INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Google, gli investitori bocciano il chatbot Bard: il titolo a -8% a Wall Street

La holding Alphabet brucia 100 miliardi. Non convince la piattaforma che punta a fare concorrenza a ChatGpt su cui Microsoft sta investendo miliardi di dollari e che sarà integrata nel search engine Bing. Intanto anche il colosso cinese Alibaba lavora a una propria “creatura”

Pubblicato il 09 Feb 2023

borsa-finanza

Il titolo di Alphabet perde oltre l’8% ed è tra i peggiori sullo S&P 500, dopo che la controllata Google ha tenuto l’evento di presentazione di Bard, il suo chatbot basato sull’intelligenza artificiale.

Durante l’appuntamento trasmesso in live streaming da Parigi, i dirigenti di Google hanno mostrato come Bard può essere utilizzato per mostrare i pro e i contro dell’acquisto di un’auto elettrica, o per pianificare un viaggio nel nord della California. Tuttavia pare che la performance abbia deluso gli investitori, nonostante la soluzione debba ancora essere messa a punto. Bard, alimentato dal modello linguistico dell’azienda LaMda (Language Model for Dialogue Applications) sarà infatti affidato a “tester fidati” prima di essere reso disponibile al pubblico.

Le nuove funzionalità per la ricerca di Google

Tra le nuove funzioni innestate sull’intelligenza artificiale mostrate a Parigi, c’è ‘Search your screen‘ grazie alla quale si potrà cercare ciò che si vede in un’immagine o in un video. L’Ai analizzerà quello che vede sullo schermo per dare maggiori informazioni e collegamenti utili. La funzione è disponibile per gli utenti di tutto il mondo sui dispositivi mobili, ovunque sia già disponibile Google Lens, la tecnologia di riconoscimento delle immagini. La ricerca multipla con la foto aggiunge inoltre la possibilità di cercare nelle prossimità dell’utente un’attività commerciale o un oggetto, opzione per ora disponibile in inglese negli Stati Uniti.

L’intelligenza artificiale entra anche nelle Mappe, tramite la visualizzazione immersiva, in arrivo pure a Firenze e Venezia. Utilizzando i progressi di questa tecnologie e della computer vision, vengono unite le immagini di Street View e quelle aeree per creare un modello digitale a cui si sovrappongono informazioni in tempo reale come il tempo, il traffico e il livello di affollamento di un luogo.

Un altro modo per scoprire di più ciò che c’è intorno a noi è la ricerca con Live View, che usa l’Ai e la realtà aumentata per aiutare a individuare punti di interesse come bancomat, ristoranti, parchi e stazioni di transito, mettendo il telefono in posizione verticale mentre si è per strada. Recentemente, Google ha lanciato la ricerca con Live View a Londra, Los Angeles, New York, Parigi, San Francisco e Tokyo. Nei prossimi mesi la funzione sarà estesa a Barcellona, Dublino e Madrid.

“Il potenziale dell’intelligenza artificiale generativa va ben oltre il linguaggio e il testo”, ha detto Prabhakar Raghavan, responsabile dei prodotti Ricerca di Google.

Il mercato premia i piani di Microsoft per l’Ai

Tutto ciò, come detto, non è però bastato a convincere gli investitori, che hanno invece premiato Microsoft. Redmond ha infatti appena presentato l’integrazione di ChatGpt su motori di ricerca Bing e su Edge, con una roadmap ben precisa per lo sviluppo dell’applicazione. La prossima tappa prevede l’offerta della stessa tecnologia ad aziende, scuole e pubbliche mministrazioni per creare o perfezionare gli strumenti informatici esistenti. Secondo quanto riferito a Cnbc, le imprese e gli altri enti sarebbero in grado di rimuovere il marchio Microsoft o OpenAi quando rilasciano chatbot sviluppati con il software di Redmond. L’adozione e l’utilizzo di ChatGpt sono tutt’altro che abbordabili per le piccole organizzazioni, ma Microsoft intende sviluppare processi che lo rendano accessibile e non costoso per i clienti. Il modello di intelligenza artificiale alla base di ChatGpt, inoltre, non può attualmente fornire risposte su tutto ciò che è accaduto dopo il 2021, perché non è stato addestrato su informazioni recenti, ma Microsoft intende provvedere ad aggiornamenti.

L’annuncio di questa strategia bilancia in qualche modo la notizia che l’autorità antitrust del Regno Unito considera l’acquisizione da 69 miliardi di dollari di Activision Blizzard un pericolo per la concorrenza; una decisione finale sarà presa dall’antitrust il 26 aprile. Nel frattempo, nelle scorse ore, il titolo di Microsoft è stato il migliore sul Dow Jones con un rialzo superiore al 4,3%.

Anche Alibaba è pronto a scendere in campo

Ma la sfida è appena iniziata: anche il colosso cinese dell’e-commerce Alibaba sta lavorando a una sua “creatura” per sfruttare l’entusiasmo del momento nei confronti dell’intelligenza artificiale e sfidare le soluzioni di Microsoft e Google. Lo ha detto a Cnbc un portavoce dell’azienda precisando che attualmente la tecnologia è in fase di test a livello interno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati