IL CASO

Google Glass, sospese le vendite: è un flop?

Non si tratta di un abbandono del progetto, assicura BigG. Si starebbe lavorando ad una versione “evoluta” degli occhiali smart. In campo un nuovo team guidato da un ex manager Apple. Obiettivo: virare verso l’utenza business

Pubblicato il 16 Gen 2015

glass-sony-141219160546

Google ha deciso di sospendere la vendita dei suoi Google Glass e trasferito il progetto a un diverso team. La manovra risponde alle difficoltà incontrate dal device, criticato da più parti come minaccia alla privacy, e abbandonato da molti dei primi entusiasti che lo avevano adottato. Tuttavia Google non starebbe abbandonando il progetto, ma solo spingendo su una seconda versione dei Google Glass: per questo ha ritirato dal commercio la prima. E’ quanto si legge nel blog della stessa azienda di Mountain View.

“I wearables sono oggi una delle aree più avvincenti dello sviluppo tecnologico”, scrive Google, e per questo l’azienda è pronta a portare Glass dalla fase di “concept” a quella di “realtà”. “Come parte di questa transizione”, spiega Big G, “chiuderemo l’Explorer Program per concentrarci sul futuro. Il 19 gennaio sarà l’ultimo giorno in cui si potranno prendere gli occhiali Glass Explorer Edition. Nel frattempo continueremo a costruire la prossima versione”.

“Ripartire da capo è la cosa giusta da fare”, perché pochi early adopters ancora usano i Google Glass, ma è “prematuro” bollare gli occhiali smart di Google come un fallimento, ha commentato Carolina Milanesi, analista di Kantar Worldpanel, sul Financial Times. I Google Glass hanno rappresentato un primo ambizioso tentativo di creare una tecnologia indossabile che “i consumatori ancora non capiscono a pieno e su cui non sono disposti, per la maggior parte, a investire molto”, ha aggiunto la Milanesi.

La prima versione dei Google Glass era stata limitata alla “Explorer Edition”, pensata quindi come “prova”; ha comunque raggiunto il suo obiettivo di aiutare Google a capire meglio questo tipo di tecnologia, secondo il Ft, anche se a un certo punto dello scorso anno Google si era detta pronta a mettere in vendita Glass per il grande pubblico.

I Google Glass nascono dal laboratorio Google X, creato dal co-fondare Sergey Brin per sviluppare i progetti più arditi di Big G, come le auto senza conducente. Nessuno di questi progetti si è ancora tradotto in un effettivo prodotto sul mercato per Google.

La novità per Glass è che ora il suo sviluppo sarà portato fuori dal laboratorio X e inserito in una divisione dedicata, guidata da Ivy Ross, che a sua volta riporta a Tony Fadell, ex top manager di Apple e uno dei creatori dell‘iPod che oggi gestisce la divisione Nest smarthome di Google. Questo cambiamento potrebbe indicare che Google intende lavorare di più sul design ma anche sulle funzionalità di Glass integrandoli con altri device per la casa e l’auto connessa, secondo la Milanesi.

Google ha anche suggerito sul suo blog che i Google Glass potrebbero trovare maggori applicazioni nel segmento business che in quello consumer: molti sviluppatori di software sono stati attratti dalla possibilità di creare applicazioni per persone che svolgono lavori che richiedono di accedere alle informazioni tenendo le mani libere, dal settore sanitario a quello della logistica. “Glass at Work è cresciuto molto”, si legge nella nota di Google. “Vediamo grandi possibilità per Glass sul posto di lavoro”.

Secondo il Wall Street Journal, Google porterà sul mercato già entro la fine di quest’anno la nuova versione dei suoi Glass; stavolta non sarà rilasciata in forma di “trial” ma sarà subito pronta per il grande pubblico. Dovrebbe avere un prezzo più accessibile, display e audio migliorati e una batteria con una maggiore durata. Ma finché il prodotto non sarà pronto non ci saranno né anticipazioni né test pubblici del dispositivo, una filosofia in cui si legge già il modo di fare dell’ex di Apple Fadell.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati