IL RETROSCENA

Google ha “soffiato” Fitbit a Facebook. Il dossier della Sec

Nei documenti si fa riferimento a un “Party A” che, secondo indiscrezioni, corrisponde al colosso dei social media. Zuckerberg avrebbe incontrato più volte i vertici della wearable-company, ma BigG l’ha spuntata con un’offerta più alta e un piano di sviluppo a più elevato potenziale nel settore dell’healthcare

Pubblicato il 27 Nov 2019

nexi-fitbit

I wearable (e i dati) di Fitbit, il produttore di dispositivi indossabili acquisito a inizio mese da Google, facevano gola anche a Facebook. I documenti dell’ente regolatore di Borsa americano Sec parlano di un “Party A” che ha intavolato una trattativa con Fitbit e presentato diverse offerte in concorrenza con Google: secondo fonti confidenziali sentite da Cnbc.com, il Party A è Facebook.

Google ha alla fine convinto il top management di Fitbit, guidato dal ceo James Park, con un’offerta di 7,35 dollari per azione, superiore a quella di 7,30 dollari per share di Facebook. Forse ancor più convincenti le prospettive di sviluppo offerte da Google, che sta facendo dei wearable uno dei suoi segmenti di attività strategici essenziale per conquistare il mercato della sanità.

Le trattative con Facebook

Dopo alcuni rumors circolati sul mercato, Google ha annunciato ufficialmente l’intenzione di comprare Fitbit il 1 novembre per circa 2,1 miliardi di dollari in contanti, o 7,35 dollari per azione share. Facebook, svelano le fonti di Cnbc.com, considera ora l’operazione chiusa e non ha intenzione di avanzare una controproposta.

I documenti resi pubblici dalla Sec svelano diversi elementi della trattativa per l’acquisizione di Fitbit. Il ceo James Park ha cenato con il “chief executive officer del Party A” l’11 giugno di quest’anno per parlare del mercato delle tecnologie e dei dispositivi wearable. Park e altri top executive di Fitbit si sono incontrati con Mark Zuckerberg anche a luglio; Zuckerberg e Park hanno di nuovo cenato insieme a settembre. Da ottobre Facebook ha presentato una serie di proposte di acquisto per Fitbit; l’ultima e migliore offerta è stata quella di 7,30 centesimi per azione.

Altre tre aziende erano “interessate”

I documenti della Sec rivelano anche che dall’inizio del 2018 Fitbit e Google hanno avviato una collaborazione per permettere l’utilizzo da parte di Fitbit delle Api di Google Cloud Healthcare per facilitare una migliore integrazione dei prodotti e dei servizi di Fitbit nel sistema sanitario. In connessione con questa collaborazione “Fitbit è entrata in un mutuo accordo di confidentiality e non-disclosure con Google a partire dal 29 gennaio 2018. Fitbit e Google hanno pubblicamente annunciato questa collaborazione il 30 aprile 2018”, si legge nelle dichiarazioni di Fitbit alla Sec.

In una riunione del Cda di Fitbit del 26 aprile di quest’anno, la società dei wearable ha discusso a fondo il proprio mercato di riferimento per capire le sue opzioni strategiche per restare competitiva. Il Cda ha quindi indicato al top management che poteva essere utile avviare negoziati preliminari con consulenti finanziari per esplorare le possibilità di accordi di partnership o acquisizioni. Indipendentemente da queste manovre interne l’8 giugno il Ceo di un “strategic party” o “Party A” ha mandato un’email al ceo di Fitbit James Park per chiedere un incontro a cena, che si è poi svolto l’11 giugno.

Ad agosto Fitbit è entrata in altri “confidentiality agreement” con tre parti strategiche (“Party B”, “Party C” e “Party D”) “che avevano espresso iniziale interesse a valutare una potenziale transazione con Fitbit”. Un simile accordo è stato stretto anche con Party A (Facebook, secondo i rumor) il 16 agosto. Il  20 agosto il top management di Fitbit ha fornito al top management di Google informazioni dettagliate sul suo business. A quel punto l’affondo di Google è stato veloce e deciso; i party B, C e D si sono sfilati e la battaglia si è giocata tutta tra Google e Facebook.

Il sodalizio con Google punta all’healthcare

Big G ha probabilmente ottenuto il sì di Fitbit non solo per la valutazione messa sul piatto ma per le prospettive di sviluppo in linea con le ambizioni della società dei wearable legate al mercato della sanità. Gli analisti hanno subito puntualizzato che il vero obiettivo dell’acquisizione di Google è l’ingresso nel settore dell’assistenza sanitaria, un mercato da 3,5 trilioni di dollari. Di recente l’azienda di Mountain View ha anche arruolato nelle sue fila due ex funzionari della salute di Obama, Karen DeSalvo e Robert M. Califf.

Fitbit ha venduto 100 milioni di dispositivi in grado di raccogliere dati di altissima qualità: una potenziale miniera d’oro per il settore sanitario, compresi ricercatori e assicuratori. La specializzazione di Google nell’estrazione di valore dai dati potrebbe fare il resto.

Google dovrà però vedersela con gli ostacoli regolatori. Le sue acquisizioni sono sotto la lente delle autorità Usa: “La proposta di acquisizione fornirebbe a Google più potere nella gestione delle informazioni più sensibili, dalla posizione degli utenti ai dati sanitari, configurando così un aumento di potere nel mercato online”, ha affermato il deputato Democratico David Cicilline. Il colosso di Mountain View è già nel mirino per l’accordo con l’azienda ospedaliera Ascension, una collaborazione sul cloud che potenzia l’accesso di medici e infermieri ai dati dei pazienti e ha messo in allarme per motivi di privacy.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati