le azioni di Alphabet hanno perso il 21%, in linea con l’andamento negativo di tutta l’industria tecnologica. Inoltre, il gruppo di Mountain View ha mancato le stime degli analisti sui risultati del primo trimestre 2022 e la Chief financial officer Ruth Porat ha messo in guardia sulla possibilità che seguano altri trimestri poco brillanti.
Nel periodo gennaio-marzo 2022 Alphabet ha registrato un utile netto  di 16,44 miliardi di dollari, in calo dell’8% rispetto a un anno fa. I ricavi (68 miliardi di dollari) sono balzati del 23% in un anno, ma sono stati leggermente al di sotto delle aspettative del mercato. La crescita del gruppo è del 23% anno su anno, ma era stata del 34% un anno prima (quando l’economia era in forte ripresa dopo la pandemia).
Pichai ha scritto ai dipendenti che Alphabet ha assunto 10.000 persone nel secondo trimestre e, visto questo ritmo eccezionale delle assunzioni, “rallenteremo nel resto dell’anno, pur continuando a dare sostegno alle nostre opportunità più importanti. Nel 2022 e nel 2023 ci concentreremo sull’inserimento di nuovo personale nei ruoli cruciali come quelli tecnici e informatici“.

Investimenti più “snelli” e mirati

Anche sugli investimenti in ricerca e sviluppo, un’area in cui Google ha sempre speso generosamente, Pichai ha annunciato una stretta – o meglio, una strategia più concentrata su specifici obiettivi. Le incertezze macroeconomiche spingono l’azienda ad essere più oculata nella spesa.

“In alcuni casi questo significa consolidare le aree in cui gli investimenti si sovrappongono e snellire alcuni processi”, ha scritto Pichai. In altri casi “significherà mettere in pausa lo sviluppo e re-indirizzare le risorse verso aree che hanno la priorità”.

La cultura di Google: gli ostacoli sono opportunità

Pichai ha chiuso la lettera ai dipendenti affermando che i periodi difficili incentivano la chiarezza di visione e la creatività e sottolineando di essere convinto che Google saprà reagire al momento difficile con prestazioni ancora più entusiasmanti.

“Una cosa che amo particolarmente della nostra cultura – ha detto Pichai – è che non abbiamo mai visto questo genere di sfide come degli ostacoli ma come delle opportunità di essere più concentrati e investire per il futuro”.

Anche Meta nella morsa della crisi

Solo pochi giorni fa Meta ha annunciato una “missione austerity”: l’azienda di Facebook ha detto che si prepara ad affrontare “una delle crisi economiche peggiori della storia recente”. La prima misura “anti-crisi” sarà il taglio del 30% delle assunzioni di nuovi ingegneri: nel 2022 ne entreranno solo 6-7mila contro i 10mila inizialmente previsti. L’annuncio è stato fatto dal Ceo Mark Zuckerberg ai dipendenti nel corso di una riunione.

“Se dovessi scommettere, direi che questa rischia di essere una delle peggiori recessioni che abbiamo visto nella storia recente”, ha detto Zuckerberg spiegando che oltre a ridurre le assunzioni la società sta lasciando vacanti alcune posizioni e “aumentando la pressione” sul personale. “”Ci sono probabilmente un sacco di persone qui in azienda che non dovrebbero essere qui”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati