IL CASO

Google Glass a rischio flop, ma resta la “chance” business

A due anni dal debutto, gli occhiali “intelligenti” non hanno ancora riscosso successo. E piacciono anche poco agli sviluppatori. Ma BigG non demorde: la “nuova” strategia punta sul prezzo dimezzatto per i clienti aziendali

Pubblicato il 19 Nov 2014

Lanciati sul mercato nel 2012, i Google Glass non hanno mai convinto il pubblico e piacciono poco anche agli sviluppatori, secondo un’analisi di oggi di Le Figaro. Che evidenzia però come Google abbia un progetto: diffonderli nel mondo dell’impresa.

Parte del mancato decollo dei Google Glass si deve al fatto che gli occhiali smart di Big G sono groppo cari, complicati da usare e invasivi; i commenti negativi di tanta stampa a stelle e strisce hanno fatto il resto. “Il futuro dei Google Glass è sempre più incerto ora che persino i primi e più entusiasti adepti sembrano credere poco nel prodotto di Google“, ha scritto Reuters. L’agenzia di stampa ha contattato persino una quindina di sviluppatori dei Google Glass e nove hanno detto di non lavorare più sul progetto.

“Se ne avessero venduti milioni di pezzi sarebbe diverso”, commenta Tom Frencel, Ceo di Little Guy Games, azienda che aveva pensato di sviluppare un gioco per i Google Glass ma ha poi abbandonato il progetto perché privo di prospettive commerciali. L’imprenditore dice di preferire altre piattaforme, come quella di Oculus Rift, la start-up comprata a marzo da Facebook.

Secondo Reuters, anche molti dipendenti di Google che avevano contribuito a lanciare i Google Glass sono usciti dall’azienda di Mountain View. Tra questi, Babak Parviz, uno dei principali ingegneri nei laboratori Google X, che ora lavora presso Amazon.

Il progetto Google Glass si è sempre scontrato con degli ostacoli. Dopo la presentazione al pubblico nel 2012, il progetto ha attratto curiosità ma anche scetticismo. All’inizio giornalisti e appassionati di tecnologie avanzate si sono lasciati affascinare dal nuovo gadget sfoggiato da Sergey Brin, il cofondatore di Google; poi gli occhiali smart di Google si sono diffusi grazie a un’iniziativa di Big G che ha permesso a qualche migliaio di persone di testarli comprandoli per 1.500 dollari – e così sono comparsi sul naso di giornalisti e celebrità e personaggi di spicco, dal Principe Carlo a Jennifer Lawrence. Ma allora sono cominciate le critiche. Lo schermo è minuscolo e il device non è esattamente user-friendly. Le applicazioni non sono molte e quindi non è chiara l’utilità di questi occhiali. Sono state sollevate anche questioni inerenti alla privacy. Infine, il look non piace a tutti, tanto che Google ha annunciato una collaborazione con la casa italiana Luxottica per migliorarne il design.

Con questi ostacoli sul percorso, non esiste ancora una data per il lancio ufficiale come prodotto non più di test ma commerciale. Google vuole essere sicura di evitare il flop completo: ad aprile Mountain View ha organizzato una vendita eccezionale dei suoi occhiali per una sola giornata, senza comunicare quanti ne abbia venduti, ma secondo Le Figaro su eBay si possono trovare dei Google Glass a prezzi molto abbordabili, ben lontani da quella “fascia di lusso” in cui i Google Glass volevano collocarsi due anni fa.

Google però spera ancora di convincere il mondo dei professionisti ad adottare il suo gadget: secondo Reuters, Big G sta proponendo ad alcune aziende l’acquisto di due paia di Google Glass al prezzo di uno. I Google Glass sarebbero utili a tutti i professionisti che hanno necessità di mantenere le mani libere, da medici e infermieri negli ospedali agli addetti della ristorazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati