LA MISSIONE

Google in avanscoperta in Corea del Nord

Il presidente esecutivo Eric Schmidt incontra a Pyongyang i vertici politici ed economici. Nel Paese solo poche migliaia di persone hanno accesso a Internet. Intanto sul fronte domestico il motore di ricerca incassa l’assoluzione della Ftc per l’accusa di pratiche anti-concorrenziali

Pubblicato il 07 Gen 2013

Il presidente esecutivo di Google, Eric Schmidt, è oggi in Corea del Nord. È il manager statunitense di più alto livello a visitare il Paese comunista dall’ascesa al potere, un anno fa, del nuovo leader Kim Jong Eun, succeduto al defunto padre Kim Yong Il.

L’ex governatore del New Mexico che accompagna Schmidt, Bill Richardson, l’ha definita una “missione umanitaria privata”, ma la visita assume particolare significato perché, come ha commentato Victor Cha, consigliere politico del “Center for Strategic and International Studies”, “il volto di quello che è probabilmente il più importante vettore dell’informazione senza confini al mondo sta andando nello Stato emblema dell’ipercontrollo dell’informazione”.

Richardson, che da 20 anni fa avanti e indietro tra Usa e Corea del Nord, ha spiegato che Schmidt “è interessato ad alcuni degli aspetti economici del Paese e a quelli relativi ai social media”, senza però scendere nei dettagli.

Nel corso della visita il piccolo gruppo guidato dal presidente esecutivo di Google incontrerà i vertici politici ed economici e visiterà alcune università. È probabile che il colosso informatico faccia una donazione al governo di Pyongyang.

Negli ultimi anni la Corea del Nord, Paese poverissimo e dipendente dagli aiuti internazionali, ha cominciato a puntare sulla modernizzazione e digitalizzazione delle sue industrie. Anche l’uso di computer e cellulari sta aumentando. Ma, su una popolazione di 25 milioni di persone, solo 4.000 hanno accesso a Internet (in pratica i membri della classe dirigente). La maggior parte dei nordcoreani usa un sistema di Intranet, ma non ha accesso al World Wide Web e, in ogni caso, la rete è sottoposta a controlli e censure.

Come rilevano alcuni osservatori, se per il momento è difficile ricavare soldi dai quasi inesistenti navigatori di Internet nel Paese asiatico, con questa mossa Schmidt si candida ad ambasciatore di Google nel mondo.

La visita è stata contestata dai vertici Usa, in contrasto con la Corea del Nord dopo il recente lancio di un satellite nello spazio, considerato da Washington un test di tecnologia missilistica.

Tuttavia Google sembra non curarsi affatto delle critiche in casa, forte anche della recente vittoria riportata nel corpo a corpo con la Federal Trade Commission (Ftc), l’organismo statunitense garante della concorrenza e del mercato.

Lo scorso 3 gennaio la Ftc ha chiuso l’indagine su BigG liberandola dalle accuse di pratiche anti-concorrenziali, come il tentativo di favorire nei risultati di ricerca i link relativi ai propri prodotti piuttosto che quelli dei competitor.

Il presidente della Ftc, Jon Leibowitz, non solo non ha previsto alcuna multa per Mountain View ma l’ha anche definita “una delle più grandi aziende americane”.

Il caso era scoppiato a giugno del 2011, con le accuse mosse contro Google da alcune aziende come Yelp, Microsoft ed Expedia. Giovedì la Ftc ha stabilito che alcuni dei sistemi di ricerca usati da Google sarebbero gli stessi di quelli utilizzati dai suoi concorrenti. La sentenza ha quindi ribaltato le accuse, come ha sottolineato David Drummond, vice presidente e chief legal officer di Google: “I nostri servizi sono buoni sia per gli utenti che per la concorrenza”. Google ha scelto comunque di attuare alcune volontarie modifiche relative ai risultati di ricerca e alle campagne pubblicitarie.

Il verdetto dell’Ftc ha scatenato reazioni e critiche di molti addetti ai lavori, in primis Microsoft. Venerdì scorso il gigante dell’informatica ha attaccato i metodi “preoccupanti” della Federal Trade Commission, definendo la sua risoluzione “debolmente e francamente insolita”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati