LA DECISIONE

Google, la Corte di Giustizia Ue conferma la multa da 2,4 miliardi di euro

Respinto il ricorso, il Tribunale conferma l’analisi della Commissione europea. Abuso di posizione dominante nel servizio di comparazione dei prodotti. “Pregiudizio degli algoritmi di classificazione dei risultati di ricerca”

Pubblicato il 10 Nov 2021

legge-sentenza-tribunale-170331113720

Google e la capogruppo Alphabet devono pagare l’ammenda di 2,42 miliardi inflitta dalla Commissione europea nel 2017 per abuso di posizione dominante nel servizio di comparazione dei prezzi (Google Shopping).

La Corte di giustizia dell’Unione europea ha infatti respinto nel suo complesso il ricorso di Google contro la decisione dell’Antitrust europeo che aveva riscontrato da parte del colosso americano una violazione delle norme dell’Ue poiché ha favorito il proprio servizio di comparazione dei prodotti rispetto agli analoghi servizi di concorrenti.

Il Tribunale dell’Ue ha confermato l’ammontare della multa rigettando le motivazioni su cui Google aveva basato l’appello e confermando che, a causa del “pregiudizio degli algoritmi di classificazione dei risultati di ricerca“, Google non ha basato sul merito la concorrenza ai servizi rivali.

Nelle motivazioni della decisione si legge che il Tribunale giudica che Google favorisce il suo comparatore dei prezzi rispetto a quelli concorrenti e non un risultato migliore rispetto a un altro meno pertinente. Un risultato di un servizio concorrente, anche se più rilevante, non ha mai lo stesso posizionamento e la stessa presentazione di un risultato del servizio di Google.

Google ha certamente permesso ai comparatori di prezzi concorrenti di aumentare la qualità del posizionamento dei loro risultati, prosegue il Tribunale, ma i giudici constatano che tale servizio è offerto a condizione che i comparatori di prezzi cambino il loro modello economico e rinunciano ad essere concorrenti diretti di Google per diventarne invece clienti.

Le anomalie di un mercato con un player “unico”

Il Tribunale nota anche l’esistenza di alcune “anomalie” sul mercato. Una di queste è il fatto che, tenuto conto della vocazione universale del motore di ricerca generalista di Google, concepito per comprendere tutti i contenuti possibili, l’azienda promuova sulle pagine dei risultati un solo tipo di risultato specializzato, ovvero il proprio servizio.

Un’altra è il fatto che Google non ha reali concorrenti. La posizione dominante, chiarisce il Tribunale, non è di per sé motivo per incorrere in violazioni di mercato, ma fa sì che il servizio offerto da Google si avvicini a un servizio essenziale nel quale tuttavia applica un trattamento preferenziale ai propri prodotti.

Per il resto il Tribunale dell’Ue conferma quanto osservato dalla Commissione: l’azienda che domina il mercato incorre in una violazione nel momento in cui ostacola il mantenimento di un ambiente competitivo o lo sviluppo di tale ambiente e la Commissione ha sufficientemente dimostrato che il comportamento di Google è in grado di restringere la concorrenza.

Le obiezioni di Google non sono sufficienti per l’Ue

Tra le argomentazioni di Google rifiutate c’è anche quella secondo cui la concorrenza sul mercato dei servizi di comparazione dei prezzi è garantita dalla presenza delle piattaforme di e-commerce. Ma il Tribunale ha confermato l’analisi svolta dalla Commissione secondo cui le piattaforme di shopping online non operano sullo stesso mercato dei comparatori di prezzi. Il mercato in questione è quello della ricerca specializzata per la comparazione di prodotti ed è qui che la Commissione ha riscontrato e sanzionato i comportamenti anticompetitivi.

Il Tribunale ha anche ritenuto che Google non ha dimostrato che il suo comportamento produca vantaggi in termini di efficienza del servizio Shopping per i consumatori che bilancino gli effetti negativi sulla concorrenza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati