WEB SEARCH

Google, l’accordo con la Ue non piace ai competitor

Troppe falle nell’intesa raggiunta con la Commissione Ue a inizio anno per “correggere” il predominio del motore americano nelle ricerche online. E’ la denuncia di un gruppo di aziende concorrenti secondo le quali le misure proposte rafforzerebbero la posizione di Big G

Pubblicato il 14 Mag 2013

google-tablet-nexus-120611164135

Ai rivali di Google non basta: l’accordo antitrust che il colosso di Internet ha proposto alla Commissione Ue viene considerato debole e insufficiente a sanare gli squilibri esistenti sul mercato della ricerca online. Google aveva raggiunto un mese fa un accordo temporaneo con Joaquín Almunia, commissario Ue alla concorrenza, che ha poi invitato i concorrenti che avevano fatto appello a Bruxelles per presunto abuso di posizione dominante – un gruppo formato da Microsoft, dai siti di viaggi online TripAdvisor ed Expedia, da editori di giornali, siti di mappe e siti di shopping comparativo – a sottomettere commenti e critiche.

Ora i concorrenti di Google hanno inviato una risposta a Bruxelles con la propria opinione formale: questo accordo – dicono – rischia di produrre l’effetto contrario, scoraggiando gli utenti dal visitare i siti rivali, perché, se l’intento è di costringere Big G a visualizzare tra i suoi risultati più servizi concorrenti, alcune falle ne limiterebbero l’efficacia.

I concorrenti concentrano l’attenzione in particolare sulle misure disegnate per ridurre il rischio che Google indirizzi slealmente gli utenti verso i propri servizi specializzati, come le mappe o i siti sponsorizzati, sottraendo traffico a servizi non collegati con Google.

Nell’accordo stretto con Almunia, Google acconsente, in precise circostanze, ad includere i link a siti rivali nei pannelli in cima ai risultati delle sue ricerche, che al momento mostrano solo i servizi verticali di Big G. Tuttavia questi pannelli mostrano risultati che gli inserzionisti hanno pagato per avere in cima alle pagine, per cui anche i rivali dovranno pagare per essere inclusi tra i primi link.

I concorrenti sostengono perciò che questi “link a pagamento” rappresentano “potenzialmente una catastrofica escalation dell’abuso di Google, in quanto forniscono un nuovo potentissimo strumento anti-concorrenziale che in molti casi metterebbe nelle tasche di Google la maggior parte dei profitti dei suoi rivali”, afferma oggi sulle pagine del Financial Times Foundem, azienda britannica di shopping comparativo, che è tra i critici più attivi dell’accordo. Secondo Foundem, la misura proposta da Google finisce col convertire una quota maggiore dei suoi servizi in risultati a pagamento.

Altri rivali parlano di possibile creazione di “link orfani”, cioè troppo piccoli e privi di dettagli, e quindi incapaci di attrarre traffico, mentre alcuni trovano falle nel sistema d’asta con cui Google propone di vendere i link, perché, a differenza del normale servizio di search advertising, le aziende possono presentare una sola offerta indipendentemente dal tipo di ricerca che farà apparire il loro link e senza il sistema di pricing dinamico normalmente concesso agli inserzionisti di Google.

Infine, le aziende rivali fanno notare che l’accordo proposto da Google non tiene conto di possibili cambiamenti futuri nel servizio di ricerca di Mountain View, per esempio la funzionalità di ricerca vocale sui device mobili: l’accordo copre solo le ricerche che si fanno su tramite la “general search box”.

“Considereremo con attenzione i commenti ricevuti in seguito al market test”, ha fatto sapere un portavoce della Commissione Ue. Il prossimo mese Almunia deciderà se chiedere a Google più ampie concessioni per evitare un possibile esposto formale dei suoi concorrenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati