FISCO & OVER THE TOP

Evasione fiscale: Google, indagati cinque manager

In ballo maxi evasione da circa 300 milioni tra il 2008 e il 2013. Google Italia avrebbe creato “una organizzazione occulta” per evadere le tasse. Polemiche a Londra: il manager Matt Brittin non risponde in Parlamento sul suo stipendio

Pubblicato il 11 Feb 2016

google-ricerca-151130154823

Cinque manager di Google indagati dalla procura di Milano per omessa dichiarazione dei redditi (articolo 5 del Testo delle imposte sui redditi) per gli anni di imposta 2009-2013, per un’evasione di imposte per circa 227 milioni di euro. Intanto nel Regno unito il management di BigG è stato ascoltato in audizione alla Public accounts committee, che si occupa fra l’altro di elusione ed evasione fiscale, secondo cui la società americana pagherebbe tasse molto ridotte rispetto all’imponibile teorico.

Due degli indagati in Italia hanno rivestito in epoche diverse la carica di presidente di Google Italia, due hanno avuto, sempre in periodi differenti, la doppia carica sia nel cda italiano che in quello di Google Ireland Ltd, e uno risulta essere stato nel board della società irlandese come legale rappresentante. I cinque nelle prossime settimane riceveranno la notifica dell’avviso di conclusione dell’indagine affidata al pubblico ministero Isidoro Palma. Il documento ora è sul tavolo del procuratore aggiunto Francesco Greco e, prima di essere recapitato agli interessati, dovrà essere tradotto in inglese. Secondo gli inquirenti e gli investigatori della Guardia di Finanza i manager del gruppo di Mountain View avrebbero costituito una “stabile organizzazione” al fine di non dichiarare i redditi prodotti in Italia.

Lo scorso 28 gennaio il Nucleo di Polizia tributaria della Gdf aveva chiuso, dopo circa due anni e mezzo, un’attività di verifica fiscale (è un procedimento amministrativo detto ‘Pvc’) incentrata su Google Ireland Ltd, società del gruppo di Mountain View. Quello stesso giorno le Fiamme Gialle hanno trasmesso in Procura e all’agenzia delle Entrate un “processo verbale di costatazione” nel quale si contesta a Google una presunta evasione fiscale su un imponibile di circa 300 milioni di euro con imposte evase per circa 227-230 milioni.

L’Agenzia delle Entrate, poi, stando a quanto riferito, emetterà un avviso di accertamento fiscale nei confronti del famoso motore di ricerca, dando così il via al primo passaggio di un eventuale accordo tra il gruppo e il Fisco per chiudere il contenzioso tributario con un risarcimento. Nell’avviso di accertamento, tra l’altro, potrebbero essere contestate cifre diverse perché comprensive anche di interessi legali e sanzioni, oltre a calcoli ‘autonomi’ sulla presunta imposta evasa.

Due, in particolare, i rilievi che risultano negli atti dell’indagine: un’omessa dichiarazione Ires su redditi per circa 100 milioni di euro con una presunta imposta evasa di 27 milioni di euro tra il 2009 e il 2013; un’omessa applicazione e versamento di ritenute per gli stessi anni con una presunta evasione di 200 milioni.

In sostanza, per cinque anni Google Ireland Ltd sarebbe stato un “soggetto sconosciuto” al Fisco che, tuttavia, stando agli atti, ha operato in Italia attraverso manager e dipendenti che lavorano negli uffici di Google Italia. Tanto che gli investigatori hanno acquisito contratti e una serie di e-mail di dipendenti della succursale italiana.

I redditi per 100 milioni di euro, su cui sarebbero state evase tasse per 27 milioni, derivano, sempre stando alla verifica, da “un volume d’affari” di oltre 1 miliardo. L’altro fronte della presunta evasione, invece, non riguarda i ricavi ma i costi della società irlandese che, come tutte quelle del gruppo Google, deve pagare le “royalties” per l’utilizzo del marchio. La Gdf, però, ha accertato che Google Ireland avrebbe versato i circa 600 milioni di euro di royalties dovuti ad una società olandese, la quale poi li avrebbe girati a un’altra società, sempre irlandese, ma con domicilio fiscale alle Bermuda. Per questi passaggi Google Ireland avrebbe dovuto pagare al Fisco una ritenuta del 30% equivalente a 200 milioni di euro. Cifra, secondo la Guardia di Finanza, totalmente evasa.

Quanto al caso del Regno Unito, a parlare in audizione per Google è stato Matt Brittin, responsabile per le attività europee della multinazionale: “Capisco la rabbia della gente quando legge che paghiamo solo il 3% di tasse – ha affermato – Ma non è così. Paghiamo il 20% sulle attività nel Regno Unito”. Alla domanda della presidente laburista della commissione, Meg Hillier, che gli ha chiesto di rivelare quanto guadagna, Brittin ha risposto di non poter fornire al momento la cifra esatta. Affermazione che ha suscitato una reazione della deputata: “Là fuori i nostri contribuenti sono molto arrabbiati – ha sottolineato – loro vivono in un mondo molto diverso dal suo se lei non sa nemmeno quanto viene pagato”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati